La qualità dei modelli di agricoltura virtuosa sviluppatisi presso le pendici del vulcano, ormai estinto, del Vulture, è da secoli considerata di altissimo livello, in particolar modo per quanto riguarda la viticoltura. In queste terre l’uva Aglianico trova uno dei suoi habitat più favorevoli, dando vita a veri capolavori enoici, come diverse cantine, da tempo, sono state in grado di mostrare al pubblico degli enoappassionati più esigenti. [Leggi di più…] infoTitolo 2019, Elena Fucci
2019
Tai Riserva di Famiglia 2019, Società Agricola Diotisalvi
A volte, nel variegato mondo enologico, succede che un il titolare di un grande gruppo industriale, Diotisalvi Perin, amante della natura e del buon vino, decida di correre il rischio e di trasformare la sua passione in un affascinante progetto vitivinicolo. Diotisalvi lo ha fatto inizialmente con un’azienda, Antiche Terre dei Conti, impegnata nella produzione biologica a 360 gradi, e oggi convertita alla produzione di grani antichi e farine. [Leggi di più…] infoTai Riserva di Famiglia 2019, Società Agricola Diotisalvi
G.Punto 2019, Duemani
Se la zona della Costa Toscana meridionale ha una sua storia enologica basata sui vitigni indigeni, quali il Sangiovese e il Ciliegiolo, e quella centrale è saldamente presidiata dai vini di Bolgheri, a nord di questo areale risulta difficile individuare una tradizione produttiva altrettanto sviluppata. Proprio per questa ragione stupisce ancora di più l’incredibile lavoro di posizionamento che l’azienda agricola DueMani è stata in grado di fare in appena una ventina d’anni di storia. [Leggi di più…] infoG.Punto 2019, Duemani
Röttgen Grosse Lage GG 2019, Heymann-Löwenstein
La famiglia Löwenstein vanta uno stretto rapporto con la produzione vitivinicola della zona di Winningen, nella parte più settentrionale della Mosella, da circa 500 anni, e la cantina Heymann-Löwenstein, fondata nel 1980, è semplicemente l’ultimo anello di questa catena Ininterrotta di 14 generazioni di viticoltori. Nonostante la critica internazionale abbia unanimemente riconosciuto, nella produzione di questa cantina, uno degli esempi più significativi della Nouvelle Vague del Riesling Tedesco, l’aria che si respira visitando la cantina o parlando con i proprietari ha un sapore squisitamente arcaico. [Leggi di più…] infoRöttgen Grosse Lage GG 2019, Heymann-Löwenstein
Etna Rosso 2019, Pietradolce
La rivoluzione vitivinicola avvenuta sull’Etna a cavallo tra il secolo scorso e questo, per opera di figure quali Giuseppe Benanti, Marc de Grazia, Andrea Franchetti e Salvo Foti (ognuno con una sua precisa identità), ha avuto il merito di riportare questo vulcano al centro del dibattito sui vini siciliani tout court. Sulla scia dell’entusiasmo suscitato da queste figure, in molti hanno cominciato, o ricominciato, a produrre vino nelle varie contrade etnee, come nel caso della cantina Pietradolce. [Leggi di più…] infoEtna Rosso 2019, Pietradolce
Dettori Bianco 2019, Tenute Dettori
Parlare di Alessandro Dettori e dei suoi vini è un compito davvero difficile, poiché la sua figura è stata via via tratteggiata con le caratteristiche del mito romantico senza tempo. In realtà Alessandro è distante anni luce da questa mitizzazione, un po’ naif, che purtroppo finisce per trascurare i suoi veri punti di forza, come la determinazione, un po’ testarda (così visceralmente “sarda”), la grandissima preparazione tecnico-agronomica e un invidiabile pragmatismo. [Leggi di più…] infoDettori Bianco 2019, Tenute Dettori
Oltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Giovedì 2 Dicembre si è svolto a Milano, presso i locali di DaDa in Taverna, un evento dedicato al Pinot Nero e alle sue declinazioni fermo e spumantizzato nelle terre dell’Oltrepò Pavese, così come interpretate da un gruppo di produttori che ha dato vita al progetto Oltrepò Terra di Pinot Nero. L’evento ha preso avvio con un’introduzione curata da Filippo Bartolotta che, supportato da Armando Castagno e Alessio Brandolini (quest’ultimo in rappresentanza di tutto il gruppo di produttori), ha tentato di tracciare alcune coordinate geografiche, stilistiche, produttive e sociali del Pinot Nero in questo territorio, le cui potenzialità devono ancora essere esplorate appieno. [Leggi di più…] infoOltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Chianti Classico Collection 2021 a Milano
Lunedì 22 Novembre si è svolta a Milano, presso le sale dell’hotel The Westin Palace, la celebre manifestazione Chianti Classico Collection, un appuntamento particolarmente prestigioso che permette di farsi un’idea delle prossime annate in uscita di questa celebre denominazione, tutelata e promossa, fin dal 1924, dal Consorzio Chianti Classico.
La manifestazione ha portato a Milano più di 60 aziende operanti nell’areale del Chianti Classico e molte di queste, oltre ai vini con quella denominazione, hanno optato per presentare anche quelli che, pur restando vini di territorio, ricadono sotto la denominazione Toscana IGT. [Leggi di più…] infoChianti Classico Collection 2021 a Milano
Chardonnay Kleinstein 2019, Cantina Produttori Bolzano
Gli antichi imperatori Romani e, successivamente, quelli Tedeschi del Sacro Romano Impero, conoscevano molto bene l’alta qualità delle viti coltivate nella conca soleggiata di Bolzano, e facevano scorta di “Potzner”, il vino che vi veniva prodotto. Oggi, in quella stessa zona, sorge la Cantina Produttori Bolzano, una delle cantine cooperative più importanti dell’Alto Adige, formatasi nel 2001 dalla fusione della Cantina Gries (nata nel 1908) e quella di Santa Magdalena (fondata nel 1930). [Leggi di più…] infoChardonnay Kleinstein 2019, Cantina Produttori Bolzano
Sauvignon Winkl 2019, Cantina Terlano

