Quattro chiacchiere con Paolo Tealdi, Direttore della Tenuta Oltrenero
00:57 – Cosa significa fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:25 – Cenni sulla tenuta Oltrenero
02:21 – Lo Champagne italiano
03:18 – I Monaci Benedettini e il vino
04:33 – Lo staff della tenuta
05:34 – Viticoltura sostenibile (lavorazioni leggere, ossigenazione, inerbimento, sovescio, la scelta del favino)
09:20 – La storia personale di Paolo
10:08 – Pinot Nero Vs. Nebbiolo
11:39 – Un confronto tra terroir: Borgogna, Champagne, Oltrepò
12:56 – Varietà dei terreni in Oltrepò e loro punti di forza
13:40 sfruttare le esposizioni e le quote altimetriche
15:57 – Verso un’idea di sostenibilità a 360°
16:55 – Il welfare aziendale
17:47 – Da Tenuta il Poggio a Oltrenero: il significato di una scelta
19:16 – Uscire dalla zona d’ombra del mercato
20:30 – Oltrenero e i progetti solidali
21:49 – Il Brut Nature: tecniche di produzione di un Metodo Classico
31:00 – Il Brut Nature all’assaggio
33:59 – Allineamento dei prezzi
34:49 – Il Pinot Nero Poggio Pelato: tecniche di produzione
38:20 – Il Pinot Nero Poggio Pelato all’assaggio
41:05 – Conclusioni e saluti finali
Do you want to contact me? Click here!