Volendo risalire alle prime fonti storiche che parlano di Castel Turmhof occorre tornare addirittura all’età della Pietra e del Bronzo, intorno al 5000 a.C., perché è proprio da allora che è possibile rivenire tracce di insediamenti umani nella zona. Il collegamento diretto con la coltivazione delle terre è invece attestato in un registro ufficiale del 1225 che parlava della vocazione agricola del podere “Linticlar”, prospiciente al castello, mentre, nel 1848 il Turmhof viene riconosciuto come azienda vitivinicola, una delle più antiche dell’Alto Adige. [Leggi di più…] infoCabernet Sauvignon Riserva Toren 2015, Tiefenbrunner
Archivi per Novembre 2021
Barolo Le Rocche del Falletto 2009, Bruno Giacosa Azienda Agricola Falletto
Anche se ormai sono passati tre anni dalla morte di Bruno Giacosa, resta ancora davvero molto complicato parlare dei vini della sua cantina, guidata dal 2006 (con ruoli di sempre maggiore importanza) dalla figlia Bruna, senza fare riferimento alla figura di questo vero e proprio gigante dell’enologia delle Langhe. Nato nel 1929, Bruno cominciò molto presto, all’età di 16 anni, a lavorare nell’azienda di famiglia, per dare man forte al padre Mario che l’aveva ereditata dal nonno Carlo. [Leggi di più…] infoBarolo Le Rocche del Falletto 2009, Bruno Giacosa Azienda Agricola Falletto
Riesling Alte Rebe 2018, Falkenstein
Per dare un’idea del prestigio di cui godono le terre attualmente in possesso della cantina Falkenstein occorre tornare indietro di 900 anni, nel XII secolo, quando un documento ufficiale parla per la prima volta del Bricco del Falco (in tedesco Falkenstein) come di un vigneto pregiato e ambito. Proprio in quell’area, a Naturno, 40 chilometri a nord di Bolzano, da almeno 200 anni, risiedeva la famiglia Pratzner, una famiglia dedita a una forma mista di allevamento bestiame e agricoltura. [Leggi di più…] infoRiesling Alte Rebe 2018, Falkenstein
Chianti Classico Collection 2021 a Milano
Lunedì 22 Novembre si è svolta a Milano, presso le sale dell’hotel The Westin Palace, la celebre manifestazione Chianti Classico Collection, un appuntamento particolarmente prestigioso che permette di farsi un’idea delle prossime annate in uscita di questa celebre denominazione, tutelata e promossa, fin dal 1924, dal Consorzio Chianti Classico.
La manifestazione ha portato a Milano più di 60 aziende operanti nell’areale del Chianti Classico e molte di queste, oltre ai vini con quella denominazione, hanno optato per presentare anche quelli che, pur restando vini di territorio, ricadono sotto la denominazione Toscana IGT. [Leggi di più…] infoChianti Classico Collection 2021 a Milano
San Serf Bianco 2012, Castello di Spessa
San Serf Bianco 2012, Castello di Spessa
A voler ricostruire la storia del Castello di Spessa, si può ritornare all’epoca dei primi insediamenti romani che, per l’appunto a Spessa (20 chilometri a sudest di Udine), avevano edificato una torre di avvistamento, a protezione dei contingenti militari alloggiati, e una fornace, per il loro sostentamento. Per arrivare all’edificazione del castello vero e proprio però, occorre però spostarsi al XIII secolo (per mano della famiglia Ungrispach), mentre i primi documenti che attestano la produzione di vino in loco, una ricevuta di compravendita di una partita di Ribolla Gialla, sono del 1559. [Leggi di più…] infoSan Serf Bianco 2012, Castello di Spessa
Villa di Chiesa 2016, Cantina Santadi
Santadi è un piccolo paese situato nel Sulcis, l’estrema parte sudorientale della Sardegna, a circa 15 chilometri dal mare, costruito in epoca medioevale in un sito ricco di testimonianze archeologiche risalti alla società nuragica. Qui, il 24 ottobre del 1960, veniva ufficialmente fondata la Cantina Santadi, un progetto nato con la forma cooperativa, basato sulla vinificazione delle uve di un piccolo gruppo di produttori. [Leggi di più…] infoVilla di Chiesa 2016, Cantina Santadi
Volnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
La storia dell’attuale Domaine Henri Boillot inizia nei primi anni del ‘900 quando questa famiglia cominciò a produtrre vino in Borgogna, negli areali di Puligny-Montrachet e di Volnay. Tra le figure di spicco di questa cantina vale la pena di menzionare il nonno di Henri (anche lui Henri), il primo a sfuttare le vigne di proprietà della famiglia Boillot, e suo figlio Jean che espanse considerevolmente i vigneti di proprietà. [Leggi di più…] infoVolnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
Sforzato della Valtellina Ronco del Picchio 2016, Sandro Fay
La storia della Società Agricola Fay nasce nel 1973 per mano del giovane Sandro Fay che, ereditati dei piccoli appezzamenti di vigneto, comincia a produrre vino atto alla commercializzazione. Se Sandro è il pioniere, è però con il figlio Marco, entrato stabilmente in azienda nel 2002, dopo gli studi di enologia, che la cantina spicca definitivamente il volo, grazie al vertice qualitativo che i suoi vini riescono a toccare. [Leggi di più…] infoSforzato della Valtellina Ronco del Picchio 2016, Sandro Fay
Pinot Nero Pònkler 2015, Franz Haas
La cantina Franz Haas a Montagna, un piccolo paesino una ventina di chilometri a sud di Bolzano, con i suoi 55 ettari vitati e la sua produzione annuale di 400.000 bottiglie prodotte, è una delle più celebri cantine private dell’Alto Adige. Si tratta di una realtà nata nel 1880 per opera del patriarca Franziskus (Franz) Haas I, e tramandata per sette generazioni dal padre al figlio primogenito, il quale viene battezzato sempre con medesimo nome del patriarca: Franziskus. [Leggi di più…] infoPinot Nero Pònkler 2015, Franz Haas