Parlare della viticoltura ligure senza nominare il Rossese di Dolceacqua sarebbe fare un torto al prestigio di questo vino, dovuto alla sua incredibile eleganza. Siamo nella Val Nernia, un fazzoletto nel primo entroterra a metà strada tra il mare del Ponente Ligure e la Montagna. [Leggi di più…] infoRossese di Dolceacqua Sette Cammini 2020, Maccario Dringenber
2017
Schiava Upupa Rot 2017, Weingut Abraham
La viticoltura in Alto Adige vanta radici antichissime: si parla di almeno 3000 anni fa, visto che, in alcune zone, sono stati rinvenuti dei falcetti per la potatura, molto simili a quelli tutt’ora utilizzati, databili intorno a quel periodo storico. Pur avendo coscienza di portare sulle spalle un passato così ingombrante, Martin Abraham e sua moglie Marlies conducono una cantina che, a partire da un pugno di anni fa, ha cominciato a produrre vini, che si sono imposti all’attenzione di critici ed enoappassionati. [Leggi di più…] infoSchiava Upupa Rot 2017, Weingut Abraham
Rossese di Dolceacqua Posau Riserva Biamonti 2017, Maccario Dringenberg
Parlare della viticoltura ligure senza nominare il Rossese di Dolceacqua sarebbe fare un torto al prestigio di questo vino, tutto fondato sull’incredibile eleganza che riesce ad esprimere nella Val Nernia, una fazzoletto nel primo entroterra a metà strada tra il mare del Ponente Ligure e la Montagna. Anche se, a partire dagli anni ’50, si è assistito allo spopolamento di quelle terre, con la riduzione degli ettari vitati da 3.000 ad appena 80, tutt’oggi esistono figure come quella di Giovanna Maccario, che con tenacia e convinzione portano avanti la tradizione di questo vino. [Leggi di più…] infoRossese di Dolceacqua Posau Riserva Biamonti 2017, Maccario Dringenberg
TPS (Temporaneo Piacere dello Spirito) 2017, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero

