La storia della produzione vitivinicola della famiglia Ramonet nell’areale di Chassagne-Montrachet prende avvio verso la fine del 1920 con Pierre Ramonet, giovane di belle speranze, che cominciò ad acquistare i primi fazzoletti di terra in quei luoghi. Se Pierre fosse semplicemente bravo nell’acquistare i terreni più vocati, o se fosse invece estremamente abile nella trasformazione delle uve in vino, non ci è dato saperlo con certezza, quello però che sappiamo è che, appena dieci anni dopo la nascita del Domaine, un cliente americano, Frank Schoonmaker, rimase talmente colpito dal livello dei vini che decise d’iniziare a esportarne grandi quantitativi (si parla di tre quarti dell’intera produzione). [Leggi di più…] infoChassagne-Montrachet Premier Cru Morgeot 2012, Domaine Ramonet
Borgogna
Richebourg Grand Cru 2016, Domaine Gros Frère et Soeur
La storia del Domaine Gros Frère et Soeur affonda le sue radici nel 1830 quando un loro antenato, Alphonse Gros, dopo il matrimonio con Julie Latour, in parte acquistò, e in parte ereditò, i primi appezzamenti di vigneto a Vosne Romanée. Questa tenuta, conosciuta con il nome di Domaine Louis Gros, rimarrà invariata fino al 1963 quando, alla morte di Louis, verrà divisa tra i suoi figli, con Colette e Gustave che si uniranno per dare vita a un progetto unico dall’iconico nome di Domaine Gros Frère et Soeur. [Leggi di più…] infoRichebourg Grand Cru 2016, Domaine Gros Frère et Soeur
Vosne-Romanée 1er Cru Les Beaux Monts 2010, Emmanuel Rouget
Anche in un lembo di terra così vocato alla produzione vitivinicola di altissimo livello, come la Côte-d’Or in Borgogna, sono poche le cantine che possono vantare il privilegio di essere strettamente legate a dei miti senza tempo come nel caso di Rouget, il cui omonimo proprietario, Emmanuel Rouoget, ha vissuto la vigna gomito a gomito, a partire dall’età di 18 anni, con lo zio Henri Jayer. Per i pochi che non lo sapessero, quando si parla di Jayer, si parla di una figura che ha letteralmente rivoluzionato il modo di fare vino in quelle terre, al punto che non è fuori luogo parlare di un “prima” e un “dopo” Henri Jayer. [Leggi di più…] infoVosne-Romanée 1er Cru Les Beaux Monts 2010, Emmanuel Rouget
Gevrey-Chambertin 1er Cru Clos Saint Jacques 2006, Domaine Armand Rousseau
Un amante dei grandi Pinot Nero che la Borgogna sa regalare a Gevrey-Chambertin, ne conosce quasi a menadito i grandi interpreti e sa che, tra tutti, il Domaine Armand Rousseau si staglia come il più importante, grazie alla sua fama meritatamente leggendaria. Per chi non lo conoscesse, basta dire che i capolavori che questa cantina da alla luce ogni anno hanno acquistato un prestigio così alto da essere tutti allocati ancor prima della commercializzazione ufficiale. [Leggi di più…] infoGevrey-Chambertin 1er Cru Clos Saint Jacques 2006, Domaine Armand Rousseau
Volnay 1er Cru Santenots du Milieu 2010, Domaine des Comtes Lafon
Per stabilire la data di nascita del Domaine des Comtes Lafon bisogna tornare indietro, al 22 gennaio 1894, quando un contabile amministrativo del sudovest della Francia, Jules Joseph Barthélémy Lafon, sposo la figlia di una famiglia di mercanti di vini di Meursault, Marie Bloch. Marie portò in eredità alcuni vigneti di quella zona della Côte de Beaune, mentre Jules era impegnato nella sua carriera di amministrativo statale, culminata negli anni ’20 con la sua elezione a sindaco di Meursault. [Leggi di più…] infoVolnay 1er Cru Santenots du Milieu 2010, Domaine des Comtes Lafon
Meursault Clos de la Barre 2012, Domaine des Comtes Lafon
Per stabilire la data di nascita del Domaine des Comtes Lafon bisogna tornare indietro, al 22 gennaio 1894, quando un contabile amministrativo del sudovest della Francia, Jules Joseph Barthélémy Lafon, sposo la figlia di una famiglia di mercanti di vini di Meursault, Marie Bloch. Marie portò in eredità alcuni vigneti di quella zona della Côte de Beaune, mentre Jules era Impegnato nella sua carriera di amministrativo statale, culminata negli anni ’20 con la sua elezione a sindaco di Meursault. [Leggi di più…] infoMeursault Clos de la Barre 2012, Domaine des Comtes Lafon
Morey-Saint-Denis 1er Cru Les Monts Luisants 2012, Domaine Dujac
La storia del Domaine Dujac inizia quando Jacques Seysses, erede di un celebre biscottificio, passa alcune vendemmie con Gérard Potel presso la sua tenuta Pousse d’Or a Volnay. Una volta ricevuti gli insegnamenti necessari, il venticinquenne Jacques acquista, nel 1968, la storica tenuta Graillet di Morey-Saint-Denis, e la ribattezza Domaine Dujac (contrazione di “du Jacques”). [Leggi di più…] infoMorey-Saint-Denis 1er Cru Les Monts Luisants 2012, Domaine Dujac
Bourgogne Rouge 2016, Claude Dugat
Non sono molti i produttori che si identificano con uno specifico areale produttivo tanto quanto la famiglia Dugat fa da circa 70 anni con la municipalità di Gevrey-Chambertin. Questo piccolo domaine familiare, infatti, continua a dedicarsi esclusivamente ai suoi sei ettari di vigneto (3 di proprietà e 3 in affitto, ma con il pieno controllo sulla loro gestione) nonostante la fama dei vini crei una richiesta di mercato di gran lunga superiore al numero di bottiglie prodotte. [Leggi di più…] infoBourgogne Rouge 2016, Claude Dugat
Clos des Lambrays Grand Cru 2011, Domaine des Lambrays
Nessuna area vitivinicola al mondo unisce il fascino di una storia plurisecolare, la narrazione della stessa con tratti spesso mitici e leggendari, e una qualità dei vini prodotti, con una incisività e una credibilità maggiori di di quelle della Borgogna. Tutto questo è possibile, all’interno di questa terra affascinante, anche grazie al fatto che esistono aree più o meno estese che sono entrate a buon diritto nel mito grazie ai loro vini, delle vere pietre miliari. [Leggi di più…] infoClos des Lambrays Grand Cru 2011, Domaine des Lambrays
Chablis 2017, Daniel Dampt
La zona più settentrionale della Borgogna, universalmente conosciuta come Chablisienne, è una zona talmente famosa da far si che spesso il termine Chalis sembra vivere di vita propria, indipendente dalla macroregione si appartenenza, per via delle sue caratteristiche pedoclimatiche uniche e peculiari. In effetti la rigidità delle temperature, sommata alla composizione unica del terreno, fatto di marne e calcare del Giurassico Superiore (tra i 160 e i 145 milioni di anni fa) miste a fossili di conchiglia “Exogira Virgola” (154 milioni di anni fa), rende i vini che vi vengono prodotti caratterizzati da acidità taglienti e corpo scarno. [Leggi di più…] infoChablis 2017, Daniel Dampt
Echezaux Grand Cru 2010, Domaine David Duband
La famiglia Duband ha cominciato relativamente tardi ad entrare nel campo enologico, per mezzo di Pierre Duband che, nel 1965, creò l’omonimo Domaine Pierre Duband. L’attività di Pierre era però limitata alla produzione e alla vendita delle uve, ricavate dai 15 ettari di proprietà, alla cantina cooperativa di Beaune, mentre è necessario arrivare al 1991 per assistere alla prima vendemmia di questo domaine, ribattezzato dal figlio David, che aveva appena terminato i suoi studi enologici, Domaine David Duband. [Leggi di più…] infoEchezaux Grand Cru 2010, Domaine David Duband
Chablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne

