Ci sono alcune occasioni in cui risulta problematico raccontare una cantina senza scadere nelle ovvietà che, inevitabilmente, porta una fama del calibro di quella che, a buona ragione, può vantare Fontodi. In realtà questa storia inizia diverse generazioni fa per via della fama della famiglia Manetti (proprietaria della cantina) nella produzione del cotto, al punto da fornirlo anche per il rivestimento della cupola del Duomo di Firenze e per il rifacimento della pavimentazione della Galleria degli Uffizi. [Leggi di più…] infoFlaccianello della Pieve 2010, Fontodi
2010
Bianco della Castellada 2010, La Castellada
Sulla collina La Castellada, a Oslavia, in provincia di Gorizia, a meno di cinque chilometri dal confine con la Slovenia, sorge l’omonima cantina La Castellada la cui storia affonda le radici alla fine del secondo dopoguerra. Tutto inizia negli anni ’50 quando Giuseppe Bensa acquista dei vigneti e un edificio attiguo con l’intenzione di trasformarlo in una rustica osteria in cui vendere i vini sfusi ivi prodotti. [Leggi di più…] infoBianco della Castellada 2010, La Castellada
Vosne-Romanée 1er Cru Les Beaux Monts 2010, Emmanuel Rouget
Anche in un lembo di terra così vocato alla produzione vitivinicola di altissimo livello, come la Côte-d’Or in Borgogna, sono poche le cantine che possono vantare il privilegio di essere strettamente legate a dei miti senza tempo come nel caso di Rouget, il cui omonimo proprietario, Emmanuel Rouoget, ha vissuto la vigna gomito a gomito, a partire dall’età di 18 anni, con lo zio Henri Jayer. Per i pochi che non lo sapessero, quando si parla di Jayer, si parla di una figura che ha letteralmente rivoluzionato il modo di fare vino in quelle terre, al punto che non è fuori luogo parlare di un “prima” e un “dopo” Henri Jayer. [Leggi di più…] infoVosne-Romanée 1er Cru Les Beaux Monts 2010, Emmanuel Rouget
Volnay 1er Cru Santenots du Milieu 2010, Domaine des Comtes Lafon
Per stabilire la data di nascita del Domaine des Comtes Lafon bisogna tornare indietro, al 22 gennaio 1894, quando un contabile amministrativo del sudovest della Francia, Jules Joseph Barthélémy Lafon, sposo la figlia di una famiglia di mercanti di vini di Meursault, Marie Bloch. Marie portò in eredità alcuni vigneti di quella zona della Côte de Beaune, mentre Jules era impegnato nella sua carriera di amministrativo statale, culminata negli anni ’20 con la sua elezione a sindaco di Meursault. [Leggi di più…] infoVolnay 1er Cru Santenots du Milieu 2010, Domaine des Comtes Lafon
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Selezione Gioacchino Garofoli 2010, Casa Vinicola Gioacchino Garofoli
La cantina marchigiana Garofoli, a Castelfidardo (in provincia di Ancona), ha radici davvero profonde, che risalgono al 19° secolo, visto che già intorno al 1870 Antonio Garofoli si occupava di produrre e vendere vini in quelle zone. Il vero patriarca di questa cantina è però suo figlio Gioacchino che, nel 1901, ampliò e riorganizzò l’attività paterna, facendola confluire nella ditta vitivinicola Gioacchino Garofoli. [Leggi di più…] infoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Selezione Gioacchino Garofoli 2010, Casa Vinicola Gioacchino Garofoli
Echezaux Grand Cru 2010, Domaine David Duband
La famiglia Duband ha cominciato relativamente tardi ad entrare nel campo enologico, per mezzo di Pierre Duband che, nel 1965, creò l’omonimo Domaine Pierre Duband. L’attività di Pierre era però limitata alla produzione e alla vendita delle uve, ricavate dai 15 ettari di proprietà, alla cantina cooperativa di Beaune, mentre è necessario arrivare al 1991 per assistere alla prima vendemmia di questo domaine, ribattezzato dal figlio David, che aveva appena terminato i suoi studi enologici, Domaine David Duband. [Leggi di più…] infoEchezaux Grand Cru 2010, Domaine David Duband
Saumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Parlare di Clos Rougeard è un esercizio teorico piuttosto complesso visto che questa domaine ha legato a doppio nodo la sua fama ai fratelli Charly (Jean-Louis) e Nady (Bernard) Foucault. Oggi però, dopo la scomparsa di Charly, avvenuta nel 2015, il domaine è stato rilevato da Martin Bouygues, già proprietario di Château Montrose. [Leggi di più…] infoSaumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Chablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne

