
La produzione vinicola della famiglia Ferrara è nota dall’inizio del XX secolo ma solo nella sua seconda metà Benito fondò ufficialmente l’azienda dotandola di una propria cantina privata, sviluppanta con la moglie Michelina. Attualmente la cantina è guidata da Gabrilelle, figlia di Benito, e dal marito Sergio Ambrosino, non senza i preziosi suggerimenti della mamma Michelina.
L’azienda, la cui sede è nello stesso edificio della casa bifamiliare, si trova a San Paolo, frazione di Tufo in provincia di Avellino, dove coltiva 14 ettari di vigneto, ad un’altitudine compresa tra 400 e 500 metri sul livello del mare, ed è caratterizzata da una produzione molto limitata, non superiore a 60.000 bottiglie all’anno.
In vigna l’approccio è convenzionale ma l’uso di sostanze di sintesi è prudente e attento, sempre ridotto al minimo. In cantina dopo la vendemmia manuale avviene la tradizionale macerazione per circa 3 giorni, la successiva pressatura soffice e la fermentazione su acciaio inox. Per quanto riguarda il Greco di Tufo Vigna Cicogna, il vino matura ancora per sette mesi in acciaio sulle fecce fini, con frequenti batonnage, e riposa in vetro per almeno due mesi prima di essere messo in commercio.
Questo 2017, giallo paglierino intenso con profondi riflessi dorati, profuma di prugna gialla, pesca bianca e pompelmo rosa, con sfumature di tiglio, pepe bianco, macchia mediterranea e nocciola. In bocca è pieno e cremoso ma molto elegante, con una frutto giallo morbido, ben bilanciato da una buona acidità, con il caratteristico finale sapido e ammandorlato, molto lungo.
Punteggio: 89/100
Want to find out what I can do for you? Clicca qui!