All’interno del panorama vitivinicolo di qualsiasi enclave conosciuta sono presenti quei pochi produttori che, dopo avere riscosso un meritato successo in anticipo sui tempi, continuano a esprimersi su livelli di eccellenza al punto da essere diventati, a buon diritto, portabandiera dell’enclave stessa. È questo il caso della cantina Vie di Romans, nata a fine anni ’80 per mano della famiglia Gallo nell’omonima località Vie di Romans, nel comune di Mariano del Friuli (Gorizia), a 20 chilometri dal confine sloveno, e ad altrettanti dal mare Adriatico. [Leggi di più…] infoDut’Un 2016, Vie di Romans
2016
Patrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Quattro chiacchiere con Patrizia Torti proprietaria della Cantina Torti l’eleganza del vino
00:00 – Intro
01:25 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:45 – Le peculiarità geografiche di Montecalvo Versiggia
02:31 – Storia della Famiglia e del suo rapporto con la viticoltura
06:04 – Gli esempi paterno e materno [Leggi di più…] infoPatrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Patrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Quattro chiacchiere con Patrizia Torti proprietaria della Cantina Torti l’eleganza del vino
00:00 – Intro
01:25 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:45 – Le peculiarità geografiche di Montecalvo Versiggia
02:31 – Storia della Famiglia e del suo rapporto con la viticoltura
06:04 – Gli esempi paterno e materno [Leggi di più…] infoPatrizia Torti e la Cantina Torti l’eleganza del vino
Ottavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Quattro chiacchiere con Ottavia Giorgi di Vistarino proprietaria della Cantina Conte Vistarino
00:00 – Intro
00:53 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:13 – Storia dell’Azienda Agricola e della Cantina [Leggi di più…] infoOttavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Ottavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Quattro chiacchiere con Ottavia Giorgi di Vistarino proprietaria della Cantina Conte Vistarino
00:00 – Intro
00:53 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:13 – Storia dell’Azienda Agricola e della Cantina [Leggi di più…] infoOttavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Gewurztraminer Grand Cru Moenchberg 2016, Domaine Gresser
La storia della famiglia Gresser comincia in Svizzera intorno all’XI secolo e da lì si sposta, inizialmente, a Gressoney, in Val d’Aosta per poi fare ritorno in Svizzera, a Wil, un paesino nei pressi del lago di Costanza. Essendo la città di Wil gemellata con quella di Andlau, fu facile per un discendente di questa famiglia, Eberhardt Gresser, ottenere, nel 1399, la cittadinanza di Andlau, gettando le basi per un legame tra i Gresser e questo paese che rimarrà invariato nel corso dei secoli. [Leggi di più…] infoGewurztraminer Grand Cru Moenchberg 2016, Domaine Gresser
Carricante Vigna di Milo 2016, I Vigneri di Salvo Foti
Raramente è possibile parlare di un legame tra vignaiolo e terroir con una profondità maggiore di quella che da oltre 40 anni tiene uniti Salvo Foti e i terreni vulcanici dell’Etna. Salvo è prima di tutto un uomo profondamente innamorato della sua terra, che ha studiato e raccontato senza sosta in innumerevoli lezioni in giro per il mondo, e da cui cerca di ottenere vini prodotti con tecniche che appartengono a una ricca tradizione enologica tramandata di padre in figlio. [Leggi di più…] infoCarricante Vigna di Milo 2016, I Vigneri di Salvo Foti
Patriglione 2016, Azienda Agricola Cosimo Taurino
Nonostante sia relativamente facile dimostrare che la coltivazione della vite nella Penisola Salentina risalga a oltre 4000 anni fa, resta tuttavia innegabile che in quell’areale (oggi corrispondente grossomodo alla parte più meridionale della Puglia) la viticoltura, come oggi la concepiamo, era qualcosa di sconosciuto ancora a fine anni ’60. Per dare un idea di questa situazione, basti pensare che la Famiglia Taurino, pur avendo cominciato a interessarsi di viticoltura da sette generazioni, ancora a metà del 20° secolo spediva i suoi vini sfusi al Nord dove, grazie alla loro la loro ampiezza e al generoso profilo gustolfattivo, venivano utilizzati per dare più corpo, alcol e colore a vini indigeni eccessivamente “scarichi”. [Leggi di più…] infoPatriglione 2016, Azienda Agricola Cosimo Taurino
