La storia di Château Sociando-Mallet affonda le radici indietro nel tempo, fino all’inizio del XVII secolo, a giudicare dal fatto che è possibile rinvenire documentazioni ufficiali che attribuiscono quei terreni a un aristocratico di origine basca che di cognome faceva Sociondo. Nel tempo Sociondo diverrà Sossiondo e quindi Sociando, fino al 1831 quando, dopo numerosi passaggi di mano, la proprietaria Marie-Elisabeth Alaret unirà al nome della proprietà quello del nonno, il capitano di mare Achille Mallet, dando definitivamente origine allo Château Sociando-Mallet. [Leggi di più…] infoChâteau Sociando-Mallet 2016
Bordeaux
Château Giscours 2005
Il fascino innegabile che Bordeaux riesce a suscitare con invidiabile costanza, è uno dei tratti distintivi che ha permesso al suo commercio vitivinicolo di prosperare nel corso dei secoli. Questa osservazione vale anche per Château Giscours, un vino ottenuto da una proprietà terriera, nell’areale di Margaux, rilevata da Pierre de l’Horme nel 1552, ed espansa progressivamente fino al 1571. [Leggi di più…] infoChâteau Giscours 2005
Château Pontet-Canet 2015
Come per quasi tutti i più celebri Château di Bordeaux, anche per Pontet-Canet la storia inizia indietro nel tempo, a metà del 18° secolo, quando un alto magistrato francese, Jean-François de Pontet, acquista alcuni appezzamenti a nord del villaggio di Pauillac. A questo nucleo originario, nel 1757, viene aggiunta una intera proprietà nella zona di Canet, dal cui nome, associato a quello del proprietario, nasce ufficialmente Château Pontet-Canet. [Leggi di più…] infoChâteau Pontet-Canet 2015
La Mission Haut-Brion 2006, Château La Mission Haut-Brion
Sono pochi i vini che possono vantare una storia così lunga ed affascinante come quella di Château La Mission Haut-Brion. Tutto nasce con l’acquisizione, da parte di un commerciante di Bordeaux, Arnaud de Lestonnac, di un lotto di terreni nell’attuale Pessac-Léognan, conosciuto come Arregedhuys, che costituirà la base tanto di questo Château quanto di Château Haut-Brion. [Leggi di più…] infoLa Mission Haut-Brion 2006, Château La Mission Haut-Brion
Essence de Dourthe 2005, Vignobles Dourthe
Per determinare le origini della Maison Dourthe occorre ritornare al 1840, quando un albergatore di Lit-et-Mixe, un ridente paesino costiero a metà strada tra la città di Bordeaux e il confine con la Spagna, vi si trasferì per intraprendere una nuova attività di commercio vini; quell’uomo era Pierre Dourthe. Di generazione in generazione il commercio continuò a regalare soddisfazioni alla famiglia Dourthe che, nel 1929, acquista Chtâeau Maucaillou, il suo primo Château, gettando le basi per lo sviluppo di una viticoltura interamente basata sul concetto di terroir. [Leggi di più…] infoEssence de Dourthe 2005, Vignobles Dourthe
Château Léoville Las Cases 2010

La storia dello Château Léoville Las Cases comincia nel 1638 quando Jean de Motyie, un membro del Parlamento di Bordeaux, acquista un appezzamento, dandogli il nome di Château “Mont-Motyie”, e cominciando a produrvi vino. Si trattava di una decisione pionieristica poiché, all’epoca, i viticoltori nel Medoc, oltre a Château Margaux e Château La Tour de Saint-Lambert (il futuro Château Latour), si contavano sulla punta delle dita. [Leggi di più…] infoChâteau Léoville Las Cases 2010
Château Duhart Milon 2010

Lo Château Duhart Milon, la celebre cantina bordolese sorta nel Pauillac, vanta una storia piuttosto lunga poiché, già all’inizio del 1700, i suoi vini erano conosciuti, con il nome di Château Milon, e reputati il second vin di Château Lafite. La proprietà dei due Château, infatti, era la medesima, ovvero il marchese Nicolas-Alexandre de Ségur, definito dal re Luigi XV il “principe del vino”, per via dei suoi vasti possedimenti di vigneti a Bordeaux. [Leggi di più…] infoChâteau Duhart Milon 2010
Château Batailley 2016

Secondo la documentazione storica, lo Château Batailley deve il suo nome ad una battaglia (in Francese bataille) svoltasi nei pressi di questo castello intorno al 1452. Si trattò di uno scontro di importanza storica poiché, in quell’occasione, le truppe francesi riuscirono a reimpossessarsi del vicino Château Latour e, da quel punto nevralgico, cominciarono a gettare le basi, nella celebre Guerra dei Cent’Anni, per la cacciata delle truppe inglesi, dopo 300 anni di dominio, dall’Aquitania. [Leggi di più…] infoChâteau Batailley 2016
Château d’Armailhac 2010

La storia dello Château d’Armailhac affonda le sue radici nel passato poiché già nel 1680 quelle terre, nella regione del Bordeaux, erano di proprietà dei fratelli Dominique e Guilhem Armailhacq, come riportato da un registro comunale coevo. Sempre da fonti ufficiali sappiamo che i discendenti cominciarono a piantare le viti nella tenuta di famiglia a partire dal 1750. [Leggi di più…] infoChâteau d’Armailhac 2010
Chateau Clerc Milon 2015

La storia di questo Chateau comincia con l’esproprio di una vasta proprietà di proprietà dei signori di Lafite, venduta come “bene nazionale”. La tenuta dello Chateu Milon, che rientrava in quel lotto di terreni, fu acquistata, nel 1789, dalla famiglia Clerc che vi appose il suo cognome ribattezandola Chateau Clerc Milon. [Leggi di più…] infoChateau Clerc Milon 2015
Chateau Léoville Barton 2010

La storia di Chateau Leonville Barton comincia nel 1725 quando l’antenato irlandese, Thomas Barton, decise di fondare una copagnia di commercio di vini a Bordeaux. Da quel momento la famiglia Barton continuò l’attività fino al 1826, quando il nipote di Thomas, Hugh, acquistò un terreno della tenuta di Léoville e lo ribattezzò Léoville Barton. [Leggi di più…] infoChateau Léoville Barton 2010
Chateau Léoville Poyferré 2006

La storia di Chateau Leoville Poyferré inizia nel 1638 quando, a Bordeaux, Jean de Moytié iniziò a vendemmiare un vigneto conosciuto come Mont-Moytié, posseduto dalla famiglia Moytié per quasi 100 anni. [Leggi di più…] infoChateau Léoville Poyferré 2006