
Gabriele Buondonno ha fondato nel 1988 una cantina su un terreno conosciuto con il nome di Casavecchia alla Piazza, un terreno posseduto nel 1549 anche da Michelangelo Buonarroti che vi produceva vino. I vigneti, coltivati in regime biologico, si trovano ad un’altitudine di 425 metri su un terreno di media profondità, con terreno sassoso e calcareo.
Il Chianti Classico Riserva, prodotto solo nelle annate migliori, è una selezione delle migliori uve Sangiovese, provenienti dai vigneti più antichi di vitigno Cavecchia, esposto a sud, e e del Sicellino, esposto a nord-est (quest’ultimo impiantato negli anni ’70).
Dopo la vendemmia manuale le uve vengono pigiate sofficemente, quindi fermentano spontaneamente, con lieviti indigeni, in vasche di cemento, per poi macerare per almeno 4 settimane, a contatto con le bucce. L’affinamento dura circa 24 mesi, in botti di rovere di Slavonia da 5/25 hl, dove il vino svolge la fermentazione malolattica, a altri 6 mesi, conclusivi, in bottiglia.
Questa annata 2016, dal colore rosso rubino intenso, profuma di amarena, mora selvatica, prugna secca, arancia rossa e petali di rosa e viola, con tocchi di spezie selvatiche, elicriso, cuoio e humus. Il palato è caratterizzato da una leggera nota di acidità volatile che sottolinea ed esalta la sensazione glicerina, avvolgente e sapida, con tannini che incorniciano il sorso guidandolo verso ad un bel finale fruttato, di buona lunghezza.
Punteggio: 88/100
Want to find out what I can do for you? Clicca qui!