Sulla collina La Castellada, a Oslavia, in provincia di Gorizia, a meno di cinque chilometri dal confine con la Slovenia, sorge l’omonima cantina La Castellada la cui storia affonda le radici alla fine del secondo dopoguerra. Tutto inizia negli anni ’50 quando Giuseppe Bensa acquista dei vigneti e un edificio attiguo con l’intenzione di trasformarlo in una rustica osteria in cui vendere i vini sfusi ivi prodotti. [Leggi di più…] infoBianco della Castellada 2010, La Castellada
Archivi per Ottobre 2022
TPS (Temporaneo Piacere dello Spirito) 2017, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero

I vini prodotti da Marco Buvoli, a Gambugliano, circa 10 chilometri a Nordovest di Vicenza, sui Monti Castellari, tra i Lessini ed i Berici, sono da circa una quindicina d’anni una delle più prestigiose espressione del Pinot Nero spumantizzato in Italia. Marco, d’altro canto, è figlio di Nevio Buvoli, uno dei primi sommelier italiani, che lo ha allenato a riconoscere la differenza tra un vino mediocre, uno semplicemente buono ed uno eccellente. [Leggi di più…] infoTPS (Temporaneo Piacere dello Spirito) 2017, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
Vosne-Romanée 1er Cru Les Beaux Monts 2010, Emmanuel Rouget
Anche in un lembo di terra così vocato alla produzione vitivinicola di altissimo livello, come la Côte-d’Or in Borgogna, sono poche le cantine che possono vantare il privilegio di essere strettamente legate a dei miti senza tempo come nel caso di Rouget, il cui omonimo proprietario, Emmanuel Rouoget, ha vissuto la vigna gomito a gomito, a partire dall’età di 18 anni, con lo zio Henri Jayer. Per i pochi che non lo sapessero, quando si parla di Jayer, si parla di una figura che ha letteralmente rivoluzionato il modo di fare vino in quelle terre, al punto che non è fuori luogo parlare di un “prima” e un “dopo” Henri Jayer. [Leggi di più…] infoVosne-Romanée 1er Cru Les Beaux Monts 2010, Emmanuel Rouget
Vitovska Selezione 2006, Kante Azienda Agricola
Quando si parla di Edi Kante bisognerebbe sempre partire dal presupposto che si tratta di uno dei più influenti viticoltori del Carso, nell’estremo quadrante centro-orientale del Friuli Venezia Giulia. Questa terra ha una storia bagnata dal sangue di oltre 1.500.000 soldati, sia Italiani che Austro-Ungarici, deceduti durante la Prima Guerra Mondiale, ed ha vissuto, come logica conseguenza di un tale bagno di sangue, un periodo di terribile recessione economica, a cui si pose rimedio soltanto col piano di rilancio varato a partire dal 1950. [Leggi di più…] infoVitovska Selezione 2006, Kante Azienda Agricola
Titolo 2019, Elena Fucci
La qualità dei modelli di agricoltura virtuosa sviluppatisi presso le pendici del vulcano, ormai estinto, del Vulture, è da secoli considerata di altissimo livello, in particolar modo per quanto riguarda la viticoltura. In queste terre l’uva Aglianico trova uno dei suoi habitat più favorevoli, dando vita a veri capolavori enoici, come diverse cantine, da tempo, sono state in grado di mostrare al pubblico degli enoappassionati più esigenti. [Leggi di più…] infoTitolo 2019, Elena Fucci
Ludwig Barth von Bartheneau Vigna Roccolo 2015, Hofstatter
Per spiegare in maniera esaustiva l’importanza della cantina altoatesina Hofstätter occorre, prima di tutto, ricordare il suo legame con Termeno e con la sua storia vinicola plurisecolare. Si comincia a parlare di vino a Termeno già nel 1100, ed in un documento del 1214 si legge dell’autorizzazione concessa dal vescovo di Trento alla produzione di vino nel suo areale. [Leggi di più…] infoLudwig Barth von Bartheneau Vigna Roccolo 2015, Hofstatter