Ci sono alcune occasioni in cui risulta problematico raccontare una cantina senza scadere nelle ovvietà che, inevitabilmente, porta una fama del calibro di quella che, a buona ragione, può vantare Fontodi. In realtà questa storia inizia diverse generazioni fa per via della fama della famiglia Manetti (proprietaria della cantina) nella produzione del cotto, al punto da fornirlo anche per il rivestimento della cupola del Duomo di Firenze e per il rifacimento della pavimentazione della Galleria degli Uffizi. [Leggi di più…] infoFlaccianello della Pieve 2010, Fontodi
Firenze
Benefizio Riserva Castello di Pomino 2016, Marchesi Frescobaldi
Pochi brand di vino al mondo possono vantare una storia di oltre sette secoli, come quella che appartiene alla famiglia Frescobaldi, uno dei più illustri portabandiera del made in Italy enologico nel mondo. I Frescobaldi, in fatti, sono una famiglia i cui primi esponenti si trasferirono dalla Val di Pesa, dove possedevano terreni tra cui la tenuta di Castiglioni (il loro più antico possedimento agricolo), a Firenze intorno all’anno 1000. [Leggi di più…] infoBenefizio Riserva Castello di Pomino 2016, Marchesi Frescobaldi
Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2016, Isole e Olena
Stando alle documentazioni ufficiali, il villaggio di Olena era una vera e propria fattoria toscana, a metà strada tra Firenze e Siena, autosufficiente già nel 12° secolo, mentre il vicino e coevo villaggio di Isole divenne una vera fattoria soltanto nel 1700 per opera della famiglia Elmi. Negli anni ’50 un certo Francesco De Marchi, discendente di una famiglia piemontese della zona di Lessona, dedita alla produzione di vini piemontesi da tre generazioni, si trasferì in Toscana e acquistò le due fattorie dando origine alla cantina Isole e Olena. [Leggi di più…] infoCabernet Sauvignon Collezione Privata 2016, Isole e Olena
Tignanello 2010, Antinori

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoTignanello 2010, Antinori
Batàr 2016, Querciabella

Nel 1974 Giuseppe Castiglioni realizza il suo sogno: produrre grandi vini, nel cuore del Chianti Classico, utilizzando uve tanto autoctone quanto internazionali, stimolato in ciò dal progressivo affermarsi, anche in Italia, dei grandi vini di Bordeaux. Tra gli anni ’80 e i ’90 il figlio Sebastiano, ereditate le redini dell’azienda, pur proseguendo nella direzione paterna, ne amplia la visione con l’adesione al regime biologico e, successivamente (2000), a quello biodinamico, organico e vegano. [Leggi di più…] infoBatàr 2016, Querciabella
Testamatta Bianco 2018, Bibi Graetz

Sono passati ormai 20 anni da quando Bibi Graetz, un giovane sognatore vissuto in una famiglia di artisti, fondò la sua cantina, nel 2000, sulla collina di Fiesole (Firenze), spinto dall’amore per il mondo del vino. [Leggi di più…] infoTestamatta Bianco 2018, Bibi Graetz
Pinot Nero 1465 2012, Podere Fortuna

The area of Scarperia San Pietro, in the territory of Mugello, 25 kilometers north of Florence, was already known in 1465, since here the Medici family owned the Podere Fortuna, the family residence that produced “good” and “vermilion” wine. [Leggi di più…] infoPinot Nero 1465 2012, Podere Fortuna
Chianti Classico Riserva 2016, Querciabella

Questa è la storia di una tenuta costituita, intorno al primo ettaro di terreno, sulle colline toscane, nel 1974, da Giuseppe Castiglioni. L’idea iniziale era quella di produrre grandi vini da Sangiovese ma anche da vitigni bordolesi, [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2016, Querciabella