00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Italia
Giulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Quattro chiacchiere con Mattia Nevelli, Proprietario della Cantina Ballabio
01:04 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:48 – la storia di Angelo e Giovanni Ballabio
03:39 – Decadimento e ricostruzione da parte della famiglia Nevelli
05:13 – L’indistricabile rapporto tra Pinot Nero e Oltrepò Pavese [Leggi di più…] infoMattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Quattro chiacchiere con Mattia Nevelli, proprietario della Cantina Ballabio
01:04 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:48 – la storia di Angelo e Giovanni Ballabio
03:39 – Decadimento e ricostruzione da parte della famiglia Nevelli [Leggi di più…] infoMattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Quattro chiacchiere con Paolo Tealdi, Direttore della Tenuta Oltrenero
00:57 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:25 – Cenni sulla tenuta Oltrenero
02:21 – Lo Champagne italiano [Leggi di più…] infoPaolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Quattro chiacchiaere con Paolo Torti, Direttore della Tenuta Oltrenero
01:05 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:25 – Cenni sulla tenuta Oltrenero
02:13 – Lo Champagne italiano [Leggi di più…] infoPaolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Chiara Torti e la cantina Pietro Torti
Quattro chiacchiere con Chiara Torti, ultima generazione della cantina Pietro Torti
01:12 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:07 – Viticoltori da generazioni
04:02 – Un anno di lavoro pt.1 (riposo vegetativo, potatura, rimozione dei rami secchi) [Leggi di più…] infoChiara Torti e la cantina Pietro Torti
Chiara Torti e la cantina Pietro Torti
Quattro chiacchiere con Chiara Torti, ultima generazione della cantina Pietro Torti
01:12 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:07 – Viticoltori da generazioni
04:02 – Un anno di lavoro pt.1 (riposo vegetativo, potatura, rimozione dei rami secchi) [Leggi di più…] infoChiara Torti e la cantina Pietro Torti
Elisa e Silvia Piaggi e il Progetto Lefiole
Quattro chiacchiere con Elisa e Silvia Piaggi, innovative titolari del progetto Lefiole
01:12 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:12 – Nascita di Lefiole: esperienze esterne e ritorno alla cantina paterna
05:20 – Marketing e vino [Leggi di più…] infoElisa e Silvia Piaggi e il Progetto Lefiole
Elisa e Silvia Piaggi e il progetto Lefiole
Quattro chiacchiere con Elisa e Silvia Piaggi, innovative titolari del progetto Lefiole
01:12 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
02:12 – Nascita di Lefiole: esperienze esterne e ritorno alla cantina paterna
05:20 – Marketing e vino [Leggi di più…] infoElisa e Silvia Piaggi e il progetto Lefiole
Flavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Quattro chiacchiere con Flavia Marrazzi, ultima generazione della cantina Scuropasso:
01:01 – Fare Viticolruta nell’Oltrepò Pavese
01:32 – Storia di Famiglia
03:36 – Il Pinot Nero e L’Oltrepò Pavese [Leggi di più…] infoFlavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Flavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Quattro chiacchiere con Flavia Marrazzi, ultima generazione della cantina Scuropasso:
01:01 – Fare Viticolruta nell’Oltrepò Pavese
01:32 – Storia di Famiglia
03:36 – Il Pinot Nero e L’Oltrepò Pavese [Leggi di più…] infoFlavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso
Clivi Galea 2018, I Clivi
La storia della cantina I Clivi parte da molto lontano, più precisamente dall’Africa occidentale l’ultima tappa dei viaggi di Ferdinando Zanusso che, a metà anni ’90 decide di andare in pensione e di acquistare una vecchio vigneto nella terra natia della moglie: Cormons, in pieno Collio Goriziano. Ferdinando non ha una formazione enologica e, per giunta, avendo girato mezzo mondo per lavoro, non sa nemmeno parlare la lingua locale, ma questo non gli impedisce di coltivare il suo sogno vitivinicolo con passione e determinazione. [Leggi di più…] infoClivi Galea 2018, I Clivi
Rossese di Dolceacqua Posau Riserva Biamonti 2017, Maccario Dringenberg