Nella zona di Terlano si è cominciato a produrre vino almeno nel 6° secolo a.C., visto che risale a quell’epoca una caratteristica roncola per la potatura della vite, molto simile a quelle tutt’ora in uso in quelle zone, nella sottozona “Siebenheich/Settequerce”. D’altro canto, che quella fosse una zona particolarmente vocata, lo sapevano anche i grandi proprietari terrieri che ne detenevano il monopolio nel 19° secolo. [Leggi di più…] infoSauvignon Winkl 2019, Cantina Terlano
Sauvignon Mock 2019, Cantina Produttori Bolzano

Gli antichi imperatori Romani e, successivamente, quelli Tedeschi del Sacro Romano Impero, conoscevano molto bene l’alta qualità delle viti coltivate nella conca soleggiata di Bolzano, e facevano scorta di “Potzner”, il vino che vi veniva prodotto. Oggi, in quella stessa zona, sorge la Cantina Produttori Bolzano, una delle cantine cooperative più importanti dell’Alto Adige, formatasi nel 2001 dalla fusione della Cantina Gries (nata nel 1908) e quella di Santa Magdalena (fondata nel 1930). [Leggi di più…] infoSauvignon Mock 2019, Cantina Produttori Bolzano
Riesling Lenz 2019, Emrich-Schönleber

La famiglia Emrich-Schönleber è presente nella zona di Monzingen, ai margini occidentali della zona vinicola di Nahe, in Germania, già a partire dal 1750, quando alcuni carteggi riportano come la famiglia Emrich vi avesse ereditato dei terreni. Da allora questa famiglia non ha mai smesso di legare il suo nome a quelle zone, impegnandosi in una produzione mista basata su agricoltura, allevamento di bestiame e viticoltura. [Leggi di più…] infoRiesling Lenz 2019, Emrich-Schönleber
Riesling Lenz 2019, Emrich-Schönleber

