• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Benvenuto
  • Posts
  • Podcast
    • Oltrepò Terra di Pinot Nero
    • Storie di Vini e Viticoltori
  • Vlog
  • Enofilosofia
  • Contatti

Francesco Fabbretti

storie di vini e viticoltori

Prelit 2016, Damijan Podversic

19 Gennaio 2022 by Francesco Fabbretti

Home » Blog » Prelit 2016, Damijan Podversic

Dal 1988, nel Collio Goriziano, terra segnata da una guerra fratricida durante la Seconda Guerra Mondiale, ha sede la cantina di Damijan Podversic, con i suoi vigneti, collocati sulla sommità del Monte Calvario, protetti da una fitta boscaglia. La vocazione alla viticoltura Damijan l’ha ereditata da suo nonno, che coltivava terre non di proprietà vendendone il vino per un pugno di mosche, e da suo padre, da cui ereditò appena mezzo ettaro. Solo con molti sacrifici e determinazione Podversic, coadiuvato dalla moglie Elena e dai suoi tre figli, è riuscito ad ampliare l’estensione dei vigneti, arrivando a possedere circa 10,5 ettari. 
Per vinificare queste uve nel miglior modo possibile stanno per terminare i lavori di costruzione della nuova cantina, quasi interamente interrata per garantire una temperatura ambientale più fresca, grazie anche alle marne arenarie (ponka) lasciate a vista, basata sul principio di vinificazione per gravità. Qui saranno ospitate le uve, frutto di una viticultura di impronta naturale, anche se Damijan stesso ammette che “il vino in natura non esiste; per ottenerlo è necessario svolgere due attività tecniche: la vendemmia e la pigiatura, dopo di che partono le fermentazioni. Il lavoro più importante va fatto in vigna”. 
Il punto di partenza è dunque l’uva, che viene raccolta manualmente a piena maturazione (ed anche oltre) e inviata in piccole cassette di legno alla cantina. Appena arrivata affronta il processo di vinificazione in legno, seguendo scrupolosamente le fasi lunari, con un lungo periodo di macerazione sulle bucce di circa 3 mesi (da quando parte la prima fermentazione tumultuosa spontanea fino al termine della malolattica) ed uno di affinamento in legno grande. Il vino Rosso Prelit, ad esempio, è un taglio di Merlot (70%) e Cabernet Sauvignon (30%) provenienti da due vigneti, Monte Calvario e Piedimonte, impiantati rispettivamente nel 1994 e nel 1967, tra i 110 e i 140 metri di altitudine. Per la sua produzione, fermentazione e macerazione avvengono in tini troncoconici e sono seguiti da un invecchiamento di 3 anni in botti da 20 o 30 hl, e per uno in bottiglia.
L’annata 2016 sfoggia un colore rubino intenso con screziatura granato, e un ventaglio olfattivo che si apre su note di prugna cotta, mora di rovo, concentrato di pomodoro e vinile, seguiti da confettura di amarena, eucalipto, pepe e radice di liiquirizia, con echi cionclusivi lievemente ossidati e boisée. Il palato alterna la morbidezza glicerica all’acidità ossidativa e alla freschezza balsamica, impreziosite da un tannino leggero e delicato; al tutto si unisce il ritorno della frutta rossa e della spezia che accompagnano il sorso ad una chiusura di ottima lunghezza.

Punteggio: 89/100

Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!

Francesco Fabbretti, consulente, storyteller e creatore di contenuti per operatori del settore vino ed enoappassionati: Prelit 2016, Damijan Podversic

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Like
  • Reddit
  • SMS
  • Email
  • Gmail
  • Print
  • Subscribe

Archiviato in:Friuli-Venezia Giulia, Italia, Macerato, Posts, Rosso Contrassegnato con: 2016, Cabernet Sauvignon, Damijan Podversic, Gorizia, Merlot, Monte Calvario, Oslavia

Barra laterale primaria

  • Italiano
  • Inglese

Cerca

Categorie

Ultimi contenuti

  • Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio 22 Marzo 2023
  • Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio 22 Marzo 2023
  • Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero 14 Marzo 2023
  • Paolo Tealdi e la Tenuta Oltrenero 14 Marzo 2023
  • Chiara Torti e la cantina Pietro Torti 10 Marzo 2023
  • Chiara Torti e la cantina Pietro Torti 10 Marzo 2023
  • Elisa e Silvia Piaggi e il Progetto Lefiole 10 Marzo 2023
  • Elisa e Silvia Piaggi e il progetto Lefiole 10 Marzo 2023
  • Flavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso 9 Marzo 2023
  • Flavia Marrazzi e la Cantina Scuropasso 9 Marzo 2023

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Pinterest
  • Like
  • Reddit
  • SMS
  • Email
  • Gmail
  • Print
  • Subscribe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Francesco Fabbretti
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy