Per stabilire una data d’inizio del legame tra la famiglia Pecorari e la viticoltura nelle valli dell’Isonzo, nei pressi di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, ad appena 10 chilometri di distanza dal confine con la Slovenia, bisogna risalire al 1879. Da allora questo legame non si è mai sciolto, attraversando cinque generazioni, ed arrivando all’attuale proprietario Alvaro Pecorari che, partendo dall’importante lavoro di sviluppo compiuto dal padre, diede ad esso un’organizzazione definitiva attraverso la creazione della cantina Lis Neris. [Leggi di più…] infoLis 2016, Lis Neris
Archivi per Agosto 2022
G.Punto 2019, Duemani
Se la zona della Costa Toscana meridionale ha una sua storia enologica basata sui vitigni indigeni, quali il Sangiovese e il Ciliegiolo, e quella centrale è saldamente presidiata dai vini di Bolgheri, a nord di questo areale risulta difficile individuare una tradizione produttiva altrettanto sviluppata. Proprio per questa ragione stupisce ancora di più l’incredibile lavoro di posizionamento che l’azienda agricola DueMani è stata in grado di fare in appena una ventina d’anni di storia. [Leggi di più…] infoG.Punto 2019, Duemani
Dandarin 2007, Trabucchi d’Illasi
L’Azienda Agricola Trabucchi d’Illasi fu fondata dall’Avvocato Marco Trabucchi nel lontano 1920, in una frazione di Illasi (Monte Tenda), nella Valpolicella, 15 chilometri ad est di Verona. Negli anni ’50 l’azienda passò al figlio di Marco, il Professor Alberto che, nonostante fosse un luminare del diritto privato, arrivando a scrivere un manuale sull’argomento, considerato tutt’oggi un testo di riferimento per gli studenti universitari e non solo, si adoperò con altrettanto vigore ed entusiasmo a favore della produzione vitivinicola della Valpolicella. [Leggi di più…] infoDandarin 2007, Trabucchi d’Illasi
Barbaresco Sorì Tildin 2016, Gaja
Non c’è dubbio che Gaja oggi sia uno brand più celebri del vino italiano nel mondo. Basti ricordare, a titolo esplicativo, che già nel 1985 il suo Barbaresco docg fu definito “the finest wine ever made in Italy”, e che nel 1998 il proprietrio, Angelo Gaja, fu premiato dalla stampa vinicola internazionale “man of the year”.
[Leggi di più…] infoBarbaresco Sorì Tildin 2016, Gaja
Fiano di Avellino 2020, Ciro Picariello
Ci sono alcuni produttori di vino verso i quali confesso di nutrire una aprioristica simpatia come nel caso di Ciro Picariello, i cui vini ho imparato ad apprezzare nel corso degli anni. Il motivo della simpatia è legato alla capacità di Ciro di aver dato vita a vini a base Fiano partendo da una formazione pressoché inesistente, e facendo pian piano esperienza sulla sua pelle, in meno di 20 anni di storia. [Leggi di più…] infoFiano di Avellino 2020, Ciro Picariello