Stando alle fonti storiche reperibili, sembrerebbe che la storia dell’areale di Carmignano affondi le sue radici nell’Alto Medioevo, con documenti che ne attestano la vocazione agricola datati 804 a.C.. Di sicuro, nel XVIII secolo, queste terre erano rinomate per la produzione enologica, tanto che Cosimo III de’ Medici, con il suo bando del 1716, ne regolò la produzione inserendole giuridicamente tra le aree più vocate della Toscana. [Leggi di più…] infoCarmignano Terre a Mano 2016, Fattoria di Bacchereto
Colorino
Chianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono

La storia della Badia (Abbazia) a Coltibuono è molto antica: venne edificata intorno alla chiesa di San Lorenzo a Coltibuono, nella seconda metà dell’XI secolo, prendendo il nome di Badia a Cultusboni, dal Latino cultus (agricoltura) e bonus (buona), che raccontava come quelle terre avessero una particolare vocazione per l’agricoltura. Infatti, l’opera dei monaci vallombrosani, gli abitanti della Badia, fu incentrata sul rilancio di un’agricoltura, basata principalmente sulla produzione di olio e vino, la stessa condotta molto prima di loro da Etruschi e i Romani fino al 300 a.C.. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono
Chianti Classico Riserva Il Campitello 2015, Monteraponi

The first historical sources, dating back to the 10th century, speak of the Poggio di Monteraponi, in the heart of the Chianti Classico territory, on which stood the homonymous village. Right in this enclave, which already at the time owned cellars for wine production, under the Poggio’s tower, now stands the farm Monteraponi, founded in 1974 and still managed by Michele Braganti. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva Il Campitello 2015, Monteraponi
Baron’Ugo 2015, Monteraponi

L’enclave di Monteraponi è citata, fin dal X secolo, da fonti storiche che riportano, tra l’altro, che il “Poggio Monteraponi” apparteneva a Ugo di Brandenburgo, storico Governatore della Toscana. [Leggi di più…] infoBaron’Ugo 2015, Monteraponi
Lèmme Lèmme 2015, Casavecchia alla Piazza

Gabriele Buondonno ha fondato nel 1988 una cantina su un terreno conosciuto con il nome di Casavecchia alla Piazza, un terreno posseduto nel 1549 anche da Michelangelo Buonarroti che vi produceva vino. [Leggi di più…] infoLèmme Lèmme 2015, Casavecchia alla Piazza