Secondo quanto riportato dalle fonti ufficiali, all’inizio del ‘900 Donna Maria Costanza, un’antenata della famiglia Milazzo, coltivava la vite e, in una piccola cantina di Campobello di Licata, ne produceva vini apprezzati dalla clientela locale. Bisognerà aspettare la fine degli anni ’60 per vedere nascere, per mano di Giuseppe Milazzo, l’omonima Azienda Agricola G. Milazzo, sempre a Campobello di Licata, ma si può affermare che la strada era già tracciata. [Leggi di più…] infoDuca di Montalbo 2004, Azienda Agricola G. Milazzo
Archivi per Gennaio 2022
Kirchenstück G.C. 2016, Weingut Dr. Bürklin-Wolf
Quando ci si accinge a raccontare la storia enologica del Palatinato, il celebre land centroccidentale della Germania, non si può fare a meno di menzionare anche la storia della cantina Bürklin-Wolf. Senza essere troppo prolissi, basta ricordare che già nel 1580 Bernard Bürklin, che diventerà anche sindaco di Wachenheim, aveva acquisito numerosi terreni, destinandoli all’agricoltura e alla viticoltura. [Leggi di più…] infoKirchenstück G.C. 2016, Weingut Dr. Bürklin-Wolf
Chablis 2017, Daniel Dampt
La zona più settentrionale della Borgogna, universalmente conosciuta come Chablisienne, è una zona talmente famosa da far si che spesso il termine Chalis sembra vivere di vita propria, indipendente dalla macroregione si appartenenza, per via delle sue caratteristiche pedoclimatiche uniche e peculiari. In effetti la rigidità delle temperature, sommata alla composizione unica del terreno, fatto di marne e calcare del Giurassico Superiore (tra i 160 e i 145 milioni di anni fa) miste a fossili di conchiglia “Exogira Virgola” (154 milioni di anni fa), rende i vini che vi vengono prodotti caratterizzati da acidità taglienti e corpo scarno. [Leggi di più…] infoChablis 2017, Daniel Dampt
Dettori Bianco 2019, Tenute Dettori
Parlare di Alessandro Dettori e dei suoi vini è un compito davvero difficile, poiché la sua figura è stata via via tratteggiata con le caratteristiche del mito romantico senza tempo. In realtà Alessandro è distante anni luce da questa mitizzazione, un po’ naif, che purtroppo finisce per trascurare i suoi veri punti di forza, come la determinazione, un po’ testarda (così visceralmente “sarda”), la grandissima preparazione tecnico-agronomica e un invidiabile pragmatismo. [Leggi di più…] infoDettori Bianco 2019, Tenute Dettori
Echezaux Grand Cru 2010, Domaine David Duband
La famiglia Duband ha cominciato relativamente tardi ad entrare nel campo enologico, per mezzo di Pierre Duband che, nel 1965, creò l’omonimo Domaine Pierre Duband. L’attività di Pierre era però limitata alla produzione e alla vendita delle uve, ricavate dai 15 ettari di proprietà, alla cantina cooperativa di Beaune, mentre è necessario arrivare al 1991 per assistere alla prima vendemmia di questo domaine, ribattezzato dal figlio David, che aveva appena terminato i suoi studi enologici, Domaine David Duband. [Leggi di più…] infoEchezaux Grand Cru 2010, Domaine David Duband
Prelit 2016, Damijan Podversic
Dal 1988, nel Collio Goriziano, terra segnata da una guerra fratricida durante la Seconda Guerra Mondiale, ha sede la cantina di Damijan Podversic, con i suoi vigneti, collocati sulla sommità del Monte Calvario, protetti da una fitta boscaglia. La vocazione alla viticoltura Damijan l’ha ereditata da suo nonno, che coltivava terre non di proprietà vendendone il vino per un pugno di mosche, e da suo padre, da cui ereditò appena mezzo ettaro. [Leggi di più…] infoPrelit 2016, Damijan Podversic
Barolo Tre Tine 2011, Azienda Agricola Giuseppe Rinaldi
