La storia di Château Sociando-Mallet affonda le radici indietro nel tempo, fino all’inizio del XVII secolo, a giudicare dal fatto che è possibile rinvenire documentazioni ufficiali che attribuiscono quei terreni a un aristocratico di origine basca che di cognome faceva Sociondo. Nel tempo Sociondo diverrà Sossiondo e quindi Sociando, fino al 1831 quando, dopo numerosi passaggi di mano, la proprietaria Marie-Elisabeth Alaret unirà al nome della proprietà quello del nonno, il capitano di mare Achille Mallet, dando definitivamente origine allo Château Sociando-Mallet. [Leggi di più…] infoChâteau Sociando-Mallet 2016
Cabernet Franc
Château Pontet-Canet 2015
Come per quasi tutti i più celebri Château di Bordeaux, anche per Pontet-Canet la storia inizia indietro nel tempo, a metà del 18° secolo, quando un alto magistrato francese, Jean-François de Pontet, acquista alcuni appezzamenti a nord del villaggio di Pauillac. A questo nucleo originario, nel 1757, viene aggiunta una intera proprietà nella zona di Canet, dal cui nome, associato a quello del proprietario, nasce ufficialmente Château Pontet-Canet. [Leggi di più…] infoChâteau Pontet-Canet 2015
Altrovino 2018, DueMani
Se la zona della Costa Toscana meridionale ha una sua storia enologica basata sui vitigni indigeni, quali il Sangiovese e il Ciliegiolo, e quella centrale è saldamente presidiata dai vini di Bolgheri, a nord di questo areale risulta difficile individuare una tradizione produttiva altrettanto sviluppata. Proprio per questa ragione stupisce ancora di più l’incredibile lavoro di posizionamento che l’azienda agricola DueMani è stata in grado di fare in appena una ventina d’anni di storia. [Leggi di più…] infoAltrovino 2018, DueMani
Guado al Tasso 2015, Antinori
La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoGuado al Tasso 2015, Antinori
La Mission Haut-Brion 2006, Château La Mission Haut-Brion
Sono pochi i vini che possono vantare una storia così lunga ed affascinante come quella di Château La Mission Haut-Brion. Tutto nasce con l’acquisizione, da parte di un commerciante di Bordeaux, Arnaud de Lestonnac, di un lotto di terreni nell’attuale Pessac-Léognan, conosciuto come Arregedhuys, che costituirà la base tanto di questo Château quanto di Château Haut-Brion. [Leggi di più…] infoLa Mission Haut-Brion 2006, Château La Mission Haut-Brion
Dedicato a Walter 2016, Poggio al Tesoro
Fonti storiche riferiscono che la famiglia Allegrini rivestiva un ruolo preminente tra i ricchi proprietari terrieri della Valpolicella già nel 16° secolo, ruolo che l’ha portata a divenire uno dei più celebri produttori di vino di quell’areale. Tra le figure di spicco di questa famiglia una menzione particolare, anche ai fini della nostra storia, va a Walter Allegrini, entrato in azienda nel 1983 come responsabile della conduzione viticola. [Leggi di più…] infoDedicato a Walter 2016, Poggio al Tesoro
Cabernet Franc Duemani 2016, DueMani
Se la zona della Costa Toscana meridionale ha una sua storia enologica basata sui vitigni indigeni, quali il Sangiovese e il Ciliegiolo, e quella centrale è saldamente presidiata dai vini di Bolgheri, a nord di questo areale risulta difficile individuare una tradizione produttiva altrettanto sviluppata. Proprio per questa ragione stupisce ancora di più l’incredibile lavoro di posizionamento che l’azienda agricola DueMani è stata in grado di fare in appena una ventina d’anni di storia. [Leggi di più…] infoCabernet Franc Duemani 2016, DueMani
Saumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Parlare di Clos Rougeard è un esercizio teorico piuttosto complesso visto che questa domaine ha legato a doppio nodo la sua fama ai fratelli Charly (Jean-Louis) e Nady (Bernard) Foucault. Oggi però, dopo la scomparsa di Charly, avvenuta nel 2015, il domaine è stato rilevato da Martin Bouygues, già proprietario di Château Montrose. [Leggi di più…] infoSaumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Rosso 2016, Miani Vini
Sebbene il nome di Enzo Pontoni dica relativamente poco alla stragrande maggioranza dei consumatori di vino, vale la pena ricordare che si tratta della mente e delle braccia che stanno dietro la cantina Miani, che produce con incredibile costanza vini rari e leggendari. La storia di Enzo comincia intorno ai primi anni ’80 quando decide di lasciare il settore metalmeccanico, in cui lavorava, per occuparsi a tempo pieno della cantina di famiglia di Buttrio (10 chilometri a sudest di Udine), e dei vigneti di famiglia, tra Buttrio e Corno di Rosazzo, nella denominazione Colli Orientali del Friuli. [Leggi di più…] infoRosso 2016, Miani Vini
Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2016, Isole e Olena
Stando alle documentazioni ufficiali, il villaggio di Olena era una vera e propria fattoria toscana, a metà strada tra Firenze e Siena, autosufficiente già nel 12° secolo, mentre il vicino e coevo villaggio di Isole divenne una vera fattoria soltanto nel 1700 per opera della famiglia Elmi. Negli anni ’50 un certo Francesco De Marchi, discendente di una famiglia piemontese della zona di Lessona, dedita alla produzione di vini piemontesi da tre generazioni, si trasferì in Toscana e acquistò le due fattorie dando origine alla cantina Isole e Olena. [Leggi di più…] infoCabernet Sauvignon Collezione Privata 2016, Isole e Olena
Campo di Tenaglia 2018, Tenuta di Trinoro
La Tenuta di Trinoro, una delle più celebri cantine italiane, si trova a Sarteano, 80 chilometri a sud di Siena, in un lembo di terra quasi al confine tra Toscana, Umbria e Lazio. Qui il vulcanico Andrea Franchetti stabilì la sua prima cantina con la stessa visione sperimentale con cui in precedenza, a partire dagli anni ’60, aveva fondato ristoranti a New York nell’East Village e si era dedicato alla importazione dei vini italiani negli Stati Uniti. [Leggi di più…] infoCampo di Tenaglia 2018, Tenuta di Trinoro
Tignanello 2010, Antinori

