Secondo le fonti disponibili pare che la famiglia Parusso abbia cominciato ad occuparsi di uva e vini già nel 1901 quando il pioniere Gaspare acquistò il suo primo vigneto in località Mariondino, a Castiglione Falletto. Da allora questa famiglia ha continuato nel suo percorso simbiotico con la vite fino al 1971 quando Armando Parusso, dalla sua cantina a Cascina Rovella (in località Bussia), comiciò a imbottigliare il suo vino con una propria etichetta. [Leggi di più…] infoBarolo Etichetta Blu 2014, Parusso Armando di Parusso F.lli Società Agricola
2014
Lorano 2014, Maria Pia Castelli
Nonostante la cantina Maria Pia Castelli sia nata soltanto nel 1999, in questo breve lasso di tempo è già riuscita a diventare uno dei produttori di riferimento del territorio marchigiano. Fondata da Erasmo Castelli, padre di Maria Pia, l’azienda vanta un’estensione di circa otto ettari situati a 200 metri di altitudine sul dorso sudorientale della collina di Monte Urano, nella provincia di Fermo. [Leggi di più…] infoLorano 2014, Maria Pia Castelli
Brut Le Nombre d’Or “Campaniae Veteres Vites” 2014, Champagne L. Aubry Fils

Per stabilire la data di nascita del rapporto tra la famiglia Aubry e lo champagne bisogna andare indietro nel tempo, visto che già nel 1790 è possibile rinvenire documenti che parlano dei loro vini. Questa famiglia è oggi rappresentata dai gemelli Philippe e Pierre Aubry che guidano la Maison Aubry et Fils a Jouy-lès-Reims, un piccolo villaggio alle falde settentrionali della Montagne de Reims. [Leggi di più…] infoBrut Le Nombre d’Or “Campaniae Veteres Vites” 2014, Champagne L. Aubry Fils
Cerasuolo di Vittoria Grotte Alte 2014, Arianna Occhipinti

L’ascesa che la giovane Arianna Occhipinti, ed i suoi vini, hanno avuto in poco più di 15 anni di storia, è un fenomeno che meriterebbe di essere studiato, poiché si tratta di una realtà fatta, certamente, di successo ma anche di tanto impegno e fatica. Questa giovane donna, fresca di laurea in enologia, ha cominciato presto a farsi le ossa, acquistando nel 2004 , a poco più di 20 anni, un appezzamento di terra nell’areale di Vittoria, in Sicilia. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Grotte Alte 2014, Arianna Occhipinti
Merlot Klausner 2014, Weinhof Kobler

Erich Kobler fondò la sua azienda alla fine degli anni ’60 a Magrè, un piccolo centro adagiato sulla “Weinstrasse” sudtirolese, la strada su cui sorgono le più famose cantine altoatesine. L’intenzione di Herr era quella di coltivare frutta e allevare la vite, per vendere l’uva prodotta alle grandi cantine. [Leggi di più…] infoMerlot Klausner 2014, Weinhof Kobler
Barolo la Foia 2014, Marco Curto

Dopo la seconda guerra mondiale il padre di Marco Curto fondò un’azienda agricola con l’intenzione di allevare animali e coltivare pesche, nocciole, mele e uva, solo parzialmente vinificata. Dopo esse subentrato al padre, Marco dedicò la maggior parte delle sue energie alla coltivazione della vite e alla produzione di vino, [Leggi di più…] infoBarolo la Foia 2014, Marco Curto