Parlare della viticoltura ligure senza nominare il Rossese di Dolceacqua sarebbe fare un torto al prestigio di questo vino, tutto fondato sull’incredibile eleganza che riesce ad esprimere nella Val Nernia, una fazzoletto nel primo entroterra a metà strada tra il mare del Ponente Ligure e la Montagna. Anche se, a partire dagli anni ’50, si è assistito allo spopolamento di quelle terre, con la riduzione degli ettari vitati da 3.000 ad appena 80, tutt’oggi esistono figure come quella di Giovanna Maccario, che con tenacia e convinzione portano avanti la tradizione di questo vino. [Leggi di più…] infoRossese di Dolceacqua Posau Riserva Biamonti 2017, Maccario Dringenberg
Barolo Etichetta Blu 2014, Parusso Armando di Parusso F.lli Società Agricola
Secondo le fonti disponibili pare che la famiglia Parusso abbia cominciato ad occuparsi di uva e vini già nel 1901 quando il pioniere Gaspare acquistò il suo primo vigneto in località Mariondino, a Castiglione Falletto. Da allora questa famiglia ha continuato nel suo percorso simbiotico con la vite fino al 1971 quando Armando Parusso, dalla sua cantina a Cascina Rovella (in località Bussia), comiciò a imbottigliare il suo vino con una propria etichetta. [Leggi di più…] infoBarolo Etichetta Blu 2014, Parusso Armando di Parusso F.lli Società Agricola
Carricante Vigna di Milo 2016, I Vigneri di Salvo Foti
Raramente è possibile parlare di un legame tra vignaiolo e terroir con una profondità maggiore di quella che da oltre 40 anni tiene uniti Salvo Foti e i terreni vulcanici dell’Etna. Salvo è prima di tutto un uomo profondamente innamorato della sua terra, che ha studiato e raccontato senza sosta in innumerevoli lezioni in giro per il mondo, e da cui cerca di ottenere vini prodotti con tecniche che appartengono a una ricca tradizione enologica tramandata di padre in figlio. [Leggi di più…] infoCarricante Vigna di Milo 2016, I Vigneri di Salvo Foti
Rossese di Dolceacqua 2020, Testalonga
Dolceacqua è una piccola enclave, di poco più di 80 ettari, nell’estremo ovest della Riviera ligure di Ponente, a pochi chilometri dalla Francia, che vanta una produzione minuscola di vini a base Vermentino e Rossese. La bellezza del luogo, con i suoi passaggi eterei e senza tempo, spinse anche il capofila dell’impressionismo, Claude Monet, a fissarne alcuni tratti nel suo celebre “Le Château de Dolceacqua” in cui figurano le casette del vecchio borgo e il ponte Vecchio. [Leggi di più…] infoRossese di Dolceacqua 2020, Testalonga
Vorberg 2018, Cantina Terlano
Nella zona di Terlano si è cominciato a produrre vino almeno nel 6° secolo a.C., visto che risale a quell’epoca una caratteristica roncola per la potatura della vite, molto simile a quelle tutt’ora in uso in quelle zone, nella sottozona “Siebenheich/Settequerce”. D’altro canto, che quella fosse una zona particolarmente vocata, lo sapevano anche i grandi proprietari terrieri che ne detenevano il monopolio nel 19° secolo. [Leggi di più…] infoVorberg 2018, Cantina Terlano
Patriglione 2016, Azienda Agricola Cosimo Taurino
Nonostante sia relativamente facile dimostrare che la coltivazione della vite nella Penisola Salentina risalga a oltre 4000 anni fa, resta tuttavia innegabile che in quell’areale (oggi corrispondente grossomodo alla parte più meridionale della Puglia) la viticoltura, come oggi la concepiamo, era qualcosa di sconosciuto ancora a fine anni ’60. Per dare un idea di questa situazione, basti pensare che la Famiglia Taurino, pur avendo cominciato a interessarsi di viticoltura da sette generazioni, ancora a metà del 20° secolo spediva i suoi vini sfusi al Nord dove, grazie alla loro la loro ampiezza e al generoso profilo gustolfattivo, venivano utilizzati per dare più corpo, alcol e colore a vini indigeni eccessivamente “scarichi”. [Leggi di più…] infoPatriglione 2016, Azienda Agricola Cosimo Taurino
Buio 2020, Mesa
La biografia di Gavino Sanna è caratterizzata da una lunga serie di esperienze nel mondo della pubblicità che lo hanno reso il più celebre rappresentante italiano di questa categoria, nonché uno dei più famosi a livello mondiale. Da Sassari a New York, dove ha collaborato anche con la factory di Andy Warhol, e poi di nuovo in Italia, Gavino ha collezionato successi e riconoscimenti senza soluzione di continuità. [Leggi di più…] infoBuio 2020, Mesa