Gulfi è un’azienda vitivinicola fondata nell’omonima località di Chiaramonte Gulfi, nel quadrante sud occidentale dei Monti Iblei, in provincia di Ragusa, da Vito Catania, un imprenditore di origini siciliane trapiantato a Milano che, nel 1996, decise di fare ritorno nella sua terra natia per riprendere in mano la tradizione vitivinicola che la sua famiglia aveva sviluppato nell’arco di tre generazioni.
La gestione della cantina è da sempre ispirata dalla filosofia produttiva di Salvo Foti, una delle voci più autorevoli dell’enologia siciliana, la cui collaborazione ha contribuito a creare un sistema di sviluppo virtuoso che non ci ha messo molto a dare i primi frutti. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico 2017, Gulfi
Nero d'Avola
Tancredi 2017, Donnafugata
All’interno del celeberrimo romanzo del Barone Guseppe Tommasi di Lampedusa, Il Gattopardo, trova spazio la leggenda della fuga della regina Bianca di Navarra da un castello siciliano dove sarebbe stata tenuta prigioniera dal Conte di Cabrera, il quale aveva intenzione di regnare in sua vece sul Regno di Sicilia. È dal racconto di questa fuga che prende nome la cantina Donnafugata nata nel 1983 grazie all’intraprendenza di Giacomo Rallo e di sua moglie Gabriella, donna curiosa ed erudita, affascinata dal suddetto racconto. [Leggi di più…] infoTancredi 2017, Donnafugata
Cerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
Pithos Rosso 2018, COS

Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoPithos Rosso 2018, COS
Nero di Lupo 2018, COS

Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoNero di Lupo 2018, COS