Ci sono alcune occasioni in cui risulta problematico raccontare una cantina senza scadere nelle ovvietà che, inevitabilmente, porta una fama del calibro di quella che, a buona ragione, può vantare Fontodi. In realtà questa storia inizia diverse generazioni fa per via della fama della famiglia Manetti (proprietaria della cantina) nella produzione del cotto, al punto da fornirlo anche per il rivestimento della cupola del Duomo di Firenze e per il rifacimento della pavimentazione della Galleria degli Uffizi. [Leggi di più…] infoFlaccianello della Pieve 2010, Fontodi
Sangiovese
Brunello di Montalcino Riserva 2013, Gianni Brunelli – Azienda Agraria Le Chiuse Di Sotto
Quando si tenta di raccontare l’evoluzione del Brunello di Montalcino nel corso degli ultimi 40 anni, uno dei nomi che personalmente ritengo imprescindibile è quello di Gianni Brunelli e della sua azienda vitivinicola. Anche se, sfortunatamente, la storia d’amore tra Montalcino e questo viticoltore è durata appena una ventina d’anni e si è conclusa prematuramente con la sua scomparsa, i valori espressi resistono al tempo, grazie alla perseveranza della moglie di Gianni, Laura, che oggi continua a guidare la cantina con la stessa determinazione. [Leggi di più…] infoBrunello di Montalcino Riserva 2013, Gianni Brunelli – Azienda Agraria Le Chiuse Di Sotto
Lorano 2014, Maria Pia Castelli
Nonostante la cantina Maria Pia Castelli sia nata soltanto nel 1999, in questo breve lasso di tempo è già riuscita a diventare uno dei produttori di riferimento del territorio marchigiano. Fondata da Erasmo Castelli, padre di Maria Pia, l’azienda vanta un’estensione di circa otto ettari situati a 200 metri di altitudine sul dorso sudorientale della collina di Monte Urano, nella provincia di Fermo. [Leggi di più…] infoLorano 2014, Maria Pia Castelli
Carmignano Terre a Mano 2016, Fattoria di Bacchereto
Stando alle fonti storiche reperibili, sembrerebbe che la storia dell’areale di Carmignano affondi le sue radici nell’Alto Medioevo, con documenti che ne attestano la vocazione agricola datati 804 a.C.. Di sicuro, nel XVIII secolo, queste terre erano rinomate per la produzione enologica, tanto che Cosimo III de’ Medici, con il suo bando del 1716, ne regolò la produzione inserendole giuridicamente tra le aree più vocate della Toscana. [Leggi di più…] infoCarmignano Terre a Mano 2016, Fattoria di Bacchereto
Rosso di Montalcino Rossofonte 2016, Ciacci Piccolomini d’Aragona
La storia della cantina Ciacci Piccolomini d’Aragona inizia nel XVII secolo quando il Vescovo di Montalcino e Abate dell’Abbazia di Sant’Antimo, Fabius de’ Vecchis, edifica un palazzo vescovile a Castelnuovo dell’Abate, nel quadrante sudorientale dell’attuale areale del Brunello di Montalcino docg. Dopo la morte del Vescovo, il palazzo e i possedimenti terrieri collegati vengono acquistati e rivenduti fino alla metà del ‘900 quando finalmente entrano in possesso della famiglia Ciacci che, poco dopo, si imparenta con la famiglia Piccolomini d’Aragona, discendente di Papa Pio II. [Leggi di più…] infoRosso di Montalcino Rossofonte 2016, Ciacci Piccolomini d’Aragona
Chianti Classico 2016, Azienda Agricola Caparsa
Non si può parlare di Radda in Chianti senza riflettere sul fatto che questa zona, nel cuore del Chianti Classico, è stata per molto tempo sottostimata per via della sua eccessiva altitudine. Questa condizione morfologica consentiva con molta difficoltà al Sangiovese di maturare adeguatamente e così i vini di Radda erano considerati quasi sempre troppo esili, leggermente scarsi di materia. [Leggi di più…] infoChianti Classico 2016, Azienda Agricola Caparsa
Chianti Classico Collection 2021 a Milano
Lunedì 22 Novembre si è svolta a Milano, presso le sale dell’hotel The Westin Palace, la celebre manifestazione Chianti Classico Collection, un appuntamento particolarmente prestigioso che permette di farsi un’idea delle prossime annate in uscita di questa celebre denominazione, tutelata e promossa, fin dal 1924, dal Consorzio Chianti Classico.
La manifestazione ha portato a Milano più di 60 aziende operanti nell’areale del Chianti Classico e molte di queste, oltre ai vini con quella denominazione, hanno optato per presentare anche quelli che, pur restando vini di territorio, ricadono sotto la denominazione Toscana IGT. [Leggi di più…] infoChianti Classico Collection 2021 a Milano
Chianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono

La storia della Badia (Abbazia) a Coltibuono è molto antica: venne edificata intorno alla chiesa di San Lorenzo a Coltibuono, nella seconda metà dell’XI secolo, prendendo il nome di Badia a Cultusboni, dal Latino cultus (agricoltura) e bonus (buona), che raccontava come quelle terre avessero una particolare vocazione per l’agricoltura. Infatti, l’opera dei monaci vallombrosani, gli abitanti della Badia, fu incentrata sul rilancio di un’agricoltura, basata principalmente sulla produzione di olio e vino, la stessa condotta molto prima di loro da Etruschi e i Romani fino al 300 a.C.. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono
Tignanello 2010, Antinori

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoTignanello 2010, Antinori
Brunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento 2010, Marchesi Frescobaldi