L’appellation Chablis deve la sua fama ai vini a base Chardonnay che si sono via via affermati nel tempo per delle caratteristiche piuttosto peculiari legati alla sua posizione, a nord della Côte d’Or. Questa posizione ha garantito la nascita di vini estremamente freschi, citrici e minerali, al mix tra il terreno Kimmeridge, caratterizzato dal deposito di piccole conchiglie fossili di origine marina, e le basse temperature. [Leggi di più…] infoChablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne
Beaune 1er Cru Clos des Mouches 2010, Joseph Drouhin
Joseph Drouhin è una maison che lascia difficilmente indifferenti gli amanti del vino di Borgogna per via dei suoi vini, tanto bianchi quanto rossi, che ne scaldano il cuore. Il nome di questa cantina è quello del suo omonimo fondatore Joseph che, a soli 22 anni, nel 1880, ne stabilì la sede a Beaune cominciando a produrre vini con la stessa determinazione con cui acquistava i vigneti più belli delle varie appellations. [Leggi di più…] infoBeaune 1er Cru Clos des Mouches 2010, Joseph Drouhin
Volnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
La storia dell’attuale Domaine Henri Boillot inizia nei primi anni del ‘900 quando questa famiglia cominciò a produtrre vino in Borgogna, negli areali di Puligny-Montrachet e di Volnay. Tra le figure di spicco di questa cantina vale la pena di menzionare il nonno di Henri (anche lui Henri), il primo a sfuttare le vigne di proprietà della famiglia Boillot, e suo figlio Jean che espanse considerevolmente i vigneti di proprietà. [Leggi di più…] infoVolnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
Barolo Rocche di Castiglione 2010, Brovia
Il comune di Castiglione Falletto è collocato in una sorta di posizione centrale all’interno della docg Barolo, con Barolo e La Morra ad ovest, e Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba a est. Qui ha sede la cantina Brovia, fondata nel lontano 1863 da Giacinto Brovia e passata nelle mani del figlio Antonio che purtroppo morì giovanissimo lasciando però tre figli: Giacinto, Raffaele e Marina. [Leggi di più…] infoBarolo Rocche di Castiglione 2010, Brovia
Chianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono

La storia della Badia (Abbazia) a Coltibuono è molto antica: venne edificata intorno alla chiesa di San Lorenzo a Coltibuono, nella seconda metà dell’XI secolo, prendendo il nome di Badia a Cultusboni, dal Latino cultus (agricoltura) e bonus (buona), che raccontava come quelle terre avessero una particolare vocazione per l’agricoltura. Infatti, l’opera dei monaci vallombrosani, gli abitanti della Badia, fu incentrata sul rilancio di un’agricoltura, basata principalmente sulla produzione di olio e vino, la stessa condotta molto prima di loro da Etruschi e i Romani fino al 300 a.C.. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono
Korem 2010, Argiolas

Se oggi il vino sardo è conosciuto ed apprezzato in giro per il mondo, molto di questo successo va attribuito alla cantina Argiolas di Serdiana, circa 20 chilometri a nord di Cagliari. La sua storia potrebbe essere fatta iniziare intorno al 1920 quando il papà di Antonio Argiolas aveva cominciato ad acquistare i primi vigneti, ma bisognerà aspettare Antonio e il 1938 per l’atto costitutivo ufficiale della cantina. [Leggi di più…] infoKorem 2010, Argiolas
Tignanello 2010, Antinori

