Nessuna area vitivinicola al mondo unisce il fascino di una storia plurisecolare, la narrazione della stessa con tratti spesso mitici e leggendari, e una qualità dei vini prodotti, con una incisività e una credibilità maggiori di di quelle della Borgogna. Tutto questo è possibile, all’interno di questa terra affascinante, anche grazie al fatto che esistono aree più o meno estese che sono entrate a buon diritto nel mito grazie ai loro vini, delle vere pietre miliari. [Leggi di più…] infoClos des Lambrays Grand Cru 2011, Domaine des Lambrays
2011
Barolo Tre Tine 2011, Azienda Agricola Giuseppe Rinaldi
La storia dell’azienda Giuseppe Rinaldi ebbe inizio a metà del 1800 quando Battista Rinaldi, dopo anni di lavoro come contadino, impegnato nelle vigne dei Marchesi Falletti di Barolo, all’estinzione di questa famiglia, riuscì ad acquistare, con molti sacrifici, alcuni di quegli appezzamenti, in zone di grandissimo pregio come Brunate, Le Coste, Ravera e Cannubi San Lorenzo. L’intenzione di Battista era semplicemente quello di coltivare la vite e vendere le uve prodotte, ma suo figlio Giuseppe lo convinse a tentare la strada della vinificazione e dell’imbottigliamento in proprio e, nel 1920 (finalmente), diede vita ufficialmente alla Cantina Giuseppe Rinaldi. [Leggi di più…] infoBarolo Tre Tine 2011, Azienda Agricola Giuseppe Rinaldi
Clos de la Coulée De Serrant 2011, Vignobles de la Coulée De Serrant
Nonostante molto spesso si parli del ruolo cruciale svolto dalla viticoltura dei monaci, più di mille anni fa, per una prima efficace zonazione della Borgogna, ci si scorda di riflettere sul fatto che questa loro “specializzazione” ha contribuito a sviluppare la viticoltura un po’ in tutte le zone in cui soggiornavano, anche per via del fatto che la santa messa ha bisogno sia del pane che del vino per essere celebrata. Il caso de La Coulée de Serrant nella Loira, ad esempio, non è molto diverso poiché si tratta di un vigneto creato dai monaci cistercensi nel 1130, e rimasto tale fino ad oggi, a cui è accorpato un vecchio e piccolo monastero. [Leggi di più…] infoClos de la Coulée De Serrant 2011, Vignobles de la Coulée De Serrant
Erdener Prälat Riesling GG Réserve Alte Reben trocken 2011, Dr. Loosen

La famiglia Loosen produce vini nella sua cantina, a Bernkastel-Kues, nella valle della Mosella, in Germania, da oltre 200 anni. Dal 1988 Ernest Loosen, noto come il Dottore la guida con passione e dedizione. [Leggi di più…] infoErdener Prälat Riesling GG Réserve Alte Reben trocken 2011, Dr. Loosen
Maestro Raro 2011, Fattoria di Felsina

Felsina Berardenga era un’azienda agricola situata a Castelnuovo Berardenga, la zona più meridionale del Chianti Classico, caratterizzata da uliveti e boschi di cipressi, con alcuni vigneti che producevano vino per il consumo domestico privato. [Leggi di più…] infoMaestro Raro 2011, Fattoria di Felsina