Come per quasi tutti i più celebri Château di Bordeaux, anche per Pontet-Canet la storia inizia indietro nel tempo, a metà del 18° secolo, quando un alto magistrato francese, Jean-François de Pontet, acquista alcuni appezzamenti a nord del villaggio di Pauillac. A questo nucleo originario, nel 1757, viene aggiunta una intera proprietà nella zona di Canet, dal cui nome, associato a quello del proprietario, nasce ufficialmente Château Pontet-Canet. [Leggi di più…] infoChâteau Pontet-Canet 2015
Petit Verdot
Guado al Tasso 2015, Antinori
La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoGuado al Tasso 2015, Antinori
Essence de Dourthe 2005, Vignobles Dourthe
Per determinare le origini della Maison Dourthe occorre ritornare al 1840, quando un albergatore di Lit-et-Mixe, un ridente paesino costiero a metà strada tra la città di Bordeaux e il confine con la Spagna, vi si trasferì per intraprendere una nuova attività di commercio vini; quell’uomo era Pierre Dourthe. Di generazione in generazione il commercio continuò a regalare soddisfazioni alla famiglia Dourthe che, nel 1929, acquista Chtâeau Maucaillou, il suo primo Château, gettando le basi per lo sviluppo di una viticoltura interamente basata sul concetto di terroir. [Leggi di più…] infoEssence de Dourthe 2005, Vignobles Dourthe
Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2016, Isole e Olena
Stando alle documentazioni ufficiali, il villaggio di Olena era una vera e propria fattoria toscana, a metà strada tra Firenze e Siena, autosufficiente già nel 12° secolo, mentre il vicino e coevo villaggio di Isole divenne una vera fattoria soltanto nel 1700 per opera della famiglia Elmi. Negli anni ’50 un certo Francesco De Marchi, discendente di una famiglia piemontese della zona di Lessona, dedita alla produzione di vini piemontesi da tre generazioni, si trasferì in Toscana e acquistò le due fattorie dando origine alla cantina Isole e Olena. [Leggi di più…] infoCabernet Sauvignon Collezione Privata 2016, Isole e Olena
Il Bruciato 2018, Antinori

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoIl Bruciato 2018, Antinori
Château d’Armailhac 2010

La storia dello Château d’Armailhac affonda le sue radici nel passato poiché già nel 1680 quelle terre, nella regione del Bordeaux, erano di proprietà dei fratelli Dominique e Guilhem Armailhacq, come riportato da un registro comunale coevo. Sempre da fonti ufficiali sappiamo che i discendenti cominciarono a piantare le viti nella tenuta di famiglia a partire dal 1750. [Leggi di più…] infoChâteau d’Armailhac 2010
Chateau Clerc Milon 2015

La storia di questo Chateau comincia con l’esproprio di una vasta proprietà di proprietà dei signori di Lafite, venduta come “bene nazionale”. La tenuta dello Chateu Milon, che rientrava in quel lotto di terreni, fu acquistata, nel 1789, dalla famiglia Clerc che vi appose il suo cognome ribattezandola Chateau Clerc Milon. [Leggi di più…] infoChateau Clerc Milon 2015
Le Cupole di Trinoro 2018, Tenuta di Trinoro

Il genio e l’intraprendenza di Andrea Franchetti sono ben rappresentati dai suoi famosi vini sul vulcano dell’Etna e in Val d’Orcia in Toscana: il famoso Franchetti e l’iconico Tenuta di Trinoro. [Leggi di più…] infoLe Cupole di Trinoro 2018, Tenuta di Trinoro
Chateau Léoville Poyferré 2006

La storia di Chateau Leoville Poyferré inizia nel 1638 quando, a Bordeaux, Jean de Moytié iniziò a vendemmiare un vigneto conosciuto come Mont-Moytié, posseduto dalla famiglia Moytié per quasi 100 anni. [Leggi di più…] infoChateau Léoville Poyferré 2006