Lis Neris 2016, Lis Neris
Per stabilire una data d’inizio del legame tra la famiglia Pecorari e la viticoltura nelle valli dell’Isonzo, nei pressi di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, ad appena 10 chilometri di distanza dal confine con la Slovenia, bisogna risalire al 1879. Da allora questo legame non si è mai sciolto, attraversando cinque generazioni, ed arrivando all’attuale proprietario Alvaro Pecorari che, partendo dall’importante lavoro di sviluppo compiuto dal padre, diede ad esso un’organizzazione definitiva attraverso la creazione della cantina Lis Neris. [Leggi di più…] infoLis Neris 2016, Lis Neris
Engelgarten Premier Cru 2016, Marcel Deiss
La storia che lega la famiglia Deiss all’Alsazia, più specificamente a Bergheim, nei pressi di Ribeauvillé, affonda le sue radici indietro nel tempo, fino alla prima metà del 1600. Già da allora i Deiss erano conosciuti sia per la loro abilità nella lavorazione del ferro che per l’eccellente conduzione agricola delle loro terre, anche se ancora non si parlava di viticoltura. [Leggi di più…] infoEngelgarten Premier Cru 2016, Marcel Deiss
Château Sociando-Mallet 2016
La storia di Château Sociando-Mallet affonda le radici indietro nel tempo, fino all’inizio del XVII secolo, a giudicare dal fatto che è possibile rinvenire documentazioni ufficiali che attribuiscono quei terreni a un aristocratico di origine basca che di cognome faceva Sociondo. Nel tempo Sociondo diverrà Sossiondo e quindi Sociando, fino al 1831 quando, dopo numerosi passaggi di mano, la proprietaria Marie-Elisabeth Alaret unirà al nome della proprietà quello del nonno, il capitano di mare Achille Mallet, dando definitivamente origine allo Château Sociando-Mallet. [Leggi di più…] infoChâteau Sociando-Mallet 2016
Richebourg Grand Cru 2016, Domaine Gros Frère et Soeur
La storia del Domaine Gros Frère et Soeur affonda le sue radici nel 1830 quando un loro antenato, Alphonse Gros, dopo il matrimonio con Julie Latour, in parte acquistò, e in parte ereditò, i primi appezzamenti di vigneto a Vosne Romanée. Questa tenuta, conosciuta con il nome di Domaine Louis Gros, rimarrà invariata fino al 1963 quando, alla morte di Louis, verrà divisa tra i suoi figli, con Colette e Gustave che si uniranno per dare vita a un progetto unico dall’iconico nome di Domaine Gros Frère et Soeur. [Leggi di più…] infoRichebourg Grand Cru 2016, Domaine Gros Frère et Soeur
Benefizio Riserva Castello di Pomino 2016, Marchesi Frescobaldi
Pochi brand di vino al mondo possono vantare una storia di oltre sette secoli, come quella che appartiene alla famiglia Frescobaldi, uno dei più illustri portabandiera del made in Italy enologico nel mondo. I Frescobaldi, in fatti, sono una famiglia i cui primi esponenti si trasferirono dalla Val di Pesa, dove possedevano terreni tra cui la tenuta di Castiglioni (il loro più antico possedimento agricolo), a Firenze intorno all’anno 1000. [Leggi di più…] infoBenefizio Riserva Castello di Pomino 2016, Marchesi Frescobaldi
Lis 2016, Lis Neris
Per stabilire una data d’inizio del legame tra la famiglia Pecorari e la viticoltura nelle valli dell’Isonzo, nei pressi di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, ad appena 10 chilometri di distanza dal confine con la Slovenia, bisogna risalire al 1879. Da allora questo legame non si è mai sciolto, attraversando cinque generazioni, ed arrivando all’attuale proprietario Alvaro Pecorari che, partendo dall’importante lavoro di sviluppo compiuto dal padre, diede ad esso un’organizzazione definitiva attraverso la creazione della cantina Lis Neris. [Leggi di più…] infoLis 2016, Lis Neris
Barbaresco Sorì Tildin 2016, Gaja
Non c’è dubbio che Gaja oggi sia uno brand più celebri del vino italiano nel mondo. Basti ricordare, a titolo esplicativo, che già nel 1985 il suo Barbaresco docg fu definito “the finest wine ever made in Italy”, e che nel 1998 il proprietrio, Angelo Gaja, fu premiato dalla stampa vinicola internazionale “man of the year”.
