La Stoppa è una cantina centenaria, in provincia di Piacenza; siamo in Emilia ma, appena una trentina di chilometri a nordovest, e ci saremmo trovati in Oltrepò Pavese. Il fondatore, Giancarlo Ageno, si innamorò di quelle terre e vi cominciò a produrre vini, tramandando questa sua passione alla sua famiglia, prima, e a quella dei Pantaleoni, a partire dal 1973, quando rilevarono la tenuta. [Leggi di più…] infoMacchiona 2013, La Stoppa
Archivi per Settembre 2023
Schiava Upupa Rot 2017, Weingut Abraham
La viticoltura in Alto Adige vanta radici antichissime: si parla di almeno 3000 anni fa, visto che, in alcune zone, sono stati rinvenuti dei falcetti per la potatura, molto simili a quelli tutt’ora utilizzati, databili intorno a quel periodo storico. Pur avendo coscienza di portare sulle spalle un passato così ingombrante, Martin Abraham e sua moglie Marlies conducono una cantina che, a partire da un pugno di anni fa, ha cominciato a produrre vini, che si sono imposti all’attenzione di critici ed enoappassionati. [Leggi di più…] infoSchiava Upupa Rot 2017, Weingut Abraham
Campill 2019, Pranzegg

Per comprendere appieno l’intenso legame che tiene uniti Martin Gojer, e la moglie Marion Untersulzner, al Maso Pranzegg vale la pena fare qualche passo indietro e chiarire cosa sia un Maso: una radura, con abitazione contadina e fienile, con annessi gli appezzamenti di terreno circostanti, destinati all’allevamento di animali, all’agricoltura o alla viticoltura. Fin qui non sembrerebbe esserci nulla di strano visto che una Fattoria consiste più o meno nella medesima soluzione abitativo/produttiva. [Leggi di più…] infoCampill 2019, Pranzegg
Bramaterra I Porfidi 2010, Tenute Sella

La storia che lega la famiglia Sella alla viticoltura, è una storia che ho sempre piacere di raccontare, per via del fatto che, anche se la tendenza a investire nel settore agricolo tout court delle famiglie benestanti è una tradizione ben nota (non solo in Italia), quello che rende questa storia diversa è la scelta del luogo in cui investire. Già nel 1671 i Sella acquistano il primo appezzamento a Lessona, quello destinato a diventare il nucleo delle tenute, e continuarono ad espandersi senza allontanarsi mai dall’enclave dell’Alto Biellese, ignorando le facili lusinghe dei territori vitivinicoli divenuti progressivamente più celebri. [Leggi di più…] infoBramaterra I Porfidi 2010, Tenute Sella