Gulfi è un’azienda vitivinicola fondata nell’omonima località di Chiaramonte Gulfi, nel quadrante sud occidentale dei Monti Iblei, in provincia di Ragusa, da Vito Catania, un imprenditore di origini siciliane trapiantato a Milano che, nel 1996, decise di fare ritorno nella sua terra natia per riprendere in mano la tradizione vitivinicola che la sua famiglia aveva sviluppato nell’arco di tre generazioni.
La gestione della cantina è da sempre ispirata dalla filosofia produttiva di Salvo Foti, una delle voci più autorevoli dell’enologia siciliana, la cui collaborazione ha contribuito a creare un sistema di sviluppo virtuoso che non ci ha messo molto a dare i primi frutti. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico 2017, Gulfi
Ragusa
Cerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Classico delle Fontane 2012, COS
Cerasuolo di Vittoria Grotte Alte 2014, Arianna Occhipinti

L’ascesa che la giovane Arianna Occhipinti, ed i suoi vini, hanno avuto in poco più di 15 anni di storia, è un fenomeno che meriterebbe di essere studiato, poiché si tratta di una realtà fatta, certamente, di successo ma anche di tanto impegno e fatica. Questa giovane donna, fresca di laurea in enologia, ha cominciato presto a farsi le ossa, acquistando nel 2004 , a poco più di 20 anni, un appezzamento di terra nell’areale di Vittoria, in Sicilia. [Leggi di più…] infoCerasuolo di Vittoria Grotte Alte 2014, Arianna Occhipinti
Nerojbleo 2018, Gulfi

Gulfi è un’azienda vitivinicola fondata nell’omonima località di Chiaramonte Gulfi, nel quadrante sud occidentale dei Monti Iblei, in provincia di Ragusa, da Vito Catania, un imprenditore di origini siciliane trapiantato a Milano che, nel 1996, decise di fare ritorno nella sua terra natia per riprendere in mano la tradizione vitivinicola che la sua famiglia aveva sviluppato nell’arco di tre generazioni. La gestione della cantina è da sempre ispirata dalla filosofia produttiva di Salvo Foti, [Leggi di più…] infoNerojbleo 2018, Gulfi
Pithos Rosso 2018, COS

Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoPithos Rosso 2018, COS
Il Frappato 2017, Arianna Occhipinti

L’ascesa che la giovane Arianna Occhipinti, ed i suoi vini, hanno avuto in poco più di 15 anni di storia, è un fenomeno che meriterebbe di essere studiato, poiché si tratta di una realtà fatta, certamente, di successo ma anche di tanto impegno e fatica. Questa giovane donna, fresca di laurea in enologia, ha cominciato presto a farsi le ossa, acquistando nel 2004 , a poco più di 20 anni, un appezzamento di terra nell’areale di Vittoria, in Sicilia. [Leggi di più…] infoIl Frappato 2017, Arianna Occhipinti
Nero di Lupo 2018, COS

Troppo spesso, attualmente, siamo abituati a parlare di vini siciliani pensando quasi esclusivamente all’Etna con i suoi Nerello, il Carricante e la Minnella. In realtà la Sicilia è decisamente molto altro, come ben sapevano già nel 1980 Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti che, acquistata una vecchia cantina, con un appezzamento di circa tre ettari e mezzo, nella zona di Vittoria (Ragusa), fondarono l’azienda vitivinicola COS. [Leggi di più…] infoNero di Lupo 2018, COS