
La cantina Marisa Cuomo nasce nel 1983 come regalo di nozze di Andrea Ferraioli alla moglie Marisa. Si trova a Furore, nel fiordo della Costiera Amalfitana, in un paese di pochissime anime arroccato sulla roccia. I terrazzamenti dei vigneti sono estremi e ogni metro di terra va sottratto con forza alle rocce impervie e scoscese;
è proprio per questo motivo che in Italia si è cominciato a definire questo tipo di viticoltura con l’aggettivo “eroica”.
Su terreni così estremi crescono i 10 ettari di vigneto cullati dal mare, che impregna i grappoli di iodio, e dal sole, che garantisce un irraggiamento costante per tutto l’anno vegetativo. La cantina, scavata con molte difficoltà nella roccia del fiordo, a 500 metri di altezza, garantisce un’ottima temperatura media interna, ideale per l’invecchiamento dei vini. L’intera filiera è seguita dal professor Luigi Moio (protagonista essenziale della valorizzazione dei vini del sud Italia) che cominciò a lavorare ad un lento e paziente recupero di vitigni antichi e ricchi di storia, quasi del tutto dimenticati. Il fiore all’occhiello della produzione aziendale è il Fiorduva: un blend di Ripoli (40%), Fenile (30%) e Ginestra (30%) raccolte manualmente in leggero stato di sovramaturazione, pressate e fermentate per 3 mesi in barriques francesi .
In questa annata 2017, dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, è subito evidente una grande consistenza che, al naso, si traduce in prugna gialla, pesca sciroppata, mango, papaia, frutto della passione e lime, accompagnate da sentori di miele di corbezzolo, nocciola tostata e idrocarburo nobile. Il gusto equilibrato si apre con una leggera prevalenza della componente morbida, che vira lentamente, nel centro-palato, su una nota sapida e iodata che,
Punteggio: 91/100
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!