La famiglia Emrich-Schönleber è presente nella zona di Monzingen, ai margini occidentali della zona vinicola di Nahe, in Germania, già a partire dal 1750, quando alcuni carteggi riportano come la famiglia Emrich vi avesse ereditato dei terreni. Da allora questa famiglia non ha mai smesso di legare il suo nome a quelle zone, impegnandosi in una produzione mista basata su agricoltura, allevamento di bestiame e viticoltura. [Leggi di più…] infoRiesling Lenz 2019, Emrich-Schönleber
Sauvignon 2019, Pojer e Sandri

La cantina Pojer e Sandri, unanimemente considerata una delle più importanti realtà vitivinicole del Trentino, è nata nel 1975 dall’incontro tra Fiorentino Sandri, che aveva appena ereditato 2 ettari di vigneti, e Mario Pojer, che si era appena diplomato in enologia al celebre istituto di San Michele all’Adige. [Leggi di più…] infoSauvignon 2019, Pojer e Sandri
Schiefferterrassen 2019, Heymann-Löwenstein

La famiglia Löwenstein vanta uno stretto rapporto con la produzione vitivinicola della zona di Winningen, nella parte più settentrionale della Mosella, da circa 500 anni, e la cantina Heymann-Löwenstein, fondata nel 1980, è semplicemente l’ultimo anello di questa catena Ininterrotta di 14 generazioni di viticoltori. Nonostante la critica internazionale abbia unanimemente riconosciuto, nella produzione di questa cantina, uno degli esempi più significativi della Nouvelle Vague del Riesling Tedesco, l’aria che si respira visitando la cantina o parlando con i proprietari ha un sapore squisitamente arcaico. [Leggi di più…] infoSchiefferterrassen 2019, Heymann-Löwenstein
Terlaner 2019, Cantina Terlano

La zona di Terlano ha cominciato a produrre vino almeno nel 6° secolo a.C., visto che risale a quell’epoca una caratteristica roncola per la potatura della vite, molto simile a quelle tutt’ora in uso in quelle zone, nella sottozona “Siebenheich/Settequerce”. D’altro canto, che quella fosse una zona particolarmente vocata, lo sapevano anche i grandi proprietari terrieri che ne detenevano il monopolio nel 19° secolo. Proprio per sfuggire a questo monopolio, un gruppo di 24 piccoli viticultori fondò, nel 1893, la Cantina Sociale di Terlano, una realtà che si è espansa giungendo a contare attualmente 143 soci, che coltivano 190 ettari di vigne, con l’aiuto dell’enologo Rudi Kofler, e la supervisione del presidente Georg Eyrl. [Leggi di più…] infoTerlaner 2019, Cantina Terlano
Coenobium 2019

80 suore trappiste, nel Monastero di Vitorchiano, nel Lazio settentrionale, pregano, coltivano la terra, producono frutta e verdura, creano marmellate e… producono vino. [Leggi di più…] infoCoenobium 2019
Premetta 2019, Grosjean

Secondo le cronache altoatesine gli antenati materni dei Grosjean, già nel XVIII secolo, erano soliti recarsi nel villaggio di Ollignan per rifornirsi di vino. Nel corso degli anni, Ollignan si è ritagliata un posto speciale nel cuore della famiglia Grosjean, che vi costruì la sua cantina nel 1968. [Leggi di più…] infoPremetta 2019, Grosjean
Tera 2019, Fondo San Giuseppe

Brisighella si trova sull’Appennino Romagnolo a 400 metri sul livello del mare, nella sottozona Valpiana. Qui Stefano Bariani (già assistente personale Angelo Gaja) e sua moglie Mariagrazia fondano la cantina Fondo San Giuseppe, [Leggi di più…] infoTera 2019, Fondo San Giuseppe