I vini prodotti da Marco Buvoli, a Gambugliano, circa 10 chilometri a Nordovest di Vicenza, sui Monti Castellari, tra i Lessini ed i Berici, sono da circa una quindicina d’anni una delle più prestigiose espressione del Pinot Nero spumantizzato in Italia. Marco, d’altro canto, è figlio di Nevio Buvoli, uno dei primi sommelier italiani, che lo ha allenato a riconoscere la differenza tra un vino mediocre, uno semplicemente buono ed uno eccellente. [Leggi di più…] infoTPS (Temporaneo Piacere dello Spirito) 2017, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
Cerasuolo di Vittoria Classico 2017, Gulfi
Gulfi è un’azienda vitivinicola fondata nell’omonima località di Chiaramonte Gulfi, nel quadrante sud occidentale dei Monti Iblei, in provincia di Ragusa, da Vito Catania, un imprenditore di origini siciliane trapiantato a Milano che, nel 1996, decise di fare ritorno nella sua terra natia per riprendere in mano la tradizione vitivinicola che la sua famiglia aveva sviluppato nell’arco di tre generazioni.
La gestione della cantina è da sempre ispirata dalla filosofia produttiva di Salvo Foti, una delle voci più autorevoli dell’enologia siciliana, la cui collaborazione ha contribuito a creare un sistema di sviluppo virtuoso che non ci ha messo molto a dare i primi frutti. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico 2017, Gulfi
Pinot Nero 2017, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
I vini prodotti da Marco Buvoli, a Gambugliano, circa 10 chilometri a Nordovest di Vicenza, sui Monti Castellari, tra i Lessini ed i Berici, sono da circa una quindicina d’anni una delle più prestigiose espressione del Pinot Nero spumantizzato in Italia. Marco, d’altro canto, è figlio di Nevio Buvoli, uno dei primi sommelier italiani, che lo ha allenato a riconoscere la differenza tra un vino mediocre, uno semplicemente buono ed uno eccellente. [Leggi di più…] infoPinot Nero 2017, Marco Buvoli-Opificio del Pinot Nero
Pinot Gris Rotenberg 2017, Domaine Zind-Humbrecht
Parlare della viticultura alsaziana senza nominare Zind-Humbrecht è un esercizio speculativo piuttosto complicato, poiché si tratta della cantina che, forse più di tutti, ha contribuito allo sviluppo di questa regione. Il Domaine è nato nel 1959 dall’unione dei terreni della famiglia Humbrecht e della famiglia Zind, due dinastie che da secoli coltivavano la vite a Gueberschwihr (Humbrecht) e Wintzenheim (Zind), in Alsazia, unite dal matrimonio tra Léonard Humbrecht e Geneviève Zind. [Leggi di più…] infoPinot Gris Rotenberg 2017, Domaine Zind-Humbrecht
VT 2017, Capichera
La storia della cantina Capichera inizia quando la famiglia Ragnedda eredita alcune terre in località Tumbas de sos Mannos (Tomba dei Giganti), un prestigioso sito archeologico formatosi tra il 1800 e il 1100 a.C. ad Arzachena. Siamo negli anni ’70, in Gallura, a circa 20 chilometri dal mare della costa settentrionale della Sardegna, e quelle terre vengono destinate a vigneto, e affiancate da un cantina per la produzione vitivinicola. [Leggi di più…] infoVT 2017, Capichera
Tancredi 2017, Donnafugata
All’interno del celeberrimo romanzo del Barone Guseppe Tommasi di Lampedusa, Il Gattopardo, trova spazio la leggenda della fuga della regina Bianca di Navarra da un castello siciliano dove sarebbe stata tenuta prigioniera dal Conte di Cabrera, il quale aveva intenzione di regnare in sua vece sul Regno di Sicilia. È dal racconto di questa fuga che prende nome la cantina Donnafugata nata nel 1983 grazie all’intraprendenza di Giacomo Rallo e di sua moglie Gabriella, donna curiosa ed erudita, affascinata dal suddetto racconto. [Leggi di più…] infoTancredi 2017, Donnafugata
Chablis 2017, Daniel Dampt
La zona più settentrionale della Borgogna, universalmente conosciuta come Chablisienne, è una zona talmente famosa da far si che spesso il termine Chalis sembra vivere di vita propria, indipendente dalla macroregione si appartenenza, per via delle sue caratteristiche pedoclimatiche uniche e peculiari. In effetti la rigidità delle temperature, sommata alla composizione unica del terreno, fatto di marne e calcare del Giurassico Superiore (tra i 160 e i 145 milioni di anni fa) miste a fossili di conchiglia “Exogira Virgola” (154 milioni di anni fa), rende i vini che vi vengono prodotti caratterizzati da acidità taglienti e corpo scarno. [Leggi di più…] infoChablis 2017, Daniel Dampt
Valtellina Superiore Valgella Livèl 2017, Barbacan
Bacacan è il nome di una cantina valtellinese creata da Angelo Sega e attualmente guidata dai figli Luca e Matteo, con sede a San Giacomo di Teglio, nella sottozona Valgella, a circa 15 chilometri da Sondrio. Teglio è il paese che da il nome all’intera denominazione in quanto Valtellina è un termine che nasce dall’unione del sostantivo “valle” e dell’aggettivo “Tellina” ovvero “di Tellum” l’antico nome latino di Teglio. [Leggi di più…] infoValtellina Superiore Valgella Livèl 2017, Barbacan
Aglianico del Vulture Il Repertorio 2017, Cantine del Notaio

La famiglia Giuratrabocchetti è legata alla coltivazione dell’uva Aglianico a Rionero in Vùlture, circa 40 chilometri a nord di Potenza, in Basilicata, da sette generazioni. Bisogna però arrivare al 1998 perché questo legame diventi ufficiale, grazie all’opera di Gerardo Giuratrabocchetti che fonda, con l’aiuto della moglie Marcella, le Cantine del Notaio, dedicandole a suo padre Consalvo, celebre Notaio di Rionero e della Basilicata in genere. [Leggi di più…] infoAglianico del Vulture Il Repertorio 2017, Cantine del Notaio
Oltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Giovedì 2 Dicembre si è svolto a Milano, presso i locali di DaDa in Taverna, un evento dedicato al Pinot Nero e alle sue declinazioni fermo e spumantizzato nelle terre dell’Oltrepò Pavese, così come interpretate da un gruppo di produttori che ha dato vita al progetto Oltrepò Terra di Pinot Nero. L’evento ha preso avvio con un’introduzione curata da Filippo Bartolotta che, supportato da Armando Castagno e Alessio Brandolini (quest’ultimo in rappresentanza di tutto il gruppo di produttori), ha tentato di tracciare alcune coordinate geografiche, stilistiche, produttive e sociali del Pinot Nero in questo territorio, le cui potenzialità devono ancora essere esplorate appieno. [Leggi di più…] infoOltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Chardonnay Baracca 2017, Miani Vini

