La viticoltura in Alto Adige vanta radici antichissime: si parla di almeno 3000 anni fa, visto che, in alcune zone, sono stati rinvenuti dei falcetti per la potatura, molto simili a quelli tutt’ora utilizzati, databili intorno a quel periodo storico. Pur avendo coscienza di portare sulle spalle un passato così ingombrante, Martin Abraham e sua moglie Marlies conducono una cantina che, a partire da un pugno di anni fa, ha cominciato a produrre vini, che si sono imposti all’attenzione di critici ed enoappassionati. [Leggi di più…] infoSchiava Upupa Rot 2017, Weingut Abraham
Pinot Nero
Ottavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Quattro chiacchiere con Ottavia Giorgi di Vistarino proprietaria della Cantina Conte Vistarino
00:00 – Intro
00:53 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:13 – Storia dell’Azienda Agricola e della Cantina [Leggi di più…] infoOttavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Ottavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Quattro chiacchiere con Ottavia Giorgi di Vistarino proprietaria della Cantina Conte Vistarino
00:00 – Intro
00:53 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:13 – Storia dell’Azienda Agricola e della Cantina [Leggi di più…] infoOttavia Giorgi di Vistarino e la Cantina Conte Vistarino
Caterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorio
Quattro chiacchiere con Caterina Cordero proprietaria della Cantina Cordero San Giorgio
00:00 – Intro
01:07 – Dalle Nebbiolo e le Langhe al Pinot Nero e all’Oltrepò Pavese
04:35 – All’inizio della sfida [Leggi di più…] infoCaterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorio
Caterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorgio
Quattro chiacchiere con Caterina Cordero proprietaria della Cantina Cordero San Giorgio
00:00 – Intro
01:07 – Dalle Nebbiolo e le Langhe al Pinot Nero e all’Oltrepò Pavese
04:35 – All’inizio della sfida [Leggi di più…] infoCaterina Cordero e la Cantina Cordero San Giorgio
Francesca Seralvo e la Tenuta Mazzolino
00:00 – Intro
01:01 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:50 – Come nasce la Tenuta Mazzolino [Leggi di più…] infoFrancesca Seralvo e la Tenuta Mazzolino
Francesca Seralvo e la Tenuta Mazzolino
00:00 – Intro
01:01 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:50 – Come nasce la Tenuta Mazzolino
02:59 – L’amicizia e io suggerimenti di Luigi Veronelli e con Giacomo Braida [Leggi di più…] infoFrancesca Seralvo e la Tenuta Mazzolino
Roberto Lechiancole, Jeanfeancois Coquard e la cantina Prima Alture
00:00 – Intro
01:11 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:55 – Come nasce il progetto Prime Alture
03:04 – Da un sempice Bed&Breakfast a una cantina
04:11 – Le linee guida per sviluppare il progetto
05:58 – Perchè “Prime Alture”
06:47 – Produrre Pinot Nero in Oltrepò “fa figo”?
07:21 – Caratteristiche comuni di tutti i Pinot Nero e, nello specifico, di quelli dell’Oltrepò Pavese
10:46 – Chi è Jeanfrancois Coquard
12:25 – Jeanfrancois e Prime Alture: la nascita di una collaborazionie
13:11 – La costruzione del team enologico
15:51 – Fronteggiare il cambiamento climatico
18:11 – Differenza tra biosostenibilità e biointelligenza
20:52 – Che Pinot Nero produrre? E per chi?
23:00 – Considerazioni generali sul posizionamento economico dei Pinot Nero dell’Oltrepò
25:05 – L’ospitalità in azienda
25:54 – Gli areali di Stradella, Broni e Casteggio… un’ipotesi di zonazione?
27:59 – Bordo Bosco 2021: introduzione
30:14 – Bordo Bosco 2021: l’assaggio
33:11 – Monsieur 2019: introduzione 1
34:23 – La macerazione a freddo: come funziona e a cosa serve
35:25 – Monsieur 2019: introduzione 2
36:15 – Monsieur 2019: l’assaggio
38:08 – Quanto costano Bordo Bosco e Monsieur?
38:50 – Domande conclusive
40:39 – Saluti finali
Vuoi Contattarmi? Clicca qui!
