Quando si parla di Edi Kante bisognerebbe sempre partire dal presupposto che si tratta di uno dei più influenti viticoltori del Carso, nell’estremo quadrante centro-orientale del Friuli Venezia Giulia. Questa terra ha una storia bagnata dal sangue di oltre 1.500.000 soldati, sia Italiani che Austro-Ungarici, deceduti durante la Prima Guerra Mondiale, ed ha vissuto, come logica conseguenza di un tale bagno di sangue, un periodo di terribile recessione economica, a cui si pose rimedio soltanto col piano di rilancio varato a partire dal 1950. [Leggi di più…] infoVitovska Selezione 2006, Kante Azienda Agricola
2006
Gevrey-Chambertin 1er Cru Clos Saint Jacques 2006, Domaine Armand Rousseau
Un amante dei grandi Pinot Nero che la Borgogna sa regalare a Gevrey-Chambertin, ne conosce quasi a menadito i grandi interpreti e sa che, tra tutti, il Domaine Armand Rousseau si staglia come il più importante, grazie alla sua fama meritatamente leggendaria. Per chi non lo conoscesse, basta dire che i capolavori che questa cantina da alla luce ogni anno hanno acquistato un prestigio così alto da essere tutti allocati ancor prima della commercializzazione ufficiale. [Leggi di più…] infoGevrey-Chambertin 1er Cru Clos Saint Jacques 2006, Domaine Armand Rousseau
La Mission Haut-Brion 2006, Château La Mission Haut-Brion
Sono pochi i vini che possono vantare una storia così lunga ed affascinante come quella di Château La Mission Haut-Brion. Tutto nasce con l’acquisizione, da parte di un commerciante di Bordeaux, Arnaud de Lestonnac, di un lotto di terreni nell’attuale Pessac-Léognan, conosciuto come Arregedhuys, che costituirà la base tanto di questo Château quanto di Château Haut-Brion. [Leggi di più…] infoLa Mission Haut-Brion 2006, Château La Mission Haut-Brion
Beaune 1er Cru Grèves Vigne de l’Enfant Jesus 2006, Bouchard Père & Fils

Sono davvero poche le Maison di Borgogna che, come quella di Bouchard Père & Fils, fondata a Beaune da Michel Bouchard nel 1731, possono vantare quasi 300 anni di storia. Per arrivare ai primi vigneti di proprietà, bisognerà però aspettare il 1775, quando Joseph Bouchard ne acquistò alcuni appezzamenti nel celebre 1er Cru di Volnay “Caillerets”, dando anche il via, nel contempo, alla costruzione della tenuta di famiglia. [Leggi di più…] infoBeaune 1er Cru Grèves Vigne de l’Enfant Jesus 2006, Bouchard Père & Fils
Chevalier Montrachet Grand Cru 2006, Vincent Girardin

Avendo la famiglia Girardin cominciato a fare viticoltura già nel XVII secolo, a Santenay, all’estremo sud della Côte de Beaune, non stupisce che il Giovane Vincent decidesse a soli 19 anni, nel 1980, di intraprendere questa attività, partendo da due ettari ereditati dai genitori. La velocità con cui la qualità dei suoi vini fu riconosciuta ed apprezzata è quasi incredibile, visto la sua giovane età, ed è anche la ragione per cui gli fu possibile espandere la sua attività con l’acquisto dei terreni più prestigiosi della sua amata Côte de Beaune (Meursault, Puligny Montrachet, Chassagne Montrachet, Saint Aubin, Santenay, Savigny Les Beaune, Aloxe Corton, Volnay e Pommard). [Leggi di più…] infoChevalier Montrachet Grand Cru 2006, Vincent Girardin
Amarone della Valpolicella Riserva Lilium Est 2006, Tenuta Sant’Antonio

La relativa rapidità con cui la cantina veronese Tenuta Sant’Antonio è riuscita a ritagliarsi un ruolo di spicco nella produzione dei tradizionali vini della Valpolicella è un dato di fatto oramai acquisito. Tutto comincia nel 1989 quando quattro fratelli, Armando, Massimo, Tiziano e Paolo Castagnedi, acquistano una trentina di ettari di vigneti a Monte Garbi, 15 chilometri ad est di Verona, e li uniscono ai 20 acquistati dal padre Antonio nel 1961 a San Zeno di Colognola, altri 10 chilometri ad est. [Leggi di più…] infoAmarone della Valpolicella Riserva Lilium Est 2006, Tenuta Sant’Antonio
Boca Il Rosso delle Donne 2006, Castello Conti

Castello Conti winery was founded in Maggiora, in the province of Novara, in the northern part of Piedmont, in 1963, by Ermanno Conti, who took up his uncle Pietro legacy, giving it a new and important impulse. [Leggi di più…] infoBoca Il Rosso delle Donne 2006, Castello Conti
Merlot Opoka 2006, Marjan Simčič

La storia della famiglia Simčič comicia nel XIX secolo, quando il bis-bisnonno Jožef, nel 1860, acquistò una fattoria a Medana, a un solo kilometro dal confine italo-sloveno. La tenuta, passata scrupolosamente di padre in figlio per un secolo abbondante, è gestita dal 1988 da Marjan, la quinta generazione della famiglia Simčič, con sua moglie Valerija. [Leggi di più…] infoMerlot Opoka 2006, Marjan Simčič
Sauvignon Sanct Valentin The Wine Collection 2006, St. Michael Eppan

La Cantina San Michele Appiano, fondata nel 1907, è un punto di riferimento per l’enologia altoatesina, con i suoi 340 soci, che complessivamente possiedono oltre 380 ettari di vigneto. Nel 1978 la Cantina assunse l’enologo Hans Terzer che, fedele al motto “la qualità non conosce compromessi”, contribuì ad elevare il livello qualitativo della produzione. [Leggi di più…] infoSauvignon Sanct Valentin The Wine Collection 2006, St. Michael Eppan
Chianti Classico Riserva Poggio delle Rose 2006, Castell’in Villa

Castell’in Villa si trova nell’omonimo borgo, conosciuto dal 1200, nella sottozona del Chianti Classico Felsina Berardenga, in provincia di Siena. Qui Riccardo Pignatelli della Leonessa, nel 1967, acquistò una tenuta di 300 ettari [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva Poggio delle Rose 2006, Castell’in Villa
Chateau Léoville Poyferré 2006

La storia di Chateau Leoville Poyferré inizia nel 1638 quando, a Bordeaux, Jean de Moytié iniziò a vendemmiare un vigneto conosciuto come Mont-Moytié, posseduto dalla famiglia Moytié per quasi 100 anni. [Leggi di più…] infoChateau Léoville Poyferré 2006