L’Azienda Agricola Trabucchi d’Illasi fu fondata dall’Avvocato Marco Trabucchi nel lontano 1920, in una frazione di Illasi (Monte Tenda), nella Valpolicella, 15 chilometri ad est di Verona. Negli anni ’50 l’azienda passò al figlio di Marco, il Professor Alberto che, nonostante fosse un luminare del diritto privato, arrivando a scrivere un manuale sull’argomento, considerato tutt’oggi un testo di riferimento per gli studenti universitari e non solo, si adoperò con altrettanto vigore ed entusiasmo a favore della produzione vitivinicola della Valpolicella. [Leggi di più…] infoDandarin 2007, Trabucchi d’Illasi
Corvina
Valpolicella Classico Superiore Ripasso il Fornetto 2015, Stefano Accordini
La storia della cantina Stefano Accordini affonda le sue radici ad inizio ‘900 quando il padre di Stefano, Gaetano, lavorava come mezzadro in Valpolicella producendovi vini per il consumo locale. Sarà Stefano a intravedere tutte le potenzialità di questa attività e decidere, in seguito all’abolizione della mezzadria, di acquistare, nella vallata di Negrar, quello che, a tutt’oggi, resta il suo vigneto più emblematico: il Fornetto. [Leggi di più…] infoValpolicella Classico Superiore Ripasso il Fornetto 2015, Stefano Accordini
Valplicella Superiore Ripasso Villa Trabucchi 2016, Trabucchi d’Illasi

L’Azienda Agricola Trabucchi d’Illasi fu fondata dall’Avvocato Marco Trabucchi nel lontano 1920, in una frazione di Illasi (Monte Tenda), nella Valpolicella, 15 chilometri ad est di Verona. Negli anni ’50 l’azienda passò al figlio di Marco, il Professor Alberto che, nonostante fosse un luminare del diritto privato, arrivando a scrivere un manuale sull’argomento, considerato tutt’oggi un testo di riferimento per gli studenti universitari e non solo, si adoperò con altrettanto vigore ed entusiasmo a favore della produzione vitivinicola della Valpolicella. [Leggi di più…] infoValplicella Superiore Ripasso Villa Trabucchi 2016, Trabucchi d’Illasi
Amarone della Valpolicella Riserva Lilium Est 2006, Tenuta Sant’Antonio

La relativa rapidità con cui la cantina veronese Tenuta Sant’Antonio è riuscita a ritagliarsi un ruolo di spicco nella produzione dei tradizionali vini della Valpolicella è un dato di fatto oramai acquisito. Tutto comincia nel 1989 quando quattro fratelli, Armando, Massimo, Tiziano e Paolo Castagnedi, acquistano una trentina di ettari di vigneti a Monte Garbi, 15 chilometri ad est di Verona, e li uniscono ai 20 acquistati dal padre Antonio nel 1961 a San Zeno di Colognola, altri 10 chilometri ad est. [Leggi di più…] infoAmarone della Valpolicella Riserva Lilium Est 2006, Tenuta Sant’Antonio
Amarone Classico Riserva Terre di Cariano 2013, Cecilia Beretta

Per tentare di spiegare il successo della Cantina Cecilia Beretta occorre fare qualche passo indietro, e partire dal gruppo di cui fa parte, di proprietà della famiglia Pasqua. Questo gruppo nacque nel lontano 1925 con l’intenzione di valorizzare la viticoltura veneta, con vini prodotti nella cantina di San Felice, in provincia di Verona. [Leggi di più…] infoAmarone Classico Riserva Terre di Cariano 2013, Cecilia Beretta