La qualità dei modelli di agricoltura virtuosa sviluppatisi presso le pendici del vulcano, ormai estinto, del Vulture, è da secoli considerata di altissimo livello, in particolar modo per quanto riguarda la viticoltura. In queste terre l’uva Aglianico trova uno dei suoi habitat più favorevoli, dando vita a veri capolavori enoici, come diverse cantine, da tempo, sono state in grado di mostrare al pubblico degli enoappassionati più esigenti. [Leggi di più…] infoTitolo 2019, Elena Fucci
Basilicata
Aglianico del Vulture Il Repertorio 2017, Cantine del Notaio

La famiglia Giuratrabocchetti è legata alla coltivazione dell’uva Aglianico a Rionero in Vùlture, circa 40 chilometri a nord di Potenza, in Basilicata, da sette generazioni. Bisogna però arrivare al 1998 perché questo legame diventi ufficiale, grazie all’opera di Gerardo Giuratrabocchetti che fonda, con l’aiuto della moglie Marcella, le Cantine del Notaio, dedicandole a suo padre Consalvo, celebre Notaio di Rionero e della Basilicata in genere. [Leggi di più…] infoAglianico del Vulture Il Repertorio 2017, Cantine del Notaio