Parlare della viticoltura ligure senza nominare il Rossese di Dolceacqua sarebbe fare un torto al prestigio di questo vino, dovuto alla sua incredibile eleganza. Siamo nella Val Nernia, un fazzoletto nel primo entroterra a metà strada tra il mare del Ponente Ligure e la Montagna. [Leggi di più…] infoRossese di Dolceacqua Sette Cammini 2020, Maccario Dringenber
Rossese
Rossese di Dolceacqua Posau Riserva Biamonti 2017, Maccario Dringenberg
Parlare della viticoltura ligure senza nominare il Rossese di Dolceacqua sarebbe fare un torto al prestigio di questo vino, tutto fondato sull’incredibile eleganza che riesce ad esprimere nella Val Nernia, una fazzoletto nel primo entroterra a metà strada tra il mare del Ponente Ligure e la Montagna. Anche se, a partire dagli anni ’50, si è assistito allo spopolamento di quelle terre, con la riduzione degli ettari vitati da 3.000 ad appena 80, tutt’oggi esistono figure come quella di Giovanna Maccario, che con tenacia e convinzione portano avanti la tradizione di questo vino. [Leggi di più…] infoRossese di Dolceacqua Posau Riserva Biamonti 2017, Maccario Dringenberg
Rossese di Dolceacqua 2020, Testalonga
Dolceacqua è una piccola enclave, di poco più di 80 ettari, nell’estremo ovest della Riviera ligure di Ponente, a pochi chilometri dalla Francia, che vanta una produzione minuscola di vini a base Vermentino e Rossese. La bellezza del luogo, con i suoi passaggi eterei e senza tempo, spinse anche il capofila dell’impressionismo, Claude Monet, a fissarne alcuni tratti nel suo celebre “Le Château de Dolceacqua” in cui figurano le casette del vecchio borgo e il ponte Vecchio. [Leggi di più…] infoRossese di Dolceacqua 2020, Testalonga