La viticoltura in Alto Adige vanta radici antichissime: si parla di almeno 3000 anni fa, visto che, in alcune zone, sono stati rinvenuti dei falcetti per la potatura, molto simili a quelli tutt’ora utilizzati, databili intorno a quel periodo storico. Pur avendo coscienza di portare sulle spalle un passato così ingombrante, Martin Abraham e sua moglie Marlies conducono una cantina che, a partire da un pugno di anni fa, ha cominciato a produrre vini, che si sono imposti all’attenzione di critici ed enoappassionati. [Leggi di più…] infoSchiava Upupa Rot 2017, Weingut Abraham
Fermo
Campill 2019, Pranzegg

Per comprendere appieno l’intenso legame che tiene uniti Martin Gojer, e la moglie Marion Untersulzner, al Maso Pranzegg vale la pena fare qualche passo indietro e chiarire cosa sia un Maso: una radura, con abitazione contadina e fienile, con annessi gli appezzamenti di terreno circostanti, destinati all’allevamento di animali, all’agricoltura o alla viticoltura. Fin qui non sembrerebbe esserci nulla di strano visto che una Fattoria consiste più o meno nella medesima soluzione abitativo/produttiva. [Leggi di più…] infoCampill 2019, Pranzegg
Bramaterra I Porfidi 2010, Tenute Sella

La storia che lega la famiglia Sella alla viticoltura, è una storia che ho sempre piacere di raccontare, per via del fatto che, anche se la tendenza a investire nel settore agricolo tout court delle famiglie benestanti è una tradizione ben nota (non solo in Italia), quello che rende questa storia diversa è la scelta del luogo in cui investire. Già nel 1671 i Sella acquistano il primo appezzamento a Lessona, quello destinato a diventare il nucleo delle tenute, e continuarono ad espandersi senza allontanarsi mai dall’enclave dell’Alto Biellese, ignorando le facili lusinghe dei territori vitivinicoli divenuti progressivamente più celebri. [Leggi di più…] infoBramaterra I Porfidi 2010, Tenute Sella
‘L Franc Bandit 2010, Proprietà Sperino
Talvolte la vita fa dei percorsi strani, e così un rampollo di una celebre famiglia di medici-chirurghi, Felice Sperino, dopo aver intrapreso gli studi della professione di Esculapio, resta casualmente folgorato da alcuni registri, conservati nella biblioteca della casa nobiliare, in cui sono contenute le dettagliate descrizioni di numerose vendemmie del 19° secolo. [Leggi di più…] info‘L Franc Bandit 2010, Proprietà Sperino
Dut’Un 2016, Vie di Romans
All’interno del panorama vitivinicolo di qualsiasi enclave conosciuta sono presenti quei pochi produttori che, dopo avere riscosso un meritato successo in anticipo sui tempi, continuano a esprimersi su livelli di eccellenza al punto da essere diventati, a buon diritto, portabandiera dell’enclave stessa. È questo il caso della cantina Vie di Romans, nata a fine anni ’80 per mano della famiglia Gallo nell’omonima località Vie di Romans, nel comune di Mariano del Friuli (Gorizia), a 20 chilometri dal confine sloveno, e ad altrettanti dal mare Adriatico. [Leggi di più…] infoDut’Un 2016, Vie di Romans
Barbera d’Asti Asinoi 2020, Carussin
Credo che quando si parli di un vino sia necessario essere sinceri fino al midollo e, fedele a questa mia convinzione etica, confesso fin da subito che il vino di cui sto per parlare riscuote la mia simpatia, ragion per cui la mia impressione sul suo conto ne esce inevitabilmente migliorata.
Tutto è Nato da uno scambio di impressioni, a una manifestazione di vini naturali, tra me e Matteo, figlio di Bruna Ferro, la titolare dell’azienda Carussin, la celebre azienda biodinamica nel Sud del Monferrato Astigiano. Mentre assaggiavo il vino di cui sto per parlarvi, ho chiesto a Matteo il prezzo (l’anima del commerciante non credo che mi abbandonerà mai), ricevuto per risposta un misero “12 euro e 50”. [Leggi di più…] infoBarbera d’Asti Asinoi 2020, Carussin
Coste della Sesia Ciuèt 2012, Azienda Vitivinicola Lessona – Pietro Cassina
La storia indica il 1830 come l’anno intorno al quale si può legittimamente determinare la nascita ufficiale del Barolo, definito con una frase, erroneamente attribuita al conte Camillo Benso di Cavour, che suonava così: “il re dei vini, il vino dei re”. Dopo 200 anni il Barolo è vivo e marcia con noi, e questo ha comportato due conseguenze: la prima è stata l’esplosione del “fenomeno-Langhe”, la seconda è stato il fatto che le Langhe stesse hanno quasi totalmente monopolizzato il mondo della critica, nonostante li Piemonte sia ricco di enclave produttive, in cui il Nebbiolo dà vita a produzioni affascinanti. Pur non essendo possibile stabilire una data definitiva, anche perché parliamo di un work in progress tutt’ora in atto, gli enoappassionati hanno cominciato a riscoprire queste altre enclave produttive, soprattutto quelle collocate nel Piemonte Settentrionale. [Leggi di più…] infoCoste della Sesia Ciuèt 2012, Azienda Vitivinicola Lessona – Pietro Cassina
Clivi Galea 2018, I Clivi
La storia della cantina I Clivi parte da molto lontano, più precisamente dall’Africa occidentale, l’ultima tappa dei viaggi di Ferdinando Zanusso che, a metà anni ’90, decide di andare in pensione e di acquistare una vecchio vigneto nella terra natia della moglie: Cormons, in pieno Collio Goriziano. Ferdinando non ha una formazione enologica e, per giunta, avendo girato mezzo mondo per lavoro, non sa nemmeno parlare la lingua locale, ma questo non gli impedisce di coltivare il suo sogno vitivinicolo con passione e determinazione.
