00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Spumante
Giulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Quattro chiacchiere con Mattia Nevelli, proprietario della Cantina Ballabio
01:04 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:48 – la storia di Angelo e Giovanni Ballabio
03:39 – Decadimento e ricostruzione da parte della famiglia Nevelli [Leggi di più…] infoMattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Quattro chiacchiere con Paolo Tealdi, Direttore della Tenuta Oltrenero
00:57 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:25 – Cenni sulla tenuta Oltrenero
02:21 – Lo Champagne italiano [Leggi di più…] infoPaolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Quattro chiacchiaere con Paolo Torti, Direttore della Tenuta Oltrenero
01:05 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:25 – Cenni sulla tenuta Oltrenero
02:13 – Lo Champagne italiano [Leggi di più…] infoPaolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero
Blanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Le Bout Du Clos, Jacques Selosse
L’influenza che la piccola Maison Jacques Selosse ha esercitato, sui produttori della Champagne, è un dato di fatto incontrovertibile che testimonia l’importanza dei 40 anni di studio e di ricerca da parte del carismatico Anselme Selosse. Tutto comincia all’incirca nel 1974 quando il giovane Anselme, una volta terminati i suoi studi di enologia in Borgogna, entra nella Maison fondata dal padre Jacques 15 anni prima. [Leggi di più…] infoBlanc de Noirs Grand Cru Extra Brut Le Bout Du Clos, Jacques Selosse
Blanc de Blancs Le Mesnil Sur-Oger Grand Cru Extra-Brut Champ d’Alouette 2004, Gonet-Médeville
Il fatto che la Maison Gonet-Médeville abbia da poco compiuto 20 anni di età non dovrebbe trarre in inganno rispetto all’effettiva importanza di questa cantina di Bisseuil, nel versante sud-orientale della Montagne de Reims, in Champagne. La coppia proprietaria, Xavier Gonet e sua moglie Julie Médeville, sono infatti i rispettivi discendenti di una celebre famiglia di viticoltori della Champagne (i Gonet) e di una famiglia con diverse proprietà a Bordeaux, tra cui Château Gillette e Château Les justices (i Médeville). [Leggi di più…] infoBlanc de Blancs Le Mesnil Sur-Oger Grand Cru Extra-Brut Champ d’Alouette 2004, Gonet-Médeville
Franciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2012, Azienda Agricola Uberti
La zona in provincia di Brescia, a sud del Lago d’Iseo, incorniciata dalle sue colline moreniche, era nota per la produzione di vino già all’epoca di Plinio il Vecchio e Virgilio e, volendo procedere ancora più indietro nel tempo, gli scavi hanno portato alla luce accumuli di vinaccioli risalenti all’epoca preistorica. In quella zona, chiamata Franciacorta ed elevata a DOC nel 1967 e a DOCG nel 1990, è presente una famiglia, quella degli Uberti, che avevano cominciato a produrre vini già nel 1793, risultando di fatto una delle più antiche della denominazione tout court. [Leggi di più…] infoFranciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2012, Azienda Agricola Uberti
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive Empatico 2020, Società Agricola Diotisalvi
A volte, nel variegato mondo enologico, succede che un il titolare di un grande gruppo industriale, Diotisalvi Perin, amante della natura e del buon vino, decida di correre il rischio e di trasformare la sua passione in un affascinante progetto vitivinicolo. Diotisalvi lo ha fatto inizialmente con un’azienda, Antiche Terre dei Conti, impegnata nella produzione biologica a 360 gradi, e oggi convertita alla produzione di grani antichi e farine. [Leggi di più…] infoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive Empatico 2020, Società Agricola Diotisalvi
Metodo Classico Pas Dosé Cinque, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
I vini prodotti da Marco Buvoli, a Gambugliano, in una magnifica enclave collinare, 10 chilometri a Nordovest di Vicenza, sono da circa una quindicina d’anni una delle più prestigiose espressione del Pinot Nero spumantizzato in Italia. Marco, d’altro canto, è figlio di Nevio Buvoli, uno dei primi sommelier italiani, che lo ha allenato a riconoscere la differenza tra un vino mediocre, uno semplicemente buono ed uno eccellente. [Leggi di più…] infoMetodo Classico Pas Dosé Cinque, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
Metodo Classico Extra Brut Rosé Sette, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
I vini prodotti da Marco Buvoli, a Gambugliano, circa 10 chilometri a Nordovest di Vicenza, sui Monti Castellari, tra i Lessini ed i Berici, sono da circa una quindicina d’anni una delle più prestigiose espressione del Pinot Nero spumantizzato in Italia. Marco, d’altro canto, è figlio di Nevio Buvoli, uno dei primi sommelier italiani, che lo ha allenato a riconoscere la differenza tra un vino mediocre, uno semplicemente buono ed uno eccellente. [Leggi di più…] infoMetodo Classico Extra Brut Rosé Sette, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
Franciacorta UNO, Azienda Agricola Colline della Stella
