Ci sono alcuni produttori di vino verso i quali confesso di nutrire una aprioristica simpatia come nel caso di Ciro Picariello, i cui vini ho imparato ad apprezzare nel corso degli anni. Il motivo della simpatia è legato alla capacità di Ciro di aver dato vita a vini a base Fiano partendo da una formazione pressoché inesistente, e facendo pian piano esperienza sulla sua pelle, in meno di 20 anni di storia. [Leggi di più…] infoFiano di Avellino 2020, Ciro Picariello
Campania
Costa d’Amalfi Rosso Riserva Furore 2016, Marisa Cuomo
Una sessantina di chilometri a sud di Napoli, in Campania, si staglia sul mare il fiordo di Furore, a pochi chilometri da Amalfi, una zona dalla bellezza selvatica ritratta, già nel ‘700, negli acquerelli dei pittori dell’epoca, i quali non mancavano mai d’inserire nelle loro opere un riferimento ai celebri vigneti terrazzati, dei veri e propri lembi di terra strappati al mare con fatica. Proprio in questi lembi di terra, nel 1942, viene fondato il marchio Gran Furor Divina Costiera, con l’intento di commercializzare in maniera ufficiale i prodotti enologici di quelle terre. [Leggi di più…] infoCosta d’Amalfi Rosso Riserva Furore 2016, Marisa Cuomo
Costa d’Amalfi Bianco Fiorduva 2017, Marisa Cuomo

La cantina Marisa Cuomo nasce nel 1983 come regalo di nozze di Andrea Ferraioli alla moglie Marisa. Si trova a Furore, nel fiordo della Costiera Amalfitana, in un paese di pochissime anime arroccato sulla roccia. I terrazzamenti dei vigneti sono estremi e ogni metro di terra va sottratto con forza alle rocce impervie e scoscese;
[Leggi di più…] infoCosta d’Amalfi Bianco Fiorduva 2017, Marisa Cuomo
Greco di Tufo Vigna Cicogna 2017, Benito Ferrara

La produzione vinicola della famiglia Ferrara è nota dall’inizio del XX secolo ma solo nella sua seconda metà Benito fondò ufficialmente l’azienda dotandola di una propria cantina privata, sviluppanta con la moglie Michelina. [Leggi di più…] infoGreco di Tufo Vigna Cicogna 2017, Benito Ferrara