All’interno del panorama vitivinicolo di qualsiasi enclave conosciuta sono presenti quei pochi produttori che, dopo avere riscosso un meritato successo in anticipo sui tempi, continuano a esprimersi su livelli di eccellenza al punto da essere diventati, a buon diritto, portabandiera dell’enclave stessa. È questo il caso della cantina Vie di Romans, nata a fine anni ’80 per mano della famiglia Gallo nell’omonima località Vie di Romans, nel comune di Mariano del Friuli (Gorizia), a 20 chilometri dal confine sloveno, e ad altrettanti dal mare Adriatico.
A dirla tutta realtà la famiglia Gallo si occupava già da quasi un secolo di viticoltura e produzione vitivinicola anche se sarà soltanto sotto la guida di Gianfranco Gallo, a partire dal 1987, che si potrà ufficialmente parlare di vini a firma Vie di Romans.
La filosofia produttiva di questa cantina è rimasta grossomodo invariata e si fonda su una conoscenza maniacale dei diversi tipi di terroir che compongono i 60 ettari di vigneto di proprietà. Infatti, anche se la composizione dei terreni è sempre caratterizzata da suoli di argilla mista a carbonati di calcio, e da uno scheletro roccioso sottostante, sono molte le variabili che influiscono sulla resa qualitativa finale delle uve.
A questo proposito basti ricordare come questa zona d’Italia è battuta contemporaneamente da venti freddi provenienti da Est (come la celeberrima Bora) e da venti caldi che arrivano dal mare attraverso il Golfo di Trieste, e già la diversa disposizione delle viti possa fare tutta la differenza del mondo nel rimanerne più o meno influenzati.
Alternanza freddo/caldo, primavere umide e piovose, estati temperate, ed autunni che alternano siccità a piovosità, sono alla base di questa diversità di espressioni che la cantina ha voluto rendere evidenti aggiungendo sulle etichette il nome del vigneto di provenienza oltre a quello del vino.
A questa scelta si è affiancata quella del costante ammodernamento delle tecniche colturali, con alcune costanti quali l’alta densità d’impianto, la bassa resa per pianta e la ricerca del miglior equilibrio tra grappoli e superficie fogliare esposta.
Trai vini prodotti sarebbe quasi impossibile non nominare il portabandiera della cantina, il Dut’Un, un blend in parti uguali di uve Chardonnay e Sauvignon coltivati rispettivamente nei vigneti Vie di Romans e Vieris.
I due vigneti di circa 30 anni, piantati ad una densità di 6000 ceppi per ettaro, sul ripiano Rive Alte, a 31 metri s.l.m., vengono vendemmiati tra fine Agosto ed inizio Settembre, con una resa inferiore al chilo per pianta.
Una volta arrivate in cantina, le uve vengono diraspate e, successivamente, lasciate macerare a freddo e chiarificare staticamente, sempre a freddo. Dopo la fermentazione alcolica a temperatura controllata di 2-3 settimane, il vino affina 9 mesi sui lieviti, senza svolgere fermentazione malolattica, subendo un illimpidimento naturale, prima dell’imbottigliamento. 21 mesi di riposo in vetro e il vino è pronto alla commercializzazione.
L’annata 2016 è calda e avvolgente fin dal colore dorato intenso, con una evidente consistenza, corroborata da un tenore alcolico di 14,5° gradi, e con un ventaglio olfattivo ricco e variegato che parte su note di mango, ananas surmaturo, albicocca disidratata e pesca nettarina, seguite da note di crema pasticcera, felce, mentolo e nocciola tostata, con echi conclusivi di pepe bianco, iodio e macchia mediterranea.
Uno spettro olfattivo così debordante indurrebbe a pensare a un sorso stancante e saturante… niente di più falso! Certo, la morbidezza glicerica quai dolce non scompare per magia, ma le si affiancano le note balsamiche (individuate al naso sotto forma di felce e mentolo) e quelle sapide/iodate che ne depotenziano l’aggressività integrandola in un palato che scorre via tutto sommato, con una semplicità difficilmente immaginabile al naso.
Il ritorno retrolfattivo della frutta gialla, del mentolo, della crema e dello iodio sono la giusta chiusura di questo vino, che sfoggia una persistenza post-deglutizione difficilmente credibile
RATING: ⭐⭐⭐⭐⭐
PRICE (€-€€€€€): €€
VUOI CONTATTARMI? CLICCA QUI!