L’influenza che la piccola Maison Jacques Selosse ha esercitato, sui produttori della Champagne, è un dato di fatto incontrovertibile che testimonia l’importanza dei 40 anni di studio e di ricerca da parte del carismatico Anselme Selosse. Tutto comincia all’incirca nel 1974 quando il giovane Anselme, una volta terminati i suoi studi di enologia in Borgogna, entra nella Maison fondata dal padre Jacques 15 anni prima. [Leggi di più…] infoBlanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Le Bout Du Clos, Jacques Selosse
Champagne
Blanc de Blancs Le Mesnil Sur-Oger Grand Cru Extra-Brut Champ d’Alouette 2004, Gonet-Médeville
Il fatto che la Maison Gonet-Médeville abbia da poco compiuto 20 anni di età non dovrebbe trarre in inganno rispetto all’effettiva importanza di questa cantina di Bisseuil, nel versante sud-orientale della Montagne de Reims, in Champagne. La coppia proprietaria, Xavier Gonet e sua moglie Julie Médeville, sono infatti i rispettivi discendenti di una celebre famiglia di viticoltori della Champagne (i Gonet) e di una famiglia con diverse proprietà a Bordeaux, tra cui Château Gillette e Château Les justices (i Médeville). [Leggi di più…] infoBlanc de Blancs Le Mesnil Sur-Oger Grand Cru Extra-Brut Champ d’Alouette 2004, Gonet-Médeville
Blanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
La famiglia Léclapart coltiva la vite da tre generazioni nel piccolo villaggio di Trépail, a nord di Ambonnay, nel cuore dell territorio di Reims, la leggendaria “Montagne” dello Champagne. La cantina è oggi diretta da Davíd che, prima di proseguire il lavoro dei genitori, si è formato alla scuola agrobiologica di Beaujeu e ha trascorso 2 anni di tirocinio presso Leclerc-Briant. [Leggi di più…] infoBlanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
Brut La Grande Année Rosé 2002, Bollinger
Bollinger è una delle più celebri e storiche Maison di Champagne, fondata nel 1829 e, fin dal 1884, insignita del prestigioso Royal Warrant, la certificazione dello status di fornitore ufficiale della Corte Britannica (il cui adesivo dorato-trasparente campeggia poco sopra l’etichetta dei suoi vini). La cantina è tutt’oggi di proprietà dell’omonima famiglia che nel tempo è arrivata a possedere 1178 ettari di vigneti, principalmente Premier Cru e Grand Cru nella sottozona di Aÿ. [Leggi di più…] infoBrut La Grande Année Rosé 2002, Bollinger
Brut N.7, Champagne Ayala
La storia della maison Ayala, nella Champagne, inizia nel 1860 per mano di Edmond de Ayala che stabilisce la cantina ad Aÿ, il celebre Grad Cru della Vallée de la Marne. La cantina non ci mette molto tempo a farsi notare, grazie alla scelta del 1865 di vinificare i propri vini con un dosaggio di 21 g/l, di certo più alto di quello a cui siamo attualmente abituati ma certamente molto più basso degli standard dell’epoca, che prevedevano vini dolci dal dosaggio di circa 150 g/l. [Leggi di più…] infoBrut N.7, Champagne Ayala
Extra Brut Première Cuvée, Bruno Paillard
Non c’è dubbio che la Maison di Champagne Bruno Paillard, nonostante la sua giovane età (è stata fondata nel 1981), abbia da tempo conquistato i cuori ed i palati più raffinati ed esigenti. Prima di cominciare a produrre Champagne Bruno ha lavorato come mediatore, imparando il difficile lavoro della selezione delle migliori uve, e della loro corretta valutazione economica, abilità che ancora oggi gli tornano utili quando si trova a dover contrattare il prezzo di acquisto delle uve, con gli storici conferitori della sua cantina, da vigne situate in 30 diversi villaggi. [Leggi di più…] infoExtra Brut Première Cuvée, Bruno Paillard
Brut Réserve, Billecart-Salmon

Tra le grandi cantine, celebri per la produzione dei vini di Champagne, la Maison Billecart-Salmon occupa, senza ombra di dubbio, una posizione di tutto riguardo. D’altro canto non si producono per caso ben due millesimi (1959 e 1961) ai primi due posti della classifica uscita dalla celebre degustazione alla cieca tenutasi a Stoccolma nel 1999 (il primo, il 1959, definito addirittura lo “Champagne del millennio”). [Leggi di più…] infoBrut Réserve, Billecart-Salmon
Brut Le Nombre d’Or “Campaniae Veteres Vites” 2014, Champagne L. Aubry Fils

Per stabilire la data di nascita del rapporto tra la famiglia Aubry e lo champagne bisogna andare indietro nel tempo, visto che già nel 1790 è possibile rinvenire documenti che parlano dei loro vini. Questa famiglia è oggi rappresentata dai gemelli Philippe e Pierre Aubry che guidano la Maison Aubry et Fils a Jouy-lès-Reims, un piccolo villaggio alle falde settentrionali della Montagne de Reims. [Leggi di più…] infoBrut Le Nombre d’Or “Campaniae Veteres Vites” 2014, Champagne L. Aubry Fils
1er Cru Brut Privilège, Champagne Monmarthe

Secondo quanto riferito da loro stessi, sembra che la famiglia Monmarthe fosse presente a Ludes, alle pendici settentrionali della Montagne de Reims, già dal 1737, come proprietaria di terreni e di vigneti. Ciononostante bisogna arrivare al 1930 per la creazione di una vera e propria cantina destinata alla produzione di vini Champagne, grazie a Ernest Monmarthe che decise di diventare Récoltant Manipulant e dare vita a un suo marchio, l’omonimo Champagne Ernest Monmarthe. [Leggi di più…] info1er Cru Brut Privilège, Champagne Monmarthe
Brut Premier, Louis Roederer

