La storia indica il 1830 come l’anno intorno al quale si può legittimamente determinare la nascita ufficiale del Barolo, definito con una frase, erroneamente attribuita al conte Camillo Benso di Cavour, che suonava così: “il re dei vini, il vino dei re”. Dopo 200 anni il Barolo è vivo e marcia con noi, e questo ha comportato due conseguenze: la prima è stata l’esplosione del “fenomeno-Langhe”, la seconda è stato il fatto che le Langhe stesse hanno quasi totalmente monopolizzato il mondo della critica, nonostante li Piemonte sia ricco di enclave produttive, in cui il Nebbiolo dà vita a produzioni affascinanti. Pur non essendo possibile stabilire una data definitiva, anche perché parliamo di un work in progress tutt’ora in atto, gli enoappassionati hanno cominciato a riscoprire queste altre enclave produttive, soprattutto quelle collocate nel Piemonte Settentrionale. [Leggi di più…] infoCoste della Sesia Ciuèt 2012, Azienda Vitivinicola Lessona – Pietro Cassina
2012
Chassagne-Montrachet Premier Cru Morgeot 2012, Domaine Ramonet
La storia della produzione vitivinicola della famiglia Ramonet nell’areale di Chassagne-Montrachet prende avvio verso la fine del 1920 con Pierre Ramonet, giovane di belle speranze, che cominciò ad acquistare i primi fazzoletti di terra in quei luoghi. Se Pierre fosse semplicemente bravo nell’acquistare i terreni più vocati, o se fosse invece estremamente abile nella trasformazione delle uve in vino, non ci è dato saperlo con certezza, quello però che sappiamo è che, appena dieci anni dopo la nascita del Domaine, un cliente americano, Frank Schoonmaker, rimase talmente colpito dal livello dei vini che decise d’iniziare a esportarne grandi quantitativi (si parla di tre quarti dell’intera produzione). [Leggi di più…] infoChassagne-Montrachet Premier Cru Morgeot 2012, Domaine Ramonet
Sassella Sommarovina 2012, Mamete Prevostini
La storia della cantina Mamete Prevostini inizia a Mese, un piccolo borgo della Valchiavenna in provincia di Sondrio, 15 chilometri a nord del Lago di Como, nel 1928, con la creazione di un’azienda artigianale dedicata alla produzione ortofrutticola, vitivinicola e di salumi. Si tratta di un’attività di carattere locale che ha come centro operativo il Crotto di famiglia, una tipica cavità naturale formatasi in epoca preistorica che garantisce temperature ideali per la conservazione di cibo e bevande. [Leggi di più…] infoSassella Sommarovina 2012, Mamete Prevostini
Franciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2012, Azienda Agricola Uberti
La zona in provincia di Brescia, a sud del Lago d’Iseo, incorniciata dalle sue colline moreniche, era nota per la produzione di vino già all’epoca di Plinio il Vecchio e Virgilio e, volendo procedere ancora più indietro nel tempo, gli scavi hanno portato alla luce accumuli di vinaccioli risalenti all’epoca preistorica. In quella zona, chiamata Franciacorta ed elevata a DOC nel 1967 e a DOCG nel 1990, è presente una famiglia, quella degli Uberti, che avevano cominciato a produrre vini già nel 1793, risultando di fatto una delle più antiche della denominazione tout court. [Leggi di più…] infoFranciacorta Extra Brut Comarì del Salem 2012, Azienda Agricola Uberti
Meursault Clos de la Barre 2012, Domaine des Comtes Lafon
Per stabilire la data di nascita del Domaine des Comtes Lafon bisogna tornare indietro, al 22 gennaio 1894, quando un contabile amministrativo del sudovest della Francia, Jules Joseph Barthélémy Lafon, sposo la figlia di una famiglia di mercanti di vini di Meursault, Marie Bloch. Marie portò in eredità alcuni vigneti di quella zona della Côte de Beaune, mentre Jules era Impegnato nella sua carriera di amministrativo statale, culminata negli anni ’20 con la sua elezione a sindaco di Meursault. [Leggi di più…] infoMeursault Clos de la Barre 2012, Domaine des Comtes Lafon
Morey-Saint-Denis 1er Cru Les Monts Luisants 2012, Domaine Dujac
La storia del Domaine Dujac inizia quando Jacques Seysses, erede di un celebre biscottificio, passa alcune vendemmie con Gérard Potel presso la sua tenuta Pousse d’Or a Volnay. Una volta ricevuti gli insegnamenti necessari, il venticinquenne Jacques acquista, nel 1968, la storica tenuta Graillet di Morey-Saint-Denis, e la ribattezza Domaine Dujac (contrazione di “du Jacques”). [Leggi di più…] infoMorey-Saint-Denis 1er Cru Les Monts Luisants 2012, Domaine Dujac
Cerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
San Serf Bianco 2012, Castello di Spessa
A voler ricostruire la storia del Castello di Spessa, si può ritornare all’epoca dei primi insediamenti romani che, per l’appunto a Spessa (20 chilometri a sudest di Udine), avevano edificato una torre di avvistamento, a protezione dei contingenti militari alloggiati, e una fornace, per il loro sostentamento. Per arrivare all’edificazione del castello vero e proprio però, occorre però spostarsi al XIII secolo (per mano della famiglia Ungrispach), mentre i primi documenti che attestano la produzione di vino in loco, una ricevuta di compravendita di una partita di Ribolla Gialla, sono del 1559. [Leggi di più…] infoSan Serf Bianco 2012, Castello di Spessa
Echezaux Grand Cru 2012, Domaine Arnoux-Lacaux