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoTignanello 2010, Antinori
Il Bruciato 2018, Antinori

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoIl Bruciato 2018, Antinori
Château Léoville Las Cases 2010

La storia dello Château Léoville Las Cases comincia nel 1638 quando Jean de Motyie, un membro del Parlamento di Bordeaux, acquista un appezzamento, dandogli il nome di Château “Mont-Motyie”, e cominciando a produrvi vino. Si trattava di una decisione pionieristica poiché, all’epoca, i viticoltori nel Medoc, oltre a Château Margaux e Château La Tour de Saint-Lambert (il futuro Château Latour), si contavano sulla punta delle dita. [Leggi di più…] infoChâteau Léoville Las Cases 2010
Bolgheri Rosso 2018, Le Macchiole

La meritata fama dell’azienda vitivinicola Le Macchiole è un argomento su cui concorda la totalità dei critici enologici italiani e internazionale. D’altro canto non sono molte le cantine che possono vantare la produzione di ben tre etichette di vini rossi che, sistematicamente, si collocano ai vertici della produzione dell’areale di Bolgheri. La storia di questa cantina comincia quasi 40 anni fa, nel 1983, quando Eugenio Campolmi, coadiuvato dalla moglie Cinzia Merli, acquistano i primi 4 ettari di vigneto sulla via Bolgherese, una zona ancora abbastanza sconosciuta per la produzione del vino. [Leggi di più…] infoBolgheri Rosso 2018, Le Macchiole
Château Batailley 2016

Secondo la documentazione storica, lo Château Batailley deve il suo nome ad una battaglia (in Francese bataille) svoltasi nei pressi di questo castello intorno al 1452. Si trattò di uno scontro di importanza storica poiché, in quell’occasione, le truppe francesi riuscirono a reimpossessarsi del vicino Château Latour e, da quel punto nevralgico, cominciarono a gettare le basi, nella celebre Guerra dei Cent’Anni, per la cacciata delle truppe inglesi, dopo 300 anni di dominio, dall’Aquitania. [Leggi di più…] infoChâteau Batailley 2016
Cabernet Mumelter Riserva 2016, Cantina Produttori Bolzano

Gli antichi imperatori Romani e, successivamente, quelli Tedeschi del Sacro Romano Impero, conoscevano molto bene l’alta qualità delle viti coltivate nella conca soleggiata di Bolzano, e facevano scorta di “Potzner”, il vino che vi veniva prodotto. Oggi, in quella stessa zona, sorge la Cantina Produttori Bolzano, una delle cantine cooperative più importanti dell’Alto Adige, formatasi nel 2001 dalla fusione della Cantina Gries (nata nel 1908) e quella di Santa Magdalena (fondata nel 1930). [Leggi di più…] infoCabernet Mumelter Riserva 2016, Cantina Produttori Bolzano
Château d’Armailhac 2010

La storia dello Château d’Armailhac affonda le sue radici nel passato poiché già nel 1680 quelle terre, nella regione del Bordeaux, erano di proprietà dei fratelli Dominique e Guilhem Armailhacq, come riportato da un registro comunale coevo. Sempre da fonti ufficiali sappiamo che i discendenti cominciarono a piantare le viti nella tenuta di famiglia a partire dal 1750. [Leggi di più…] infoChâteau d’Armailhac 2010
Chateau Clerc Milon 2015

La storia di questo Chateau comincia con l’esproprio di una vasta proprietà di proprietà dei signori di Lafite, venduta come “bene nazionale”. La tenuta dello Chateu Milon, che rientrava in quel lotto di terreni, fu acquistata, nel 1789, dalla famiglia Clerc che vi appose il suo cognome ribattezandola Chateau Clerc Milon. [Leggi di più…] infoChateau Clerc Milon 2015
Le Cupole di Trinoro 2018, Tenuta di Trinoro

Il genio e l’intraprendenza di Andrea Franchetti sono ben rappresentati dai suoi famosi vini sul vulcano dell’Etna e in Val d’Orcia in Toscana: il famoso Franchetti e l’iconico Tenuta di Trinoro. [Leggi di più…] infoLe Cupole di Trinoro 2018, Tenuta di Trinoro