L’appellation Chablis deve la sua fama ai vini a base Chardonnay che si sono via via affermati nel tempo per delle caratteristiche piuttosto peculiari legati alla sua posizione, a nord della Côte d’Or. Questa posizione ha garantito la nascita di vini estremamente freschi, citrici e minerali, al mix tra il terreno Kimmeridge, caratterizzato dal deposito di piccole conchiglie fossili di origine marina, e le basse temperature. [Leggi di più…] infoChablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne
Beaune 1er Cru Clos des Mouches 2010, Joseph Drouhin
Joseph Drouhin è una maison che lascia difficilmente indifferenti gli amanti del vino di Borgogna per via dei suoi vini, tanto bianchi quanto rossi, che ne scaldano il cuore. Il nome di questa cantina è quello del suo omonimo fondatore Joseph che, a soli 22 anni, nel 1880, ne stabilì la sede a Beaune cominciando a produrre vini con la stessa determinazione con cui acquistava i vigneti più belli delle varie appellations. [Leggi di più…] infoBeaune 1er Cru Clos des Mouches 2010, Joseph Drouhin
Volnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
La storia dell’attuale Domaine Henri Boillot inizia nei primi anni del ‘900 quando questa famiglia cominciò a produtrre vino in Borgogna, negli areali di Puligny-Montrachet e di Volnay. Tra le figure di spicco di questa cantina vale la pena di menzionare il nonno di Henri (anche lui Henri), il primo a sfuttare le vigne di proprietà della famiglia Boillot, e suo figlio Jean che espanse considerevolmente i vigneti di proprietà. [Leggi di più…] infoVolnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
Echezaux Grand Cru 2012, Domaine Arnoux-Lacaux