Scrivere di una Maison dell’importanza della Louis Roederer, per la zona dello Champagne, è un esercizio non esente da difficoltà, visto che si tratta di una delle più celebri in senso assoluto e il rischio di una sterile mitizzazione è sempre dietro l’angolo. Tutto comincia nel 1776 quando il signor Dubois con i suoi figli fonda l’omonima cantina Dubois Père & Fils, in cui arriva dall’Alsazia, come collaboratore, Nicolas Schreider, il quale in seguito decide di rilevare la proprietà. [Leggi di più…] infoBrut Premier, Louis Roederer
Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut La Côte Faron, Jacques Selosse

L’influenza che la piccola maison Jacques Selosse ha esercitato, sui produttori della Champagne, è un dato di fatto incontrovertibile che testimonia l’importanza dei 40 anni di studio e di ricerca da parte del carismatico Anselme Selosse. Tutto comincia all’incirca nel 1974 quando il giovane Anselme, una volta terminati i suoi studi di enologia in Borgogna, entra nella Maison fondata dal padre Jacques 15 anni prima. [Leggi di più…] infoBlanc de Noirs Grand Cru Extra Brut La Côte Faron, Jacques Selosse
1er Cru Brut Tradition, Gonet-Médeville

Il fatto che la Maison Gonet-Médeville abbia da poco compiuto 20 anni di età non dovrebbe trarre in Inganno rispetto all’effettiva importanza di questa cantina di Bisseuil, nel versante sud-orientale della Montagne de Reims, in Champagne. La coppia proprietaria, Xavier Gonet e sua moglie Julie Médeville, sono infatti i rispettivi discendenti di una celebre famiglia di viticoltori della Champagne (i Gonet) e di una famiglia con diverse proprietà a Bordeaux, tra cui Château Gillette e Château Les justices (i Médeville). [Leggi di più…] info1er Cru Brut Tradition, Gonet-Médeville
Blanc de Noirs 1er Cru Pas Dosé L’Astre, David Léclapart

La famiglia Léclapart coltiva la vite da tre generazioni nel piccolo villaggio di Trépail, a nord di Ambonnay, nel cuore dell territorio di Reims, la leggendaria Montagne dello Champagne [Leggi di più…] infoBlanc de Noirs 1er Cru Pas Dosé L’Astre, David Léclapart
Assemblage Brut 2002, Bruno Paillard

Non c’è dubbio che la Maison di Champagne Bruno Paillard, nonostante la sua giovane età (è stata fondata nel 1981), abbia da tempo conquistato i cuori ed i palati più raffinati ed esigenti. Prima di cominciare a produrre Champagne Bruno ha lavorato come mediatore, imparando il difficile lavoro della selezione delle migliori uve, e della loro corretta valutazione economica, abilità che ancora oggi gli tornano utili quando si trova a dover contrattare il prezzo di acquisto delle uve, con gli storici conferitori della sua cantina, da vigne situate in 30 diversi villaggi. [Leggi di più…] infoAssemblage Brut 2002, Bruno Paillard
Blanc de Noirs Brut Vieilles Vignes Françaises 2002, Bollinger

Bollinger è una delle più celebri e storiche Maison di Champagne, fondata nel 1829 e, fin dal 1884, insignita del prestigioso Royal Warrant, la certificazione dello status di fornitore ufficiale della Corte Britannica (il cui adesivo dorato-trasparente campeggia poco sopra l’etichetta dei suoi vini). La cantina è tutt’oggi di proprietà dell’omonima famiglia che nel tempo è arrivata a possedere 178 ettari di vigneti, principalmente Premier Cru e Grand Cru nella sottozona di Aÿ. [Leggi di più…] infoBlanc de Noirs Brut Vieilles Vignes Françaises 2002, Bollinger
Blanc de Noirs Brut Le Clos Saint-Hilaire 2002, Billecart-Salmon

Tra le grandi cantine, celebri per la produzione dei vini di Champagne, la Maison Billecart-Salmon occupa, senza ombra di dubbio, una posizione di tutto riguardo. D’altro canto non si producono per caso ben due millesimi (1959 e 1961) ai primi due posti della classifica uscita dalla celebre degustazione alla cieca tenutasi a Stoccolma nel 1999 (il primo, il 1959, definito addirittura lo “Champagne del millennio”). [Leggi di più…] infoBlanc de Noirs Brut Le Clos Saint-Hilaire 2002, Billecart-Salmon
1er Cru Pas Dosé L’Aphrodisiaque, David Léclapart

La famiglia Léclapart coltiva la vite da tre generazioni nel piccolo villaggio di Trépail, a nord di Ambonnay, nel cuore dell territorio di Reims, la leggendaria “Montagne” dello Champagne. [Leggi di più…] info1er Cru Pas Dosé L’Aphrodisiaque, David Léclapart
Rosé Extra Brut Les Rachais 2009, Francis Boulard & Fils

Francis Boulard, rappresentante della sesta generazione della famiglia Boulard impegnata nella viticoltura, iniziò rapidamente a occuparsi di uva e vino: all’età di 14 anni, guidato dal nonno Julien, teneva le redini del cavallo attaccate all’aratro, impiegato nella 2 ettari di proprietà Boulard Frères. [Leggi di più…] infoRosé Extra Brut Les Rachais 2009, Francis Boulard & Fils