Bollinger è una delle più celebri e storiche Maison di Champagne, fondata nel 1829 e, fin dal 1884, insignita del prestigioso Royal Warrant, la certificazione dello status di fornitore ufficiale della Corte Britannica (il cui adesivo dorato-trasparente campeggia poco sopra l’etichetta dei suoi vini). La cantina è tutt’oggi di proprietà dell’omonima famiglia che nel tempo è arrivata a possedere 1178 ettari di vigneti, principalmente Premier Cru e Grand Cru nella sottozona di Aÿ. [Leggi di più…] infoBrut La Grande Année Rosé 2002, Bollinger
Archivi per Febbraio 2022
Pinot Nero Modri 2009, Radikon
Di Radikon, a Oslavia, in pieno Collio Goriziano, 3 chilometri appena dal confine italo-sloveno, sono celebri le scelte vitivinicole che negli anni hanno portato questa cantina a licenziare vini che, come amano ripetere, “non piacciono a tutti”. In effetti quello che Stanko Radikon ha cercato di raccontare, lungo tutta la sua vita, attraverso i suoi vini, non è niente altro che la verità, la sincerità e il rispetto verso la propria terra, passando questi valori al figlio Saša, attuale proprietario. [Leggi di più…] infoPinot Nero Modri 2009, Radikon
Granato 2018, Azienda Agricola Foradori
Anche se le fonti ufficiali fanno risalire l’insediamento umano nel Trentino Alto Adige intorno al 3000 a.C., e le prime forme di agricltura all’epoca Etrusca e Romana, per parlare di viticoltura in maniera estensiva occorre arrivare al X secolo d.C.. Le ragioni del passaggio dall’autoconsumo a una prima economia vitivinicola di larga scala, principalmente nella zona occidentale delle Dolomiti, furono più di una: da un lato Trento era la sede di un principato vescovile che richiedeva sempre maggiori quantità di vino per la celebrazione delle messe; dall’altro gli scambi commerciali con Austria, Baviera, Boemia e Svizzera avevano aperto nuove rotte commerciali. [Leggi di più…] infoGranato 2018, Azienda Agricola Foradori
Carmignano Terre a Mano 2016, Fattoria di Bacchereto
Stando alle fonti storiche reperibili, sembrerebbe che la storia dell’areale di Carmignano affondi le sue radici nell’Alto Medioevo, con documenti che ne attestano la vocazione agricola datati 804 a.C.. Di sicuro, nel XVIII secolo, queste terre erano rinomate per la produzione enologica, tanto che Cosimo III de’ Medici, con il suo bando del 1716, ne regolò la produzione inserendole giuridicamente tra le aree più vocate della Toscana. [Leggi di più…] infoCarmignano Terre a Mano 2016, Fattoria di Bacchereto
Cerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
Clos des Lambrays Grand Cru 2011, Domaine des Lambrays
Nessuna area vitivinicola al mondo unisce il fascino di una storia plurisecolare, la narrazione della stessa con tratti spesso mitici e leggendari, e una qualità dei vini prodotti, con una incisività e una credibilità maggiori di di quelle della Borgogna. Tutto questo è possibile, all’interno di questa terra affascinante, anche grazie al fatto che esistono aree più o meno estese che sono entrate a buon diritto nel mito grazie ai loro vini, delle vere pietre miliari. [Leggi di più…] infoClos des Lambrays Grand Cru 2011, Domaine des Lambrays
Cabernet Franc Duemani 2016, DueMani
Cabernet Franc Duemani 2016, DueMani
Se la zona della Costa Toscana meridionale ha una sua storia enologica basata sui vitigni indigeni, quali il Sangiovese e il Ciliegiolo, e quella centrale è saldamente presidiata dai vini di Bolgheri, a nord di questo areale risulta difficile individuare una tradizione produttiva altrettanto sviluppata. Proprio per questa ragione stupisce ancora di più l’incredibile lavoro di posizionamento che l’azienda agricola DueMani è stata in grado di fare in appena una ventina d’anni di storia. [Leggi di più…] infoCabernet Franc Duemani 2016, DueMani
Franciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Nonostante gli spumanti Franciacorta siano costantemente tra i migliori spumanti italiani, vale la pena ricordare che si tratta di una zona produttiva nata alla fine degli anni ’70 e riconosciuta ufficialmente con la DOCG soltanto nel 1995. Il nome della zona deriva dal latino “curtes francae” (corti franche) e questo sembrerebbe indicare che nell’Alto Medioevo (tra il VI e l’XI secolo) quelle terre erano esenti dal pagamento dei tributi, un privilegio concesso alle piccole comunità di Benedettini che le abitavano. [Leggi di più…] infoFranciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Pinot Noir The Wine Collection 2016, St. Michael Eppan
La cantina di San Michele Appiano recita un ruolo di primo piano nel panorama vitivinicolo Altoatesino e Italiano, potendo vantare oltre 100 anni di storia che, dal 1907, l’hanno portata oggi a possedere un patrimonio di 380 ettari di vigneto, gestiti dai 330 soci conferitori sotto la guida del presidente Klaus Pardatscher, e con il supporto tecnico dell’enologo Hans Terzer e del suo team. [Leggi di più…] infoPinot Noir The Wine Collection 2016, St. Michael Eppan