Il domaine Arnoux-Lacaux, la cui sede sorge a Vosne-Romanée, in Borgogna, vanta una storia plurisecolare, essendo stato fondato dal patriarca della famiglia Arnoux nel 1858. Ciononostante, la data più importante resta l’inizio degli anni ’60 quando Robert Arnoux decise di optare per l’imbottigliamento privato delle uve di proprietà, dando l’avvio alla storia ufficiale. [Leggi di più…] infoEchezaux Grand Cru 2012, Domaine Arnoux-Lacaux
Beaune 1er Cru Grèves Vigne de l’Enfant Jesus 2006, Bouchard Père & Fils

Sono davvero poche le Maison di Borgogna che, come quella di Bouchard Père & Fils, fondata a Beaune da Michel Bouchard nel 1731, possono vantare quasi 300 anni di storia. Per arrivare ai primi vigneti di proprietà, bisognerà però aspettare il 1775, quando Joseph Bouchard ne acquistò alcuni appezzamenti nel celebre 1er Cru di Volnay “Caillerets”, dando anche il via, nel contempo, alla costruzione della tenuta di famiglia. [Leggi di più…] infoBeaune 1er Cru Grèves Vigne de l’Enfant Jesus 2006, Bouchard Père & Fils
Chevalier Montrachet Grand Cru 2006, Vincent Girardin

Avendo la famiglia Girardin cominciato a fare viticoltura già nel XVII secolo, a Santenay, all’estremo sud della Côte de Beaune, non stupisce che il Giovane Vincent decidesse a soli 19 anni, nel 1980, di intraprendere questa attività, partendo da due ettari ereditati dai genitori. La velocità con cui la qualità dei suoi vini fu riconosciuta ed apprezzata è quasi incredibile, visto la sua giovane età, ed è anche la ragione per cui gli fu possibile espandere la sua attività con l’acquisto dei terreni più prestigiosi della sua amata Côte de Beaune (Meursault, Puligny Montrachet, Chassagne Montrachet, Saint Aubin, Santenay, Savigny Les Beaune, Aloxe Corton, Volnay e Pommard). [Leggi di più…] infoChevalier Montrachet Grand Cru 2006, Vincent Girardin
Monthélie 1er Cru Les Duresses 2010, Domaine des Comtes Lafon

Per stabilire la data di nascita del Domaine des Comtes Lafon bisogna tornare indietro, al 22 gennaio 1894, quando un contabile amministrativo del sudovest della Francia, Jules Joseph Barthélémy Lafon, sposo la figlia di una famiglia di mercanti di vini di Meursault, Marie Bloch. Marie portò in eredità alcuni vigneti di quella zona della Côte de Beaune, mentre Jules era Impegnato nella sua carriera di amministrativo statale, culminata negli anni ’20 con la sua elezione a sindaco di Meursault. [Leggi di più…] infoMonthélie 1er Cru Les Duresses 2010, Domaine des Comtes Lafon
Clos-Vougeot Grand Cru 2010, Jean-Jacques Confuron

La data di nascita della Maison Jean-Jacques Confuron è attestata intorno al 1926 quando un certo Jean Confuron, erede di alcuni vigneti (principalmente a Vosne Romanée), sposò Anne-Marie Bouchard, anche lei erede di vigneti nella zona di Nuits-Saint-Georges e Premeaux, circa 5 chilometri più a sud. La coppia diede alla luce due figli, Christian e Jean-Jacques, che, con il passare del tempo, entrarono progressivamente nell’azienda di famiglia, lavorando gomito a gomito fino al 1980, quando decisero di separarsi prendendo ciascuno metà dei vigneti di famiglia. [Leggi di più…] infoClos-Vougeot Grand Cru 2010, Jean-Jacques Confuron
Chabliis Pic 1er 2002, Albert Pic & Fils

Lo Chablis Pic 1er forse non sarà la migliore bottiglia della denominazione, ma è una bottiglia che i vecchi commercianti di vino non si sarebbero potuti esimere dal bere, almeno una volta. Importato in Italia fin dall’inizio dall’azienda del Barone Amerigo Sagna, fondata nel 1928, questo vino fu una delle prime bottiglie [Leggi di più…] infoChabliis Pic 1er 2002, Albert Pic & Fils