Di Radikon, a Oslavia, in pieno Collio Goriziano, 3 chilometri appena dal confine italo-sloveno, sono celebri le scelte vitivinicole che negli anni hanno portato questa cantina a licenziare vini che, come amano ripetere, “non piacciono a tutti”. In effetti quello che Stanko Radikon ha cercato di raccontare, lungo tutta la sua vita, attraverso i suoi vini, non è niente altro che la verità, la sincerità e il rispetto verso la propria terra, passando questi valori al figlio Saša, attuale proprietario. [Leggi di più…] infoPinot Nero Modri 2009, Radikon
2009
Barolo Le Rocche del Falletto 2009, Bruno Giacosa Azienda Agricola Falletto
Anche se ormai sono passati tre anni dalla morte di Bruno Giacosa, resta ancora davvero molto complicato parlare dei vini della sua cantina, guidata dal 2006 (con ruoli di sempre maggiore importanza) dalla figlia Bruna, senza fare riferimento alla figura di questo vero e proprio gigante dell’enologia delle Langhe. Nato nel 1929, Bruno cominciò molto presto, all’età di 16 anni, a lavorare nell’azienda di famiglia, per dare man forte al padre Mario che l’aveva ereditata dal nonno Carlo. [Leggi di più…] infoBarolo Le Rocche del Falletto 2009, Bruno Giacosa Azienda Agricola Falletto
Valtellina Superiore Grumello Riserva Buon Consiglio 2009, ARPEPE

La famiglia Pellizzati è dedita da più di un secolo e mezzo alla produzione del vino in Valtellina, una valle di origine glaciale che si estende parallelamente all’arco alpino per 120 chilometri, dal passo dello Stelvio fino al lago di Como. Le prime documentazioni ufficiali parlano dei vini di questa famiglia già nel 1860, e raccontano come quest’ultima abbia continuato a produrli, attraverso quattro generazioni. [Leggi di più…] infoValtellina Superiore Grumello Riserva Buon Consiglio 2009, ARPEPE
Brut Perlé 2009, Ferrari F.lli Lunelli

Non c’è dubbio che la produzione spumantistica delle cantine Ferrari, i loro Trento doc, rappresenti una delle più alte vette produttive del genere in Italia, e che questi vini siano tra i più rinomati ambasciatori nel mondo dell’Italian style. D’altro canto la storia di questa Maison è nata più di un secolo fa, quando il giovane enologo Giulio Ferrari (formatosi alla Regia Scuola Agraria di San Michele all’Adige e alla esclusiva Scuola di Viticoltura di Montpellier) la fonda nel 1902, all’età di 23 anni, [Leggi di più…] infoBrut Perlé 2009, Ferrari F.lli Lunelli
Chardonnay Sanct Valentin The Wine Collection 2009, St. Michael Eppan

La Cantina di St. Michael Eppan, nata nel 1907, occupa un posto di rilievo nell’enologia altoatesina, con i suoi 340 soci conferitori e i suoi 380 ettari di terreni vitati. Pur vantando varie etichette d’innegabile valore non credo di allontanarmi troppo dalla verità affermando che il successo di questa cantina sia legato tutt’oggi alla sua linea di riserve targate Sanct Valentin. [Leggi di più…] infoChardonnay Sanct Valentin The Wine Collection 2009, St. Michael Eppan
Donà Noir 2009, Hartmann Donà

Hartmann Donà ha legato in passato la sua fama alla Cantina di Terlano, di cui è stato enologo dal 1994 al 2002, portando alla fama vini emblematici come il Sauvignon Quarz o il Terlaner Nova Domus. Il suo sogno però si è avverato solo nel 2000, quando ha creato la sua cantina, [Leggi di più…] infoDonà Noir 2009, Hartmann Donà
Rosé Extra Brut Les Rachais 2009, Francis Boulard & Fils

Francis Boulard, rappresentante della sesta generazione della famiglia Boulard impegnata nella viticoltura, iniziò rapidamente a occuparsi di uva e vino: all’età di 14 anni, guidato dal nonno Julien, teneva le redini del cavallo attaccate all’aratro, impiegato nella 2 ettari di proprietà Boulard Frères. [Leggi di più…] infoRosé Extra Brut Les Rachais 2009, Francis Boulard & Fils