La storia dell’Azienda Agricola Colline della Stella è prima di tutto la storia della tenacia e dell’intraprendenza di un giovane uomo, l’allora poco più che ventenne Andrea Arici, che nella seconda metà degli anni ’90 decise di tentare un lungo e faticoso lavoro di recupero di alcuni vecchi vigneti tra Cellatica e Gussago, nella zona più orientale della Franciacorta. A dire il vero la zona di Cellatica era famosa per i suoi vini rossi, e le vigne del posto erano interamente composte da uve Barbera, Marzemino o Schiava; questo però non scoraggerà Andrea che, insieme al padre Francesco, pianta prima lo Chardonnay e poi il Pinot Nero. [Leggi di più…] infoFranciacorta UNO, Azienda Agricola Colline della Stella
Blanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
La famiglia Léclapart coltiva la vite da tre generazioni nel piccolo villaggio di Trépail, a nord di Ambonnay, nel cuore dell territorio di Reims, la leggendaria “Montagne” dello Champagne. La cantina è oggi diretta da Davíd che, prima di proseguire il lavoro dei genitori, si è formato alla scuola agrobiologica di Beaujeu e ha trascorso 2 anni di tirocinio presso Leclerc-Briant. [Leggi di più…] infoBlanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
Franciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Nonostante gli spumanti Franciacorta siano costantemente tra i migliori spumanti italiani, vale la pena ricordare che si tratta di una zona produttiva nata alla fine degli anni ’70 e riconosciuta ufficialmente con la DOCG soltanto nel 1995. Il nome della zona deriva dal latino “curtes francae” (corti franche) e questo sembrerebbe indicare che nell’Alto Medioevo (tra il VI e l’XI secolo) quelle terre erano esenti dal pagamento dei tributi, un privilegio concesso alle piccole comunità di Benedettini che le abitavano. [Leggi di più…] infoFranciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Franciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Stando alle fonti disponibili, è possibile affermare che la famiglia Moretti fosse presente a Erbusco, il paese diventato il cuore pulsante della denominazione Franciacorta docg, fin dal 1400. Certamente a quell’epoca non si poteva supporre che quelle zone sarebbero diventate così rilevanti per la viticoltura italiana e per la produzione di spumanti, e infatti, nel 1967, il fondatore, Vittorio Moretti, aveva creato un’azienda di costruzioni, la Moretti Building on Human Values, che per uno strano destino si era specializzata nella costruzione di cantine. [Leggi di più…] infoFranciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Brut N.7, Champagne Ayala
La storia della maison Ayala, nella Champagne, inizia nel 1860 per mano di Edmond de Ayala che stabilisce la cantina ad Aÿ, il celebre Grad Cru della Vallée de la Marne. La cantina non ci mette molto tempo a farsi notare, grazie alla scelta del 1865 di vinificare i propri vini con un dosaggio di 21 g/l, di certo più alto di quello a cui siamo attualmente abituati ma certamente molto più basso degli standard dell’epoca, che prevedevano vini dolci dal dosaggio di circa 150 g/l. [Leggi di più…] infoBrut N.7, Champagne Ayala
Oltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Giovedì 2 Dicembre si è svolto a Milano, presso i locali di DaDa in Taverna, un evento dedicato al Pinot Nero e alle sue declinazioni fermo e spumantizzato nelle terre dell’Oltrepò Pavese, così come interpretate da un gruppo di produttori che ha dato vita al progetto Oltrepò Terra di Pinot Nero. L’evento ha preso avvio con un’introduzione curata da Filippo Bartolotta che, supportato da Armando Castagno e Alessio Brandolini (quest’ultimo in rappresentanza di tutto il gruppo di produttori), ha tentato di tracciare alcune coordinate geografiche, stilistiche, produttive e sociali del Pinot Nero in questo territorio, le cui potenzialità devono ancora essere esplorate appieno. [Leggi di più…] infoOltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Edizione 43, Ca’ del Bosco
La storia di Ca’ del Bosco inizia nel 1964, con l’acquisto da parte di Annamaria Clementi Zanella di una piccola casa, circondata da castagni, conosciuta come “Ca’ del bosc”, in collina, ad Erbusco, con due ettari di vigneti di proprietà. In quella cornice bucolica, cresce il giovane Maurizio Zanella, figlio di Annamaria, lasciandosi contagiare dagli stimoli di quelle terre, fino ad entrare in modo decisivo nell’azienda di famiglia all’inizio degli anni ’70. [Leggi di più…] infoFranciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Edizione 43, Ca’ del Bosco
Extra Brut Première Cuvée, Bruno Paillard
Non c’è dubbio che la Maison di Champagne Bruno Paillard, nonostante la sua giovane età (è stata fondata nel 1981), abbia da tempo conquistato i cuori ed i palati più raffinati ed esigenti. Prima di cominciare a produrre Champagne Bruno ha lavorato come mediatore, imparando il difficile lavoro della selezione delle migliori uve, e della loro corretta valutazione economica, abilità che ancora oggi gli tornano utili quando si trova a dover contrattare il prezzo di acquisto delle uve, con gli storici conferitori della sua cantina, da vigne situate in 30 diversi villaggi. [Leggi di più…] infoExtra Brut Première Cuvée, Bruno Paillard
Brut Réserve, Billecart-Salmon

Tra le grandi cantine, celebri per la produzione dei vini di Champagne, la Maison Billecart-Salmon occupa, senza ombra di dubbio, una posizione di tutto riguardo. D’altro canto non si producono per caso ben due millesimi (1959 e 1961) ai primi due posti della classifica uscita dalla celebre degustazione alla cieca tenutasi a Stoccolma nel 1999 (il primo, il 1959, definito addirittura lo “Champagne del millennio”). [Leggi di più…] infoBrut Réserve, Billecart-Salmon