Saranno proprio queste due caratteristiche a contagiare il figlio Mario, che abbandona gli studi di economia per affiancare con entusiasmo il padre nei lavori di vigna e cantina. [Leggi di più…] infoClivi Galea 2018, I Clivi
Braide Alte 2018, Livon
Tra i protagonisti della nascita e dello sviluppo della moderna enologia in Friuli-Venezia Giulia trova posto, senza dubbio, la figura di Dorino Livon, un vero e proprio pioniere tanto del Collio quanto dei Colli Orientali del Friuli.
Risale al 1964, infatti, il primo appezzamento di vigneti acquistato da Dorino, espansosi, progressivamente, fino ad arrivare a coprire gli attuali 180 ettari. A metà degli anni ’80 il testimone dell’azienda passa dal fondatore ai figli Valneo e Tonino i quali, oggi, hanno lasciato spazio alla terza generazione di famiglia, i nipoti Matteo e Francesca. [Leggi di più…] infoBraide Alte 2018, Livon
Patrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Quattro chiacchiere con Patrizia Torti proprietaria della Cantina Torti l’eleganza del vino
00:00 – Intro
01:25 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:45 – Le peculiarità geografiche di Montecalvo Versiggia
02:31 – Storia della Famiglia e del suo rapporto con la viticoltura
06:04 – Gli esempi paterno e materno [Leggi di più…] infoPatrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Patrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Quattro chiacchiere con Patrizia Torti proprietaria della Cantina Torti l’eleganza del vino
00:00 – Intro
01:25 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:45 – Le peculiarità geografiche di Montecalvo Versiggia
02:31 – Storia della Famiglia e del suo rapporto con la viticoltura
06:04 – Gli esempi paterno e materno [Leggi di più…] infoPatrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Valeria Radici Odero e la Cantina Frecciarossa
Quattro chiacchiere con Valeria Radici Odero proprietaira della Cantina Frecciarossa
00:00 – Intro
00:54 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
02:42 – Storia dell’Azienda pt.1 (l’amore per una terra e i sacrific i per acquistarla)
04:59 – tra natura inicontaminata e desiderio di implementare il turismo enologico
06:11 – Storia dell’Azienda pt.2 (l’epopea del Bisnonno e del Nonno) [Leggi di più…] infoValeria Radici Odero e la Cantina Frecciarossa
Valeria Radici Odero e la Cantina Frecciarossa
Quattro chiacchiere con Valeria Radici Odero proprietaira della Cantina Frecciarossa
00:00 – Intro
00:54 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
02:42 – Storia dell’Azienda pt.1 (l’amore per una terra e i sacrific i per acquistarla)
04:59 – tra natura inicontaminata e desiderio di implementare il turismo enologico
06:11 – Storia dell’Azienda pt.2 (l’epopea del Bisnonno e del Nonno) [Leggi di più…] infoValeria Radici Odero e la Cantina Frecciarossa
Edoardo Scanavino e la Cantina Montelio
Quattro chiacchiere con Edoardo Scanavino proprietario della Cantina Montelio
00:00 – Intro
01:11 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:33 – Storia dell’Azienda
03:16 – La cantina del 1600, l’Infernòt e la riserva delle annate storiche
04:30 – La discendenza dinastica dal fondatore ai nostri giorni [Leggi di più…] infoEdoardo Scanavino e la Cantina Montelio
Edoardo Scanavino e la Cantina Montelio
Quattro chiacchiere con Edoardo Scanavino, proprietario della Cantina Montelio
00:00 – Intro
01:11 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:33 – Storia dell’Azienda
03:16 – La cantina del 1600, l’Infernòt e la riserva delle annate storiche
04:30 – La discendenza dinastica dal fondatore ai nostri giorni [Leggi di più…] infoEdoardo Scanavino e la Cantina Montelio
Ottavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Quattro chiacchiere con Ottavia Giorgi di Vistarino proprietaria della Cantina Conte Vistarino
00:00 – Intro
00:53 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:13 – Storia dell’Azienda Agricola e della Cantina [Leggi di più…] infoOttavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Ottavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Quattro chiacchiere con Ottavia Giorgi di Vistarino proprietaria della Cantina Conte Vistarino
00:00 – Intro
00:53 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:13 – Storia dell’Azienda Agricola e della Cantina [Leggi di più…] infoOttavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Caterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorio
Quattro chiacchiere con Caterina Cordero proprietaria della Cantina Cordero San Giorgio
00:00 – Intro
01:07 – Dalle Nebbiolo e le Langhe al Pinot Nero e all’Oltrepò Pavese
04:35 – All’inizio della sfida [Leggi di più…] infoCaterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorio
Caterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorgio
Quattro chiacchiere con Caterina Cordero proprietaria della Cantina Cordero San Giorgio
00:00 – Intro
01:07 – Dalle Nebbiolo e le Langhe al Pinot Nero e all’Oltrepò Pavese
04:35 – All’inizio della sfida [Leggi di più…] infoCaterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorgio