Quattro chiacchiere con Michele Rossetti proprietario della Cantina Rossetti & Scrivani
00:00 – Intro
00:53 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:18 – Storia di Michele e della sua cantina
01:52 – Dalla Barbera, e la Croatina al Pinot Nero…Metodo Classico
03:04 – Il Pinot Nero come varietà caratterizzante di un teritorio
04:26 – La scelta di produrre solo Pinot Nero e solo Oltrepò Pavese DOCG
06:41 – La gestione delle vigne e la scelta Bio come garanzia di un’azienda di filiera
08:12 – La gestione delle lavorazioni in cantina: l’importanza della mano dell’uomo
10:19 – Tra la ricerca di una ricetta definitiva per la produzione di Pinot Nero Metodo Classico e l’esigenza della sperimentazione
11:05 – L’importanza dell’affinamento post sboccatura
15:30 – Tra lunghi affinamenti, Sistema Perpetuo e Metodo Solera
16:10 – Essere Presidente di un Consorzio
17:36 – Ragionamento sul deprezzamento dei Pinot Nero Metodo Classico OIltrepò Pavese DOCG e sulle possibili soluzioni guardando ad altri areali produttivi
23:40 – Che fine ha fatto il Cruasè?
27:48 – Brut Nature: introduzione
31:15 – Brut Nature: l’assaggio e quanto costa
35:07 – Extra Brut Rosé: introduzione
37:08 – Extra Brut Rosé: l’assaggio e quanto costa
39:42 – Domande conclusive
41:07 – Saluti finali
Do you want to contact me? Click here!