[Leggi di più…] infoBarbaresco Sorì Tildin 2016, Gaja
Costa d’Amalfi Rosso Riserva Furore 2016, Marisa Cuomo
Una sessantina di chilometri a sud di Napoli, in Campania, si staglia sul mare il fiordo di Furore, a pochi chilometri da Amalfi, una zona dalla bellezza selvatica ritratta, già nel ‘700, negli acquerelli dei pittori dell’epoca, i quali non mancavano mai d’inserire nelle loro opere un riferimento ai celebri vigneti terrazzati, dei veri e propri lembi di terra strappati al mare con fatica. Proprio in questi lembi di terra, nel 1942, viene fondato il marchio Gran Furor Divina Costiera, con l’intento di commercializzare in maniera ufficiale i prodotti enologici di quelle terre. [Leggi di più…] infoCosta d’Amalfi Rosso Riserva Furore 2016, Marisa Cuomo
Mustazzo 2016, Sella e Mosca
Nel 1899 l’ingegner Erminio Sella e l’avvocato Edgardo Mosca partirono dal Piemonte verso la terra di Sardegna con lo scopo di bonificare un vasto territorio in località I Piani, presso Alghero, in provincia di Sassari, e trasformarlo da pascolo a vigneto. Da allora quelle terre hanno fatto la storia della viticultura sarda e, anche se la proprietà è passata al Gruppo Campari (nel 2002) e, in seguito, alla famiglia Moretti (dal 2016), la ricerca della qualità non è venuta mai meno. [Leggi di più…] infoMustazzo 2016, Sella e Mosca
Pinot Nero Riserva Vigna Ganger 2016, Cantina Girlan
La storia della cantina sociale Girlan comincia nel 1923 grazie a 23 viticoltori che, sulla spinta del fondatore e primo presidente Johann Kofler Krautschneider, ne stabilirono la sede in un maso del XVI secolo. Il primo vero momento di svolta della cantina avvenne nel 1961, quando fu prodotta una selezione di Schiava che prendeva il nome dal numero di botte in cui veniva affinata: la Fass (=botte) Nr.9. [Leggi di più…] infoPinot Nero Riserva Vigna Ganger 2016, Cantina Girlan
Bourgogne Rouge 2016, Claude Dugat
Non sono molti i produttori che si identificano con uno specifico areale produttivo tanto quanto la famiglia Dugat fa da circa 70 anni con la municipalità di Gevrey-Chambertin. Questo piccolo domaine familiare, infatti, continua a dedicarsi esclusivamente ai suoi sei ettari di vigneto (3 di proprietà e 3 in affitto, ma con il pieno controllo sulla loro gestione) nonostante la fama dei vini crei una richiesta di mercato di gran lunga superiore al numero di bottiglie prodotte. [Leggi di più…] infoBourgogne Rouge 2016, Claude Dugat
Dedicato a Walter 2016, Poggio al Tesoro
Fonti storiche riferiscono che la famiglia Allegrini rivestiva un ruolo preminente tra i ricchi proprietari terrieri della Valpolicella già nel 16° secolo, ruolo che l’ha portata a divenire uno dei più celebri produttori di vino di quell’areale. Tra le figure di spicco di questa famiglia una menzione particolare, anche ai fini della nostra storia, va a Walter Allegrini, entrato in azienda nel 1983 come responsabile della conduzione viticola. [Leggi di più…] infoDedicato a Walter 2016, Poggio al Tesoro