La storia indica il 1830 come l’anno intorno al quale si può legittimamente determinare la nascita ufficiale del Barolo, definito con una frase, erroneamente attribuita al conte Camillo Benso di Cavour, che suonava così: “il re dei vini, il vino dei re”. Dopo 200 anni il Barolo è vivo e marcia con noi, e questo ha comportato due conseguenze: la prima è stata l’esplosione del “fenomeno-Langhe”, la seconda è stato il fatto che le Langhe stesse hanno quasi totalmente monopolizzato il mondo della critica, nonostante li Piemonte sia ricco di enclave produttive, in cui il Nebbiolo dà vita a produzioni affascinanti. Pur non essendo possibile stabilire una data definitiva, anche perché parliamo di un work in progress tutt’ora in atto, gli enoappassionati hanno cominciato a riscoprire queste altre enclave produttive, soprattutto quelle collocate nel Piemonte Settentrionale. [Leggi di più…] infoCoste della Sesia Ciuèt 2012, Azienda Vitivinicola Lessona – Pietro Cassina