Sebbene il nome di Enzo Pontoni dica relativamente poco alla stragrande maggioranza dei consumatori di vino, vale la pena ricordare che si tratta della mente e delle braccia che stanno dietro la cantina Miani, che produce con incredibile costanza vini rari e leggendari. La storia di Enzo comincia intorno ai primi anni ’80 quando decide di lasciare il settore metalmeccanico, in cui lavorava, per occuparsi a tempo pieno della cantina di famiglia di Buttrio (10 chilometri a sudest di Udine), e dei vigneti di famiglia, tra Buttrio e Corno di Rosazzo, nella denominazione Colli Orientali del Friuli. [Leggi di più…] infoChardonnay Baracca 2017, Miani Vini
Torbato d’Alghero Catore 2017, Sella e Mosca

Nel 1899 l’ingegner Erminio Sella e l’avvocato Edgardo Mosca partirono dal Piemonte verso la terra di Sardegna con lo scopo di bonificare un vasto territorio in località I Piani, presso Alghero, in provincia di Sassari, e trasformarlo da pascolo a vigneto. Da allora quelle terre hanno fatto la storia della viticultura sarda e, anche se la proprietà è passata al Gruppo Campari (nel 2002) e, in seguito, alla famiglia Moretti (dal 2016), la ricerca della qualità non è venuta mai meno. [Leggi di più…] infoTorbato d’Alghero Catore 2017, Sella e Mosca
Entemari 2017, Pala

La viticoltura è un’attività nota alla popolazione sarda da circa 5000 anni, e lo speciale rapporto creatosi in quest’isola, nel tempo, tra l’uomo e il vino è talmente profondo da poter trovare paragoni soltanto nella regione del Caucaso. Anche volendo considerare esclusivamente i tempi moderni, chi avesse avuto l’opportunità di visitare la Sardegna nei primi anni del ‘900 sarebbe rimasto colpito dalla impressionante quantità di produttori di vino, considerando anche quelli che lo facevano solo per uso familiare. [Leggi di più…] infoEntemari 2017, Pala
Troy 2017, Cantina Tramin

La Cantina Tramin è senza dubbio una delle più prestigiose realtà vitivinicole dell’Alto Adige. Nata nel 1898 su iniziativa del parroco di Termeno, per riunire i piccoli viticoltori di quelle zone, e fusasi nel 1971 con la vicina Cantina Sociale di Egna, oggi la cantina raggruppa 160 famiglie che coltivano 260 ettari di vigne sotto l’attenta guida dell’enologo Willi Stürz. [Leggi di più…] infoTroy 2017, Cantina Tramin
Blauburgunder Riserva 2017, Unterortl-Castel Juval

Il Colle di Juval sorge nei pressi di Naturno, nella zona della bassa Val Venosta, una valle ai piedi delle Dolomiti del Sessa, 30-40 chilometri a Nord-Est di Bolzano, in Alto Adige. Il suo nome deriva dal latino Mons Jovis (Monte di Giove) a testimonianza del fatto che gli antichi Romani conoscevano la zona e la presidiavano per via della sua posizione strategica, appena sopra la vallata. [Leggi di più…] infoBlauburgunder Riserva 2017, Unterortl-Castel Juval
Il Frappato 2017, Arianna Occhipinti

L’ascesa che la giovane Arianna Occhipinti, ed i suoi vini, hanno avuto in poco più di 15 anni di storia, è un fenomeno che meriterebbe di essere studiato, poiché si tratta di una realtà fatta, certamente, di successo ma anche di tanto impegno e fatica. Questa giovane donna, fresca di laurea in enologia, ha cominciato presto a farsi le ossa, acquistando nel 2004 , a poco più di 20 anni, un appezzamento di terra nell’areale di Vittoria, in Sicilia. [Leggi di più…] infoIl Frappato 2017, Arianna Occhipinti
Passorosso 2017, Passopisciaro

La cantina di Passopisciaro è il sogno ad occhi aperti, diventato realtà, di Andrea Franchetti che, dopo essersi imposto all’attenzione dei palati più esigenti, con i grandi vini della Tenuta di Trinoro, decide di imbarcarsi nell’avventura siciliana. Il suo lavoro di riqualificazione della viticoltura etnea è stata una scommessa che, sebbene iniziata appena nel 2000, diede impulso ad una vera e propria rinascita dei “vini del vulcano”. [Leggi di più…] infoPassorosso 2017, Passopisciaro