La storia della cantina sociale Girlan comincia nel 1923 grazie a 23 viticoltori che, sulla spinta del fondatore e primo presidente Johann Kofler Krautschneider, ne stabilirono la sede in un maso del XVI secolo. Il primo vero momento di svolta della cantina avvenne nel 1961, quando fu prodotta una selezione di Schiava che prendeva il nome dal numero di botte in cui veniva affinata: la Fass (=botte) Nr.9. [Leggi di più…] infoPinot Nero Riserva Vigna Ganger 2016, Cantina Girlan
Bassa Atesina
Pinot Noir The Wine Collection 2016, St. Michael Eppan
La cantina di San Michele Appiano recita un ruolo di primo piano nel panorama vitivinicolo Altoatesino e Italiano, potendo vantare oltre 100 anni di storia che, dal 1907, l’hanno portata oggi a possedere un patrimonio di 380 ettari di vigneto, gestiti dai 330 soci conferitori sotto la guida del presidente Klaus Pardatscher, e con il supporto tecnico dell’enologo Hans Terzer e del suo team. [Leggi di più…] infoPinot Noir The Wine Collection 2016, St. Michael Eppan
Cabernet Sauvignon Riserva Toren 2015, Tiefenbrunner
Volendo risalire alle prime fonti storiche che parlano di Castel Turmhof occorre tornare addirittura all’età della Pietra e del Bronzo, intorno al 5000 a.C., perché è proprio da allora che è possibile rivenire tracce di insediamenti umani nella zona. Il collegamento diretto con la coltivazione delle terre è invece attestato in un registro ufficiale del 1225 che parlava della vocazione agricola del podere “Linticlar”, prospiciente al castello, mentre, nel 1848 il Turmhof viene riconosciuto come azienda vitivinicola, una delle più antiche dell’Alto Adige. [Leggi di più…] infoCabernet Sauvignon Riserva Toren 2015, Tiefenbrunner
Pinot Nero Pònkler 2015, Franz Haas
La cantina Franz Haas a Montagna, un piccolo paesino una ventina di chilometri a sud di Bolzano, con i suoi 55 ettari vitati e la sua produzione annuale di 400.000 bottiglie prodotte, è una delle più celebri cantine private dell’Alto Adige. Si tratta di una realtà nata nel 1880 per opera del patriarca Franziskus (Franz) Haas I, e tramandata per sette generazioni dal padre al figlio primogenito, il quale viene battezzato sempre con medesimo nome del patriarca: Franziskus. [Leggi di più…] infoPinot Nero Pònkler 2015, Franz Haas
Chardonnay Sanct Valentin The Wine Collection 2009, St. Michael Eppan

La Cantina di St. Michael Eppan, nata nel 1907, occupa un posto di rilievo nell’enologia altoatesina, con i suoi 340 soci conferitori e i suoi 380 ettari di terreni vitati. Pur vantando varie etichette d’innegabile valore non credo di allontanarmi troppo dalla verità affermando che il successo di questa cantina sia legato tutt’oggi alla sua linea di riserve targate Sanct Valentin. [Leggi di più…] infoChardonnay Sanct Valentin The Wine Collection 2009, St. Michael Eppan
Weissburgunder Sanct Valentin The Wine Collection 2008, St. Michael Eppan

St. Michael Eppan winery, established in 1907, occupies an important place in South Tyrolean enology, with its 340 partners and its 380 hectares of vineyards. Although it boasts various labels of undeniable value, it is not wrong to state this cellar fame is still currently linked to its Sanct Valentin branded Reserves. [Leggi di più…] infoWeissburgunder Sanct Valentin The Wine Collection 2008, St. Michael Eppan
Pinot Noir Krafuss 2016, Alois Lageder

Il legame tra la famiglia Lageder family e il vino risale al 1823, quando Johann Lageder decise di cominciare a commercializzarlo. Nel corso del tempo i suoi eredi giunsero alla decisione di produrre in proprio il vino da commercializzare, [Leggi di più…] infoPinot Noir Krafuss 2016, Alois Lageder
Merlot Klausner 2014, Weinhof Kobler

Erich Kobler fondò la sua azienda alla fine degli anni ’60 a Magrè, un piccolo centro adagiato sulla “Weinstrasse” sudtirolese, la strada su cui sorgono le più famose cantine altoatesine. L’intenzione di Herr era quella di coltivare frutta e allevare la vite, per vendere l’uva prodotta alle grandi cantine. [Leggi di più…] infoMerlot Klausner 2014, Weinhof Kobler