Gulfi è un’azienda vitivinicola fondata nell’omonima località di Chiaramonte Gulfi, nel quadrante sud occidentale dei Monti Iblei, in provincia di Ragusa, da Vito Catania, un imprenditore di origini siciliane trapiantato a Milano che, nel 1996, decise di fare ritorno nella sua terra natia per riprendere in mano la tradizione vitivinicola che la sua famiglia aveva sviluppato nell’arco di tre generazioni.
La gestione della cantina è da sempre ispirata dalla filosofia produttiva di Salvo Foti, una delle voci più autorevoli dell’enologia siciliana, la cui collaborazione ha contribuito a creare un sistema di sviluppo virtuoso che non ci ha messo molto a dare i primi frutti. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico 2017, Gulfi
Archivi per Luglio 2022
Valpolicella Classico Superiore Ripasso il Fornetto 2015, Stefano Accordini
La storia della cantina Stefano Accordini affonda le sue radici ad inizio ‘900 quando il padre di Stefano, Gaetano, lavorava come mezzadro in Valpolicella producendovi vini per il consumo locale. Sarà Stefano a intravedere tutte le potenzialità di questa attività e decidere, in seguito all’abolizione della mezzadria, di acquistare, nella vallata di Negrar, quello che, a tutt’oggi, resta il suo vigneto più emblematico: il Fornetto. [Leggi di più…] infoValpolicella Classico Superiore Ripasso il Fornetto 2015, Stefano Accordini
Costa d’Amalfi Rosso Riserva Furore 2016, Marisa Cuomo
Una sessantina di chilometri a sud di Napoli, in Campania, si staglia sul mare il fiordo di Furore, a pochi chilometri da Amalfi, una zona dalla bellezza selvatica ritratta, già nel ‘700, negli acquerelli dei pittori dell’epoca, i quali non mancavano mai d’inserire nelle loro opere un riferimento ai celebri vigneti terrazzati, dei veri e propri lembi di terra strappati al mare con fatica. Proprio in questi lembi di terra, nel 1942, viene fondato il marchio Gran Furor Divina Costiera, con l’intento di commercializzare in maniera ufficiale i prodotti enologici di quelle terre. [Leggi di più…] infoCosta d’Amalfi Rosso Riserva Furore 2016, Marisa Cuomo
Mustazzo 2016, Sella e Mosca
Nel 1899 l’ingegner Erminio Sella e l’avvocato Edgardo Mosca partirono dal Piemonte verso la terra di Sardegna con lo scopo di bonificare un vasto territorio in località I Piani, presso Alghero, in provincia di Sassari, e trasformarlo da pascolo a vigneto. Da allora quelle terre hanno fatto la storia della viticultura sarda e, anche se la proprietà è passata al Gruppo Campari (nel 2002) e, in seguito, alla famiglia Moretti (dal 2016), la ricerca della qualità non è venuta mai meno. [Leggi di più…] infoMustazzo 2016, Sella e Mosca
Sacrisassi Bianco 2018, Le Due Terre
In quel lembo di terra racchiuso dalla DOC Colli Orientali del Friuli, appena un chilometro a sud di Prepotto e a cinque ad est del confine con la Slovenia, sorge la cantina Le Due Terre. Si tratta di una realtà nata, nel 1984, della comune visione di Flavio Basilicata e sua moglie Silvana Forte che, dopo anni di lavoro presso altre cantine della zona, decisero di prendere in affitto i primi due ettari di terreno e dedicarsi alla produzione dei loro vini. [Leggi di più…] infoSacrisassi Bianco 2018, Le Due Terre
Röttgen Grosse Lage GG 2019, Heymann-Löwenstein
La famiglia Löwenstein vanta uno stretto rapporto con la produzione vitivinicola della zona di Winningen, nella parte più settentrionale della Mosella, da circa 500 anni, e la cantina Heymann-Löwenstein, fondata nel 1980, è semplicemente l’ultimo anello di questa catena Ininterrotta di 14 generazioni di viticoltori. Nonostante la critica internazionale abbia unanimemente riconosciuto, nella produzione di questa cantina, uno degli esempi più significativi della Nouvelle Vague del Riesling Tedesco, l’aria che si respira visitando la cantina o parlando con i proprietari ha un sapore squisitamente arcaico. [Leggi di più…] infoRöttgen Grosse Lage GG 2019, Heymann-Löwenstein
Château Pontet-Canet 2015
Come per quasi tutti i più celebri Château di Bordeaux, anche per Pontet-Canet la storia inizia indietro nel tempo, a metà del 18° secolo, quando un alto magistrato francese, Jean-François de Pontet, acquista alcuni appezzamenti a nord del villaggio di Pauillac. A questo nucleo originario, nel 1757, viene aggiunta una intera proprietà nella zona di Canet, dal cui nome, associato a quello del proprietario, nasce ufficialmente Château Pontet-Canet. [Leggi di più…] infoChâteau Pontet-Canet 2015
Franciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2012, Azienda Agricola Uberti
La zona in provincia di Brescia, a sud del Lago d’Iseo, incorniciata dalle sue colline moreniche, era nota per la produzione di vino già all’epoca di Plinio il Vecchio e Virgilio e, volendo procedere ancora più indietro nel tempo, gli scavi hanno portato alla luce accumuli di vinaccioli risalenti all’epoca preistorica. In quella zona, chiamata Franciacorta ed elevata a DOC nel 1967 e a DOCG nel 1990, è presente una famiglia, quella degli Uberti, che avevano cominciato a produrre vini già nel 1793, risultando di fatto una delle più antiche della denominazione tout court. [Leggi di più…] infoFranciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2012, Azienda Agricola Uberti