Non si può parlare di Radda in Chianti senza riflettere sul fatto che questa zona, nel cuore del Chianti Classico, è stata per molto tempo sottostimata per via della sua eccessiva altitudine. Questa condizione morfologica consentiva con molta difficoltà al Sangiovese di maturare adeguatamente e così i vini di Radda erano considerati quasi sempre troppo esili, leggermente scarsi di materia. [Leggi di più…] infoChianti Classico 2016, Azienda Agricola Caparsa
Chianti Classico
Chianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono

La storia della Badia (Abbazia) a Coltibuono è molto antica: venne edificata intorno alla chiesa di San Lorenzo a Coltibuono, nella seconda metà dell’XI secolo, prendendo il nome di Badia a Cultusboni, dal Latino cultus (agricoltura) e bonus (buona), che raccontava come quelle terre avessero una particolare vocazione per l’agricoltura. Infatti, l’opera dei monaci vallombrosani, gli abitanti della Badia, fu incentrata sul rilancio di un’agricoltura, basata principalmente sulla produzione di olio e vino, la stessa condotta molto prima di loro da Etruschi e i Romani fino al 300 a.C.. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono
Chianti Classico Gran Selezione Il Puro 2015, Castello di Volpaia

L’esistenza del Castello di Volpaia è documentata già in una scrittura fiscale del 1172: si tratta di un castello sorto intorno al 10° secolo, in una zona di frontiera tra Firenze e Siena, per proteggere i confini fiorentini dalla sua posizione strategica, su un’altura tra due piccole vallate. [Leggi di più…] infoChianti Classico Gran Selezione Il Puro 2015, Castello di Volpaia
Chianti Classico Riserva Il Campitello 2015, Monteraponi

The first historical sources, dating back to the 10th century, speak of the Poggio di Monteraponi, in the heart of the Chianti Classico territory, on which stood the homonymous village. Right in this enclave, which already at the time owned cellars for wine production, under the Poggio’s tower, now stands the farm Monteraponi, founded in 1974 and still managed by Michele Braganti. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva Il Campitello 2015, Monteraponi
Chianti Classico Gran Selezione 2013, Capannelle

La cantina Capannelle nasce da un’idea dell’imprenditore romano Raffaele Rossetti che, nel 1974, acquistò un antico casale seicentesco nel cuore del Chianti Classico, a Gaiole, e 10 ettari e mezzo di vigneto. [Leggi di più…] infoChianti Classico Gran Selezione 2013, Capannelle
Chianti Classico Riserva 2013, Castell’in Villa

Castell’in Villa is a small Tuscan village located in Felsina Berardenga from the province of Siena, in Chianti Classico area, originating from a small town of 13th century. Currently it is the seat of the homonymous company, purchased in 1967 by Riccardo Pignatelli della Leonessa [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2013, Castell’in Villa
Chianti Classico Riserva Le Baròncole 2016, Fattoria San Giusto a Rentennano

La Fattoria di San Giusto si trova a Gaiole, una delle areali più famose del Chianti Classico. I suoi vigneti erano famosi fin dall’antichità e nel 1200, al suo interno, fu costruito un castello che oggi ospita le cantine. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva Le Baròncole 2016, Fattoria San Giusto a Rentennano
Chianti Classico Riserva 2016, Querciabella

Questa è la storia di una tenuta costituita, intorno al primo ettaro di terreno, sulle colline toscane, nel 1974, da Giuseppe Castiglioni. L’idea iniziale era quella di produrre grandi vini da Sangiovese ma anche da vitigni bordolesi, [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2016, Querciabella
Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2016, Castello di Volpaia

Coltassala è un vino originariamente concepito con il preciso scopo di creare un SuperWine. Presentato inizialmente come Vdt (Vino da Tavola), ha subito incontrato il consenso della stampa internazionale, che lo ha acclamato come un vero Supertuscan. [Leggi di più…] infoChianti Classico Gran Selezione Coltassala 2016, Castello di Volpaia
Chianti Classico Riserva 2016, Casavecchia alla Piazza

Gabriele Buondonno ha fondato nel 1988 una cantina su un terreno conosciuto con il nome di Casavecchia alla Piazza, un terreno posseduto nel 1549 anche da Michelangelo Buonarroti che vi produceva vino. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2016, Casavecchia alla Piazza
Chianti Classico NUovo 2016, Fattoria Poggerino

La Fattoria Poggerino si trova nel cuore del Chianti Classico, nella sottozona di Radda in Chianti. La tenuta, già di proprietà del Principe Ginori Conti, è stata ereditata dalla figlia Floriana che ha iniziato a produrre vini nel 1980 insieme al marito Fabrizio Lanza. [Leggi di più…] infoChianti Classico NUovo 2016, Fattoria Poggerino
Chianti Classico NUovo 2016, Fattoria Poggerino

La Fattoria Poggerino si trova nel cuore del Chianti Classico, nella sottozona di Radda in Chianti. La tenuta, già di proprietà del Principe Ginori Conti, è stata ereditata dalla figlia Floriana che ha iniziato a produrre vini nel 1980 insieme al marito Fabrizio Lanza. [Leggi di più…] infoChianti Classico NUovo 2016, Fattoria Poggerino
Chianti Classico Riserva Poggio delle Rose 2006, Castell’in Villa

Castell’in Villa si trova nell’omonimo borgo, conosciuto dal 1200, nella sottozona del Chianti Classico Felsina Berardenga, in provincia di Siena. Qui Riccardo Pignatelli della Leonessa, nel 1967, acquistò una tenuta di 300 ettari [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva Poggio delle Rose 2006, Castell’in Villa
Chianti Classico Riserva il Poggiale 2016, Castellare di Castellina

Cos’altro si può chiedere a un vino la cui reputazione ha convinto uno scrittore di Hollywood a metterlo in un film? Nel film “Because i said so” Tom Everett Scott, Seduto con Diane Keaton in un ristorante di lusso, ordina una bottiglia di “Chianti Classico il Poggiale!” [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva il Poggiale 2016, Castellare di Castellina
Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2015, Castello di Ama

Grande eleganza ed equilibrio sono caratteristiche comuni ai vini di Castelo di Ama. Questa etichetta San Lorenzo specifica che si tratta di un “Gran Selezione” Chianti Classico. [Leggi di più…] infoChianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2015, Castello di Ama
Chianti Classico Riserva, Rancia 2017 Fattoria di Felsina

Probabilmente il più celebre Chianti Classico della Fattoria di Felsina, premiato dai più importanti critici enologici in Italia e all’estero. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva, Rancia 2017 Fattoria di Felsina