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoTignanello 2010, Antinori
Brunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento 2010, Marchesi Frescobaldi

Pochi brand di vino al mondo possono vantare una storia di oltre sette secoli, come quella che appartiene alla famiglia Frescobaldi, uno dei più illustri portabandiera del made in Italy enologico nel mondo. I Frescobaldi, in fatti, sono una famiglia i cui primi esponenti si trasferirono dalla Val di Pesa, dove possedevano terreni tra cui la tenuta di Castiglioni (il loro più antico possedimento agricolo), a Firenze intorno all’anno 1000. [Leggi di più…] infoBrunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento 2010, Marchesi Frescobaldi
Château Léoville Las Cases 2010

La storia dello Château Léoville Las Cases comincia nel 1638 quando Jean de Motyie, un membro del Parlamento di Bordeaux, acquista un appezzamento, dandogli il nome di Château “Mont-Motyie”, e cominciando a produrvi vino. Si trattava di una decisione pionieristica poiché, all’epoca, i viticoltori nel Medoc, oltre a Château Margaux e Château La Tour de Saint-Lambert (il futuro Château Latour), si contavano sulla punta delle dita. [Leggi di più…] infoChâteau Léoville Las Cases 2010
Château Duhart Milon 2010

Lo Château Duhart Milon, la celebre cantina bordolese sorta nel Pauillac, vanta una storia piuttosto lunga poiché, già all’inizio del 1700, i suoi vini erano conosciuti, con il nome di Château Milon, e reputati il second vin di Château Lafite. La proprietà dei due Château, infatti, era la medesima, ovvero il marchese Nicolas-Alexandre de Ségur, definito dal re Luigi XV il “principe del vino”, per via dei suoi vasti possedimenti di vigneti a Bordeaux. [Leggi di più…] infoChâteau Duhart Milon 2010
Monthélie 1er Cru Les Duresses 2010, Domaine des Comtes Lafon

Per stabilire la data di nascita del Domaine des Comtes Lafon bisogna tornare indietro, al 22 gennaio 1894, quando un contabile amministrativo del sudovest della Francia, Jules Joseph Barthélémy Lafon, sposo la figlia di una famiglia di mercanti di vini di Meursault, Marie Bloch. Marie portò in eredità alcuni vigneti di quella zona della Côte de Beaune, mentre Jules era Impegnato nella sua carriera di amministrativo statale, culminata negli anni ’20 con la sua elezione a sindaco di Meursault. [Leggi di più…] infoMonthélie 1er Cru Les Duresses 2010, Domaine des Comtes Lafon
Clos-Vougeot Grand Cru 2010, Jean-Jacques Confuron

La data di nascita della Maison Jean-Jacques Confuron è attestata intorno al 1926 quando un certo Jean Confuron, erede di alcuni vigneti (principalmente a Vosne Romanée), sposò Anne-Marie Bouchard, anche lei erede di vigneti nella zona di Nuits-Saint-Georges e Premeaux, circa 5 chilometri più a sud. La coppia diede alla luce due figli, Christian e Jean-Jacques, che, con il passare del tempo, entrarono progressivamente nell’azienda di famiglia, lavorando gomito a gomito fino al 1980, quando decisero di separarsi prendendo ciascuno metà dei vigneti di famiglia. [Leggi di più…] infoClos-Vougeot Grand Cru 2010, Jean-Jacques Confuron
Château d’Armailhac 2010

La storia dello Château d’Armailhac affonda le sue radici nel passato poiché già nel 1680 quelle terre, nella regione del Bordeaux, erano di proprietà dei fratelli Dominique e Guilhem Armailhacq, come riportato da un registro comunale coevo. Sempre da fonti ufficiali sappiamo che i discendenti cominciarono a piantare le viti nella tenuta di famiglia a partire dal 1750. [Leggi di più…] infoChâteau d’Armailhac 2010