Stando alle documentazioni ufficiali, il villaggio di Olena era una vera e propria fattoria toscana, a metà strada tra Firenze e Siena, autosufficiente già nel 12° secolo, mentre il vicino e coevo villaggio di Isole divenne una vera fattoria soltanto nel 1700 per opera della famiglia Elmi. Negli anni ’50 un certo Francesco De Marchi, discendente di una famiglia piemontese della zona di Lessona, dedita alla produzione di vini piemontesi da tre generazioni, si trasferì in Toscana e acquistò le due fattorie dando origine alla cantina Isole e Olena. [Leggi di più…] infoCabernet Sauvignon Collezione Privata 2016, Isole e Olena
Archivi per Ottobre 2021
Vinudilice rosato 2020, I Vigneri di Salvo Foti
Raramente è possibile parlare di un legame tra vignaiolo e terroir con una profondità maggiore di quella che da oltre 40 anni tiene uniti Salvo Foti e i terreni vulcanici dell’Etna. Salvo è prima di tutto un uomo profondamente innamorato della sua terra, che ha studiato e raccontato senza sosta in innumerevoli lezioni in giro per il mondo, e da cui cerca di ottenere vini prodotti con tecniche che appartengono ad una ricca tradizione enologica tramandata di padre in figlio. [Leggi di più…] infoVinudilice rosato 2020, I Vigneri di Salvo Foti
Campo di Tenaglia 2018, Tenuta di Trinoro
La Tenuta di Trinoro, una delle più celebri cantine italiane, si trova a Sarteano, 80 chilometri a sud di Siena, in un lembo di terra quasi al confine tra Toscana, Umbria e Lazio. Qui il vulcanico Andrea Franchetti stabilì la sua prima cantina con la stessa visione sperimentale con cui in precedenza, a partire dagli anni ’60, aveva fondato ristoranti a New York nell’East Village e si era dedicato alla importazione dei vini italiani negli Stati Uniti. [Leggi di più…] infoCampo di Tenaglia 2018, Tenuta di Trinoro
Riesling 2015, Ca’ Viola

La storia di Beppe Caviola, proprietario della cantina Ca’ Viola e celebre enologo piemontese, inizia quasi per scherzo nel 1991 quando, dopo gli studi presso la Scuola Enologica d’Alba incontra Maurizio Anselmo, colui che diventerà il suo amico fidato. Maurizio, che coltivava un piccolo appezzamento a Rodello, un altrettanto piccolo paese 10 chilometri a sud di Alba, possedeva un trattore che prestò a Beppe per usarlo su un vigneto che, a giudizio di quest’ultimo, avrebbe avuto le potenzialità per dare vita a grandi uve Dolcetto: il vigneto Barturòt. [Leggi di più…] infoRiesling 2015, Ca’ Viola
Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Edizione 43, Ca’ del Bosco
La storia di Ca’ del Bosco inizia nel 1964, con l’acquisto da parte di Annamaria Clementi Zanella di una piccola casa, circondata da castagni, conosciuta come “Ca’ del bosc”, in collina, ad Erbusco, con due ettari di vigneti di proprietà. In quella cornice bucolica, cresce il giovane Maurizio Zanella, figlio di Annamaria, lasciandosi contagiare dagli stimoli di quelle terre, fino ad entrare in modo decisivo nell’azienda di famiglia all’inizio degli anni ’70. [Leggi di più…] infoFranciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Edizione 43, Ca’ del Bosco
Extra Brut Première Cuvée, Bruno Paillard
Non c’è dubbio che la Maison di Champagne Bruno Paillard, nonostante la sua giovane età (è stata fondata nel 1981), abbia da tempo conquistato i cuori ed i palati più raffinati ed esigenti. Prima di cominciare a produrre Champagne Bruno ha lavorato come mediatore, imparando il difficile lavoro della selezione delle migliori uve, e della loro corretta valutazione economica, abilità che ancora oggi gli tornano utili quando si trova a dover contrattare il prezzo di acquisto delle uve, con gli storici conferitori della sua cantina, da vigne situate in 30 diversi villaggi. [Leggi di più…] infoExtra Brut Première Cuvée, Bruno Paillard
Chardonnay Kleinstein 2019, Cantina Produttori Bolzano
Gli antichi imperatori Romani e, successivamente, quelli Tedeschi del Sacro Romano Impero, conoscevano molto bene l’alta qualità delle viti coltivate nella conca soleggiata di Bolzano, e facevano scorta di “Potzner”, il vino che vi veniva prodotto. Oggi, in quella stessa zona, sorge la Cantina Produttori Bolzano, una delle cantine cooperative più importanti dell’Alto Adige, formatasi nel 2001 dalla fusione della Cantina Gries (nata nel 1908) e quella di Santa Magdalena (fondata nel 1930). [Leggi di più…] infoChardonnay Kleinstein 2019, Cantina Produttori Bolzano
Carricante 2018, Calabretta
La riscoperta della produzione vitivinicola sull’Etna rappresenta probabilmente l’evento mediaticamente più rilevante degli ultimi 20-30 anni di storia del vino italiano. I terreni vulcanici d’altura sono tornati ad essere la culla che ospita la coltivazione di vitigni come i due Nerello (Mascalese e Cappuccio) il Carricante e la Minnella, dando vita a vini che hanno impiegato davvero poco a imporsi all’attenzione dei palati più esigenti e aggiornati. [Leggi di più…] infoCarricante 2018, Calabretta
Barolo Rocche di Castiglione 2010, Brovia
Il comune di Castiglione Falletto è collocato in una sorta di posizione centrale all’interno della docg Barolo, con Barolo e La Morra ad ovest, e Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba a est. Qui ha sede la cantina Brovia, fondata nel lontano 1863 da Giacinto Brovia e passata nelle mani del figlio Antonio che purtroppo morì giovanissimo lasciando però tre figli: Giacinto, Raffaele e Marina. [Leggi di più…] infoBarolo Rocche di Castiglione 2010, Brovia
Brut Réserve, Billecart-Salmon

Tra le grandi cantine, celebri per la produzione dei vini di Champagne, la Maison Billecart-Salmon occupa, senza ombra di dubbio, una posizione di tutto riguardo. D’altro canto non si producono per caso ben due millesimi (1959 e 1961) ai primi due posti della classifica uscita dalla celebre degustazione alla cieca tenutasi a Stoccolma nel 1999 (il primo, il 1959, definito addirittura lo “Champagne del millennio”). [Leggi di più…] infoBrut Réserve, Billecart-Salmon
Etna Rosso Riserva Rovittello Parcella n.341 2015, Benanti

La famiglia Benanti di Bologna non avrebbe certo pensato che un suo discendente avrebbe finito per occuparsi di produzione vitivinicola in Sicilia quando un loro membro vi venne inviato nel 1734 dal re Vittorio Amedeo d’Aosta. L’Etna era un vulcano la cui fertilità rendeva le terre circostanti estremamente vocate alla produzione vitivinicola, al punto che la vicina città di Catania aveva raggiunto il primato della produzione siciliana a metà del 1800, arrivando a possedere anche una scuola di enologia (1881) e un ufficio enologico proprio (1886). [Leggi di più…] infoEtna Rosso Riserva Rovittello Parcella n.341 2015, Benanti
Franciacorta Blanc de Noir Conte Aymo 2016, Antinori Tenuta Montenisa

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoFranciacorta Blanc de Noir Conte Aymo 2016, Antinori Tenuta Montenisa