Il domaine Arnoux-Lacaux, la cui sede sorge a Vosne-Romanée, in Borgogna, vanta una storia plurisecolare, essendo stato fondato dal patriarca della famiglia Arnoux nel 1858. Ciononostante, la data più importante resta l’inizio degli anni ’60 quando Robert Arnoux decise di optare per l’imbottigliamento privato delle uve di proprietà, dando l’avvio alla storia ufficiale. [Leggi di più…] infoEchezaux Grand Cru 2012, Domaine Arnoux-Lacaux
Bucce 2012, Poggio Argentiera

La storia di Poggio Argentiera inizia nel 1997 quando Gianpaolo Paglia, un agronomo e ricercatore scientifico originario della Maremma, e sua moglie Justine Keeling, una marketing manager inglese, acquistarono il Podere Adua, una prestigiosa tenuta di fronte a Marina di Alberese, in provincia di Grosseto. Si trattava di un appezzamento di 6 ettari di vigneti, a 5-6 chilometri dal mare, creato all’inizio del ‘900, l’epoca della bonifica di quelle terre, al confine con il Parco naturale della Maremma. [Leggi di più…] infoBucce 2012, Poggio Argentiera
Pinot Nero 1465 2012, Podere Fortuna

The area of Scarperia San Pietro, in the territory of Mugello, 25 kilometers north of Florence, was already known in 1465, since here the Medici family owned the Podere Fortuna, the family residence that produced “good” and “vermilion” wine. [Leggi di più…] infoPinot Nero 1465 2012, Podere Fortuna
Gevrey Chambertin En Vosne 2012, Domaine Derain

Il Domaine Derain nasce a Saint Aubin nel 1988 dalle mani di Dominique Derain, nome già famoso per le sue collaborazioni nelle cantine di diversi prestigiosi domini della Cote de Beaune. [Leggi di più…] infoGevrey Chambertin En Vosne 2012, Domaine Derain
Mâcon-Pierreclos Tri de Chavigne 2012, Domaine Guffen-Heynen

Jean-Marie Guffen-Heynen e sua moglie Maine provenivano dal mondo delle belle arti e del teatro belga quando, nel 1976, si trasferirono in Bogogna, nel Maconnais, dove divennero amministratori di una piccola tenuta. [Leggi di più…] infoMâcon-Pierreclos Tri de Chavigne 2012, Domaine Guffen-Heynen