Roberto Lechiancole, Jeanfrancois Coquard e la Cantina Prime Alture
00:00 – Intro
01:11 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:55 – Come nasce il progetto Prime Alture
03:04 – Da un sempice Bed&Breakfast a una cantina [Leggi di più…] infoRoberto Lechiancole, Jeanfrancois Coquard e la Cantina Prime Alture
Alessio Brandolini e l’Azienda Agricola Alessio Brandolini
00:00 – Intro
01:01 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:57 – Nascita e sviluppo della cantina
[Leggi di più…] infoAlessio Brandolini e l’Azienda Agricola Alessio Brandolini
Alessio Brandolini e l’Azienda Agricola Alessio Brandolini
00:00 – Intro
01:01 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:57 – Nascita e sviluppo della cantina
[Leggi di più…] infoAlessio Brandolini e l’Azienda Agricola Alessio Brandolini
Cristina Cerri Comi e la Tenuta Travaglino
Quattro Chiacchiere con Cristina Cerri Comi, Proprietaria della Tenuta Travaglino
00:00 – Intro
00:57 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:30 – La storia della Tenuta dal 1100 al 19° Secolo
04:04 – Lo stemma di famiglia
04:58 – La storia della Tenuta: l’opera di Vincenzo Comi
06:06 – Cristina entra in azienda
08:11 – l’ampliamento della tenuta nel corso degli anni
09:33 – Essere parte dei Marchi Storici
10:06 – La cantina oggi
11:01 – La visione ecologica in vigna
13:15 – i Cru del vignone
15:12 – L’importanza delle denominazioni
17:07 – La cura in cantina
18:02 – La vinificazione a grappolo intero del Pinot Nero
19:21 – Il rapporto con i followers aziendali (sia virtuali che fisici) e la ricettività aziendale
22:26 – Introduzione ai due vini in assaggio (Restyling e razionalizzazione grafica, produttiva e comunicativa)
25:14 – Gran Cuvée 2018: introduzione
27:20 – Gran Cuvée 2018: l’assaggio
30:31 – Poggio della Buttinera 2019: introduzione
32:55 – Poggio della Buttinera 2019: l’assaggio
37:13 – Considerazioni di chiusura e domande finali
39:01 – Saluti conclusivi
Vuoi contattarmi? Clicca qui!
Cristina Cerri Comi e la Tenuta Travaglino
Quattro Chiacchiere con Cristina Cerri Comi, Proprietaria della Tenuta Travaglino
00:00 – Intro
00:57 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:30 – La storia della Tenuta dal 1100 al 19° Secolo
04:04 – Lo stemma di famiglia
04:58 – La storia della Tenuta: l’opera di Vincenzo Comi
06:06 – Cristina entra in azienda
08:11 – l’ampliamento della tenuta nel corso degli anni
09:33 – Essere parte dei Marchi Storici
10:06 – La cantina oggi
11:01 – La visione ecologica in vigna
13:15 – i Cru del vignone
15:12 – L’importanza delle denominazioni
17:07 – La cura in cantina
18:02 – La vinificazione a grappolo intero del Pinot Nero
19:21 – Il rapporto con i followers aziendali (sia virtuali che fisici) e la ricettività aziendale
22:26 – Introduzione ai due vini in assaggio (Restyling e razionalizzazione grafica, produttiva e comunicativa)
25:14 – Gran Cuvée 2018: introduzione
27:20 – Gran Cuvée 2018: l’assaggio
30:31 – Poggio della Buttinera 2019: introduzione
32:55 – Poggio della Buttinera 2019: l’assaggio
37:13 – Considerazioni di chiusura e domande finali
39:01 – Saluti conclusivi
Vuoi contattarmi? Clicca qui!
Alberto Zucchi Frua e il Castello di Cigognola
00:00 – Intro
00:56 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:32 – Il Castello di Cigognola: dalla sua fondazione a Gianmarco Moratti [Leggi di più…] infoAlberto Zucchi Frua e il Castello di Cigognola
Alberto Zucchi Frua e il Castello di Cigognola
00:00 – Intro
00:56 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
01:32 – Il Castello di Cigognola: dalla sua fondazione a Gianmarco Moratti [Leggi di più…] infoAlberto Zucchi Frua e il Castello di Cigognola
Laura Boatti, Marco Bertelegni e la cantina Monsupello
00:00 – Intro
01:03 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
02:16 – La figura di Carlo Boatti [Leggi di più…] infoLaura Boatti, Marco Bertelegni e la cantina Monsupello
Laura Boatti, Marco Bertelegni e la Cantina Monsupello
00:00 – Intro
01:03 – Fare Pinot Nero nell’Oltrepò Pavese
02:16 – La figura di Carlo Boatti [Leggi di più…] infoLaura Boatti, Marco Bertelegni e la Cantina Monsupello
Giulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Giulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
00:00 – Intro e saluti
01:02 – Il Pinot Nero e l’Oltrepò Pavese
01:40 – Storia dell’agricoltura da Montù dei Gabbi a Canneto Pavese [Leggi di più…] infoGiulio Fiamberti e l’Azienda Agricola Giulio Fiamberti
Mattia Nevelli e la Cantina Ballabio
Quattro chiacchiere con Mattia Nevelli, Proprietario della Cantina Ballabio
01:04 – Fare vino nell’Oltrepò Pavese
01:48 – la storia di Angelo e Giovanni Ballabio
03:39 – Decadimento e ricostruzione da parte della famiglia Nevelli
05:13 – L’indistricabile rapporto tra Pinot Nero e Oltrepò Pavese [Leggi di più…] infoMattia Nevelli e la Cantina Ballabio