La Stoppa è una cantina centenaria, in provincia di Piacenza; siamo in Emilia ma, appena una trentina di chilometri a nordovest, e ci saremmo trovati in Oltrepò Pavese. Il fondatore, Giancarlo Ageno, si innamorò di quelle terre e vi cominciò a produrre vini, tramandando questa sua passione alla sua famiglia, prima, e a quella dei Pantaleoni, a partire dal 1973, quando rilevarono la tenuta. [Leggi di più…] infoMacchiona 2013, La Stoppa
2013
Brunello di Montalcino Riserva 2013, Gianni Brunelli – Azienda Agraria Le Chiuse Di Sotto
Quando si tenta di raccontare l’evoluzione del Brunello di Montalcino nel corso degli ultimi 40 anni, uno dei nomi che personalmente ritengo imprescindibile è quello di Gianni Brunelli e della sua azienda vitivinicola. Anche se, sfortunatamente, la storia d’amore tra Montalcino e questo viticoltore è durata appena una ventina d’anni e si è conclusa prematuramente con la sua scomparsa, i valori espressi resistono al tempo, grazie alla perseveranza della moglie di Gianni, Laura, che oggi continua a guidare la cantina con la stessa determinazione. [Leggi di più…] infoBrunello di Montalcino Riserva 2013, Gianni Brunelli – Azienda Agraria Le Chiuse Di Sotto
Blanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
La famiglia Léclapart coltiva la vite da tre generazioni nel piccolo villaggio di Trépail, a nord di Ambonnay, nel cuore dell territorio di Reims, la leggendaria “Montagne” dello Champagne. La cantina è oggi diretta da Davíd che, prima di proseguire il lavoro dei genitori, si è formato alla scuola agrobiologica di Beaujeu e ha trascorso 2 anni di tirocinio presso Leclerc-Briant. [Leggi di più…] infoBlanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
Barolo Sperss 2013, Gaja

Non c’è dubbio che Gaja oggi sia uno brand più celebri del vino italiano nel mondo. Basti ricordare, a titolo esplicativo, che già nel 1985 il suo Barbaresco docg fu definito “the finest wine ever made in Italy”, e che nel 1998 il proprietrio, Angelo Gaja, fu premiato dalla stampa vinicola internazionale “man of the year”. [Leggi di più…] infoBarolo Sperss 2013, Gaja
Amarone Classico Riserva Terre di Cariano 2013, Cecilia Beretta

Per tentare di spiegare il successo della Cantina Cecilia Beretta occorre fare qualche passo indietro, e partire dal gruppo di cui fa parte, di proprietà della famiglia Pasqua. Questo gruppo nacque nel lontano 1925 con l’intenzione di valorizzare la viticoltura veneta, con vini prodotti nella cantina di San Felice, in provincia di Verona. [Leggi di più…] infoAmarone Classico Riserva Terre di Cariano 2013, Cecilia Beretta
Riecine 2013, Riecine

Riecine è il nome di un borgo medievale, situato nel cuore del Chianti Classico, a Gaiole, la cui particolare vocazione vitivinicola è stata sviluppata dai coniugi Dunkley, a partire dal 1971. L’omonima azienda vinicola, dopo aver conquistato abbastanza rapidamente la fama di “Specialista di Sangiovese ”, l’ha mantenuta inalterata fino ad oggi, [Leggi di più…] infoRiecine 2013, Riecine
Chianti Classico Gran Selezione 2013, Capannelle

La cantina Capannelle nasce da un’idea dell’imprenditore romano Raffaele Rossetti che, nel 1974, acquistò un antico casale seicentesco nel cuore del Chianti Classico, a Gaiole, e 10 ettari e mezzo di vigneto. [Leggi di più…] infoChianti Classico Gran Selezione 2013, Capannelle
Chianti Classico Riserva 2013, Castell’in Villa

Castell’in Villa is a small Tuscan village located in Felsina Berardenga from the province of Siena, in Chianti Classico area, originating from a small town of 13th century. Currently it is the seat of the homonymous company, purchased in 1967 by Riccardo Pignatelli della Leonessa [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2013, Castell’in Villa
Riesling Grand Cru Kastelberg 2013, Domaine Gresser

La famiglia Gresser iniziò a produrre vini nel XVI secolo con i loro antenati che già allevavano la vite. Oggi il giovane titolare Rémy Gresser ha assunto le redini dell’azienda, [Leggi di più…] infoRiesling Grand Cru Kastelberg 2013, Domaine Gresser
Brunello di Montalcino Sugarille 2013, Pieve di Santa Restituta

La Pieve di Santa Restituta è un luogo di culto cattolico (“Pieve” significa chiesa) situata nell’omonima località di Montalcino, in provincia di Siena, conosciuta fin dal VI secolo. Proprio lì vicino Roberto Bellini fondò nel 1974 la sua azienda [Leggi di più…] infoBrunello di Montalcino Sugarille 2013, Pieve di Santa Restituta
Romanée-Saint-Vivant Grand Cru 2013, Domaine Arnoux-Lachaux

Il Domaine Arnoux-Lachaux, già Domaine Robert Arnoux, fondato nel 1858, appartiene a Pascal Lachaux e a sua moglie Florence Arnoux (sposata nel 1987) dal 1984. [Leggi di più…] infoRomanée-Saint-Vivant Grand Cru 2013, Domaine Arnoux-Lachaux