La storia dell’azienda Giuseppe Rinaldi ebbe inizio a metà del 1800 quando Battista Rinaldi, dopo anni di lavoro come contadino, impegnato nelle vigne dei Marchesi Falletti di Barolo, all’estinzione di questa famiglia, riuscì ad acquistare, con molti sacrifici, alcuni di quegli appezzamenti, in zone di grandissimo pregio come Brunate, Le Coste, Ravera e Cannubi San Lorenzo. L’intenzione di Battista era semplicemente quello di coltivare la vite e vendere le uve prodotte, ma suo figlio Giuseppe lo convinse a tentare la strada della vinificazione e dell’imbottigliamento in proprio e, nel 1920 (finalmente), diede vita ufficialmente alla Cantina Giuseppe Rinaldi. [Leggi di più…] infoBarolo Tre Tine 2011, Azienda Agricola Giuseppe Rinaldi
Saumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Parlare di Clos Rougeard è un esercizio teorico piuttosto complesso visto che questa domaine ha legato a doppio nodo la sua fama ai fratelli Charly (Jean-Louis) e Nady (Bernard) Foucault. Oggi però, dopo la scomparsa di Charly, avvenuta nel 2015, il domaine è stato rilevato da Martin Bouygues, già proprietario di Château Montrose. [Leggi di più…] infoSaumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Valtellina Superiore Valgella Livèl 2017, Barbacan
Valtellina Superiore Valgella Livèl 2017, Barbacan
Bacacan è il nome di una cantina valtellinese creata da Angelo Sega e attualmente guidata dai figli Luca e Matteo, con sede a San Giacomo di Teglio, nella sottozona Valgella, a circa 15 chilometri da Sondrio. Teglio è il paese che da il nome all’intera denominazione in quanto Valtellina è un termine che nasce dall’unione del sostantivo “valle” e dell’aggettivo “Tellina” ovvero “di Tellum” l’antico nome latino di Teglio. [Leggi di più…] infoValtellina Superiore Valgella Livèl 2017, Barbacan
Franciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Stando alle fonti disponibili, è possibile affermare che la famiglia Moretti fosse presente a Erbusco, il paese diventato il cuore pulsante della denominazione Franciacorta docg, fin dal 1400. Certamente a quell’epoca non si poteva supporre che quelle zone sarebbero diventate così rilevanti per la viticoltura italiana e per la produzione di spumanti, e infatti, nel 1967, il fondatore, Vittorio Moretti, aveva creato un’azienda di costruzioni, la Moretti Building on Human Values, che per uno strano destino si era specializzata nella costruzione di cantine. [Leggi di più…] infoFranciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Chardonnay 2018, Colle Duga
Colle Duga, una cantina situata a Zegla, un piccolo agglomerato sei chilometri a nordest di Cormons, uno dei centri più importanti del Collio Goriziano, deve il suo nome a quello della collina su cui insiste la sede centrale, chiamata Duga dagli antenati, da tempo immemore. Siamo a pochi chilometri dal confine con la Slovenia e qui Damian Princic gestisce i suoi 10 ettari di proprietà dal 1997, con vigne a Zegla, Novali e Russiz, tutte all’interno del comune di Cormons. [Leggi di più…] infoChardonnay 2018, Colle Duga
Clos de la Coulée De Serrant 2011, Vignobles de la Coulée De Serrant
Nonostante molto spesso si parli del ruolo cruciale svolto dalla viticoltura dei monaci, più di mille anni fa, per una prima efficace zonazione della Borgogna, ci si scorda di riflettere sul fatto che questa loro “specializzazione” ha contribuito a sviluppare la viticoltura un po’ in tutte le zone in cui soggiornavano, anche per via del fatto che la santa messa ha bisogno sia del pane che del vino per essere celebrata. Il caso de La Coulée de Serrant nella Loira, ad esempio, non è molto diverso poiché si tratta di un vigneto creato dai monaci cistercensi nel 1130, e rimasto tale fino ad oggi, a cui è accorpato un vecchio e piccolo monastero. [Leggi di più…] infoClos de la Coulée De Serrant 2011, Vignobles de la Coulée De Serrant