La viticoltura è un’attività nota alla popolazione sarda da circa 5000 anni, e lo speciale rapporto creatosi in quest’isola, nel tempo, tra l’uomo e il vino è talmente profondo da poter trovare paragoni soltanto nella regione del Caucaso. Anche volendo considerare esclusivamente i tempi moderni, chi avesse avuto l’opportunità di visitare la Sardegna nei primi anni del ‘900 sarebbe rimasto colpito dalla impressionante quantità di produttori di vino, considerando anche quelli che lo facevano solo per uso familiare. [Leggi di più…] infoEssentija 2015, Pala
Cagliari
Korem 2010, Argiolas

Se oggi il vino sardo è conosciuto ed apprezzato in giro per il mondo, molto di questo successo va attribuito alla cantina Argiolas di Serdiana, circa 20 chilometri a nord di Cagliari. La sua storia potrebbe essere fatta iniziare intorno al 1920 quando il papà di Antonio Argiolas aveva cominciato ad acquistare i primi vigneti, ma bisognerà aspettare Antonio e il 1938 per l’atto costitutivo ufficiale della cantina. [Leggi di più…] infoKorem 2010, Argiolas
Entemari 2017, Pala

La viticoltura è un’attività nota alla popolazione sarda da circa 5000 anni, e lo speciale rapporto creatosi in quest’isola, nel tempo, tra l’uomo e il vino è talmente profondo da poter trovare paragoni soltanto nella regione del Caucaso. Anche volendo considerare esclusivamente i tempi moderni, chi avesse avuto l’opportunità di visitare la Sardegna nei primi anni del ‘900 sarebbe rimasto colpito dalla impressionante quantità di produttori di vino, considerando anche quelli che lo facevano solo per uso familiare. [Leggi di più…] infoEntemari 2017, Pala