La biografia di Gavino Sanna è caratterizzata da una lunga serie di esperienze nel mondo della pubblicità che lo hanno reso il più celebre rappresentante italiano di questa categoria, nonché uno dei più famosi a livello mondiale. Da Sassari a New York, dove ha collaborato anche con la factory di Andy Warhol, e poi di nuovo in Italia, Gavino ha collezionato successi e riconoscimenti senza soluzione di continuità. [Leggi di più…] infoBuio 2020, Mesa
Sardegna
Mustazzo 2016, Sella e Mosca
Nel 1899 l’ingegner Erminio Sella e l’avvocato Edgardo Mosca partirono dal Piemonte verso la terra di Sardegna con lo scopo di bonificare un vasto territorio in località I Piani, presso Alghero, in provincia di Sassari, e trasformarlo da pascolo a vigneto. Da allora quelle terre hanno fatto la storia della viticultura sarda e, anche se la proprietà è passata al Gruppo Campari (nel 2002) e, in seguito, alla famiglia Moretti (dal 2016), la ricerca della qualità non è venuta mai meno. [Leggi di più…] infoMustazzo 2016, Sella e Mosca
Essentija 2015, Pala
La viticoltura è un’attività nota alla popolazione sarda da circa 5000 anni, e lo speciale rapporto creatosi in quest’isola, nel tempo, tra l’uomo e il vino è talmente profondo da poter trovare paragoni soltanto nella regione del Caucaso. Anche volendo considerare esclusivamente i tempi moderni, chi avesse avuto l’opportunità di visitare la Sardegna nei primi anni del ‘900 sarebbe rimasto colpito dalla impressionante quantità di produttori di vino, considerando anche quelli che lo facevano solo per uso familiare. [Leggi di più…] infoEssentija 2015, Pala
VT 2017, Capichera
La storia della cantina Capichera inizia quando la famiglia Ragnedda eredita alcune terre in località Tumbas de sos Mannos (Tomba dei Giganti), un prestigioso sito archeologico formatosi tra il 1800 e il 1100 a.C. ad Arzachena. Siamo negli anni ’70, in Gallura, a circa 20 chilometri dal mare della costa settentrionale della Sardegna, e quelle terre vengono destinate a vigneto, e affiancate da un cantina per la produzione vitivinicola. [Leggi di più…] infoVT 2017, Capichera
Dettori Bianco 2019, Tenute Dettori
Parlare di Alessandro Dettori e dei suoi vini è un compito davvero difficile, poiché la sua figura è stata via via tratteggiata con le caratteristiche del mito romantico senza tempo. In realtà Alessandro è distante anni luce da questa mitizzazione, un po’ naif, che purtroppo finisce per trascurare i suoi veri punti di forza, come la determinazione, un po’ testarda (così visceralmente “sarda”), la grandissima preparazione tecnico-agronomica e un invidiabile pragmatismo. [Leggi di più…] infoDettori Bianco 2019, Tenute Dettori
Villa di Chiesa 2016, Cantina Santadi
Santadi è un piccolo paese situato nel Sulcis, l’estrema parte sudorientale della Sardegna, a circa 15 chilometri dal mare, costruito in epoca medioevale in un sito ricco di testimonianze archeologiche risalti alla società nuragica. Qui, il 24 ottobre del 1960, veniva ufficialmente fondata la Cantina Santadi, un progetto nato con la forma cooperativa, basato sulla vinificazione delle uve di un piccolo gruppo di produttori. [Leggi di più…] infoVilla di Chiesa 2016, Cantina Santadi
Korem 2010, Argiolas

Se oggi il vino sardo è conosciuto ed apprezzato in giro per il mondo, molto di questo successo va attribuito alla cantina Argiolas di Serdiana, circa 20 chilometri a nord di Cagliari. La sua storia potrebbe essere fatta iniziare intorno al 1920 quando il papà di Antonio Argiolas aveva cominciato ad acquistare i primi vigneti, ma bisognerà aspettare Antonio e il 1938 per l’atto costitutivo ufficiale della cantina. [Leggi di più…] infoKorem 2010, Argiolas
Torbato d’Alghero Catore 2017, Sella e Mosca

Nel 1899 l’ingegner Erminio Sella e l’avvocato Edgardo Mosca partirono dal Piemonte verso la terra di Sardegna con lo scopo di bonificare un vasto territorio in località I Piani, presso Alghero, in provincia di Sassari, e trasformarlo da pascolo a vigneto. Da allora quelle terre hanno fatto la storia della viticultura sarda e, anche se la proprietà è passata al Gruppo Campari (nel 2002) e, in seguito, alla famiglia Moretti (dal 2016), la ricerca della qualità non è venuta mai meno. [Leggi di più…] infoTorbato d’Alghero Catore 2017, Sella e Mosca
Granazza 2015, Giuseppe Sedilesu

Nell’entroterra di quel continente racchiuso in un’isola che è la Sardegna, in Barbagia, sorge un piccolo paese di circa 2500 abitanti che gode di 400 ettari di terre (suddivise tra 200 famiglie diverse) in cui l’uva Cannonau ha trovato il migliore degli habitat possibili. In questa zona infatti, i vigneti crescono anche a 1000 metri di altezza, con un’altitudine media di oltre 700, e la vite, allevata ad alberello basso, ha trovato un microclima così favorevole da riuscire a rimanere in salute per molti anni (un terzo delle piante ne ha più di 50). [Leggi di più…] infoGranazza 2015, Giuseppe Sedilesu
Entemari 2017, Pala

La viticoltura è un’attività nota alla popolazione sarda da circa 5000 anni, e lo speciale rapporto creatosi in quest’isola, nel tempo, tra l’uomo e il vino è talmente profondo da poter trovare paragoni soltanto nella regione del Caucaso. Anche volendo considerare esclusivamente i tempi moderni, chi avesse avuto l’opportunità di visitare la Sardegna nei primi anni del ‘900 sarebbe rimasto colpito dalla impressionante quantità di produttori di vino, considerando anche quelli che lo facevano solo per uso familiare. [Leggi di più…] infoEntemari 2017, Pala
Giunco 2020, Mesa

La biografia di Gavino Sanna è caratterizzata da una lunga serie di esperienze nel mondo della pubblicità che lo hanno reso il più celebre rappresentante italiano di questa categoria, nonché uno dei più famosi a livello mondiale. Da Sassari a New York, dove ha collaborato anche con la factory di Andy Warhol, e poi di nuovo in Italia, Gavino ha collezionato successi e riconoscimenti senza soluzione di continuità. [Leggi di più…] infoGiunco 2020, Mesa
Tuderi 2016, Tenute Dettori

Parlare di Alessandro Dettori e dei suoi vini è un compito davvero difficile, poiché la sua figura è stata via via tratteggiata con le caratteristiche del mito romantico senza tempo. In realtà Alessandro è distante anni luce da questa mitizzazione, un po’ naif, che purtroppo finisce per trascurare i suoi veri punti di forza, come la determinazione, un po’ testarda (così visceralmente “sarda”), la grandissima preparazione tecnico-agronomica e un invidiabile pragmatismo. [Leggi di più…] infoTuderi 2016, Tenute Dettori