
La cantina Duemani, situata a Ripadella e Castellina Marittima (sulla costa toscana), è il frutto della collaborazione tra Elena Celli e Luca D’Attoma. La scelta dei terreni si è basata, sin dall’inizio, sulla necessità di trovare un luogo adatto alla produzione di uve internazionali come Cabernet Franc, Merlot e Syrah. La collina su cui si sviluppano i vigneti, tra i 200 ei 300 metri sul livello del mare, era un luogo selvaggio ed estremo, incolto da diversi anni e circondato dalla macchia mediterranea, con terreni ricchi di argilla e sassi. Dopo un lungo lavoro di bonifica quei terreni si sono rivelati ideali per il progetto, grazie all’ottima irradiazione solare e alle continue brezze marine che, uniti, garantiscono ottime escursioni termiche, necessarie alla perfetta maturazione delle uve. Il lavoro in vigna è stato da subito caratterizzato da un convinto approccio biodinamico, con interventi su piante e terreni quasi esclusivamente manuali, basati su preparazioni naturali e omeopatiche.
Tra i vini al vertice della piramide qualitativa aziendale un posto di rilievo spetta, senza dubbio, a questo Suisassi, prodotto con uve Syrah del vigneto Ripabella, coltivato ad alta densità d’impianto. Dopo una prima selezione in vigna, le uve vengono accuratamente raccolte a mano e raccolte in piccole cassette di legno. In cantina, dopo la diraspatura e una seconda selezione, sul tavolo di cernita, dei singoli acini, avviene la fermentazione spontanea in barriques e tini troncoconici. La successiva macerazione dura circa 20 giorni ed è seguita da un affinamento di 20 mesi in barriques (250 lt.) E tonneaux (300 lt.). L’imbottigliamento finale viene effettuato senza chiarifica, stabilizzazione o filtrazione.
Questa annata 2016, di colore rosso rubino intenso e impenetrabile strutturato e consistente, si apre al naso su toni di legno e cioccolata fondente per virare, quindi, sulla frutta rossa, tra prugna cotta e cerasa, seguita da note di sangue, tabacco, confettura di pomodoro, arancia rossa, goudron, concia nobile, vinile e ceralacca. In bocca i tannini sono grintosi e ben presenti, il corpo appare snello ed elegante, nonostante la grande consistenza, con qualche accenno ferroso che accompagna il sorso fino alla sua interminabile chiusura.
Punteggio:94/100
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!