00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Archivi per Marzo 2023
Giulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Quattro chiacchiere con Mattia Nevelli, Proprietario della Cantina Ballabio
01:04 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:48 – la storia di Angelo e Giovanni Ballabio
03:39 – Decadimento e ricostruzione da parte della famiglia Nevelli
05:13 – L’indistricabile rapporto tra Pinot Nero e Oltrepò Pavese [Leggi di più…] infoMattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Quattro chiacchiere con Mattia Nevelli, proprietario della Cantina Ballabio
01:04 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:48 – la storia di Angelo e Giovanni Ballabio
03:39 – Decadimento e ricostruzione da parte della famiglia Nevelli [Leggi di più…] infoMattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Quattro chiacchiere con Paolo Tealdi, Direttore della Tenuta Oltrenero
00:57 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:25 – Cenni sulla tenuta Oltrenero
02:21 – Lo Champagne italiano [Leggi di più…] infoPaolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Quattro chiacchiaere con Paolo Torti, Direttore della Tenuta Oltrenero
01:05 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:25 – Cenni sulla tenuta Oltrenero
02:13 – Lo Champagne italiano [Leggi di più…] infoPaolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Chiara Torti e la cantina Pietro Torti
Quattro chiacchiere con Chiara Torti, ultima generazione della cantina Pietro Torti
01:12 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:07 – Viticoltori da generazioni
04:02 – Un anno di lavoro pt.1 (riposo vegetativo, potatura, rimozione dei rami secchi) [Leggi di più…] infoChiara Torti e la cantina Pietro Torti
Chiara Torti e la cantina Pietro Torti
Quattro chiacchiere con Chiara Torti, ultima generazione della cantina Pietro Torti
01:12 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:07 – Viticoltori da generazioni
04:02 – Un anno di lavoro pt.1 (riposo vegetativo, potatura, rimozione dei rami secchi) [Leggi di più…] infoChiara Torti e la cantina Pietro Torti
Elisa e Silvia Piaggi e il Progetto Lefiole
Quattro chiacchiere con Elisa e Silvia Piaggi, innovative titolari del progetto Lefiole
01:12 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:12 – Nascita di Lefiole: esperienze esterne e ritorno alla cantina paterna
05:20 – Marketing e vino [Leggi di più…] infoElisa e Silvia Piaggi e il Progetto Lefiole
Elisa e Silvia Piaggi e il progetto Lefiole
Quattro chiacchiere con Elisa e Silvia Piaggi, innovative titolari del progetto Lefiole
01:12 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:12 – Nascita di Lefiole: esperienze esterne e ritorno alla cantina paterna
05:20 – Marketing e vino [Leggi di più…] infoElisa e Silvia Piaggi e il progetto Lefiole
Flavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Quattro chiacchiere con Flavia Marrazzi, ultima generazione della cantina Scuropasso:
01:01 – Fare Viticolruta nell’Oltrepò Pavese
01:32 – Storia di Famiglia
03:36 – Il Pinot Nero e L’Oltrepò Pavese [Leggi di più…] infoFlavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Flavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Quattro chiacchiere con Flavia Marrazzi, ultima generazione della cantina Scuropasso:
01:01 – Fare Viticolruta nell’Oltrepò Pavese
01:32 – Storia di Famiglia
03:36 – Il Pinot Nero e L’Oltrepò Pavese [Leggi di più…] infoFlavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Chassagne-Montrachet Premier Cru Morgeot 2012, Domaine Ramonet
La storia della produzione vitivinicola della famiglia Ramonet nell’areale di Chassagne-Montrachet prende avvio verso la fine del 1920 con Pierre Ramonet, giovane di belle speranze, che cominciò ad acquistare i primi fazzoletti di terra in quei luoghi. Se Pierre fosse semplicemente bravo nell’acquistare i terreni più vocati, o se fosse invece estremamente abile nella trasformazione delle uve in vino, non ci è dato saperlo con certezza, quello però che sappiamo è che, appena dieci anni dopo la nascita del Domaine, un cliente americano, Frank Schoonmaker, rimase talmente colpito dal livello dei vini che decise d’iniziare a esportarne grandi quantitativi (si parla di tre quarti dell’intera produzione). [Leggi di più…] infoChassagne-Montrachet Premier Cru Morgeot 2012, Domaine Ramonet
Clivi Galea 2018, I Clivi
La storia della cantina I Clivi parte da molto lontano, più precisamente dall’Africa occidentale l’ultima tappa dei viaggi di Ferdinando Zanusso che, a metà anni ’90 decide di andare in pensione e di acquistare una vecchio vigneto nella terra natia della moglie: Cormons, in pieno Collio Goriziano. Ferdinando non ha una formazione enologica e, per giunta, avendo girato mezzo mondo per lavoro, non sa nemmeno parlare la lingua locale, ma questo non gli impedisce di coltivare il suo sogno vitivinicolo con passione e determinazione. [Leggi di più…] infoClivi Galea 2018, I Clivi