Pochi brand di vino al mondo possono vantare una storia di oltre sette secoli, come quella che appartiene alla famiglia Frescobaldi, uno dei più illustri portabandiera del made in Italy enologico nel mondo. I Frescobaldi, in fatti, sono una famiglia i cui primi esponenti si trasferirono dalla Val di Pesa, dove possedevano terreni tra cui la tenuta di Castiglioni (il loro più antico possedimento agricolo), a Firenze intorno all’anno 1000. [Leggi di più…] infoBrunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento 2010, Marchesi Frescobaldi
Sant’Isidoro 2018, Maria Pia Castelli

Nonostante la cantina Maria Pia Castelli sia nata soltanto nel 1999, in questo breve lasso di tempo è già riuscita a diventare uno dei produttori di riferimento del territorio marchigiano. Fondata da Erasmo Castelli, padre di Maria Pia, l’azienda vanta un’estensione di circa otto ettari situati a 200 metri di altitudine sul dorso sudorientale della collina di Monte Urano, nella provincia di Fermo. [Leggi di più…] infoSant’Isidoro 2018, Maria Pia Castelli
Grattamacco 2016, Podere Grattamacco

I vini del Podere Grattamacco (fondato nel 1977), sono da tempo annoverati tra i protagonisti assoluti della produzione enologica nell’area di Bolgheri. La cantina è di proprietà dei fratelli Maria Iris e Claudio Tipa che la acquistarono nel 2002 con l’intenzione di creare, in Toscana, un vero e proprio “Domaine” (ColleMassari) sotto il cui nome fossero riunite le migliori espressioni del vino di questa regione. [Leggi di più…] infoGrattamacco 2016, Podere Grattamacco
Il Guercio 2018, Tenuta Carleone di Castiglioni

L’imprenditore austriaco Karl Egger conosceva da diversi anni il territorio chiantigiano, essendo solito passarvi le vacanze assieme alla sua famiglia. Pian piano Egger finì per innamorarsi di quei luoghi e decise di fondarvi, nel 2012, un’azienda agricola, con 100 ettari di terreni, nel territorio di Radda, la celeberrima sottozona del Chianti Classico, tra Firenze e Siena. [Leggi di più…] infoIl Guercio 2018, Tenuta Carleone di Castiglioni
Chianti Classico Gran Selezione Il Puro 2015, Castello di Volpaia

L’esistenza del Castello di Volpaia è documentata già in una scrittura fiscale del 1172: si tratta di un castello sorto intorno al 10° secolo, in una zona di frontiera tra Firenze e Siena, per proteggere i confini fiorentini dalla sua posizione strategica, su un’altura tra due piccole vallate. [Leggi di più…] infoChianti Classico Gran Selezione Il Puro 2015, Castello di Volpaia
Grandi Annate 2015, Avignonesi

Era il 1974 quando la famiglia Avignonesi fondò l’omonima cantina a Valiano di Montepulciano, in provincia di Siena. Nonostante, col tempo, la cantina si fosse fatta apprezzare, come una delle produttrici di maggior prestigio dell’area del Nobile di Montepulciano DOCG, la famiglia decise di venderla. [Leggi di più…] infoGrandi Annate 2015, Avignonesi
Uno 2016, Tenuta Carleone di Castiglioni

The Austrian entrepreneur Karl Egger had known the Chianti territory for several years, being used to spend the holidays there, with his family. Slowly Egger fell in love with those places and decided to establish, in 2012, a farm, with 100 hectares of land, in the territory of Radda, the famous sub-area of Chianti Classico, between Florence and Siena. [Leggi di più…] infoUno 2016, Tenuta Carleone di Castiglioni
Chianti Classico Riserva Il Campitello 2015, Monteraponi

The first historical sources, dating back to the 10th century, speak of the Poggio di Monteraponi, in the heart of the Chianti Classico territory, on which stood the homonymous village. Right in this enclave, which already at the time owned cellars for wine production, under the Poggio’s tower, now stands the farm Monteraponi, founded in 1974 and still managed by Michele Braganti. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva Il Campitello 2015, Monteraponi
Nobile di Montepulciano Poggetto di Sopra 2016, Avignonesi

Avignonesi winery was founded in 1974, by the homonymous family, in Valiano, in the province of Siena, in the production area of the Nobile di Montepulciano wine. Although the work of the property had been rich in satisfaction from the beginning, in 2009 it was decided to sell the winery to Virginie Saverys, a young Belgian lawyer who, after her legal successes, had moved to Tuscany in 2007. [Leggi di più…] infoNobile di Montepulciano Poggetto di Sopra 2016, Avignonesi
La Quadratura del Cerchio 2017, Cipresso 43 di Roberto Cipresso

Roberto Cipresso’s story began in 1987, when this young winemaker from Bassano del Grappa moved to Montalcino, starting his cooperation with famous wineries such as Case Basse, Poggio Antico and Ciacci Piccolomini d’Aragona. [Leggi di più…] infoLa Quadratura del Cerchio 2017, Cipresso 43 di Roberto Cipresso
Palistorti di Valgiano Rosso 2017, Tenuta di Valgiano

La storia vitivinicola della provincia di Lucca affonda le sue radici in un passato remoto: sembra che la terra fosse già coltivata, prima dell’arrivo dei Romani, dagli Etruschi e dai Liguri, primordiali conoscitori delle tecniche produttive vitivinicole. Le fonti storiche testimoniano chiaramente la presenza della vite nelle pendici delle colline lucchesi settentrionali prima dell’anno 1000, [Leggi di più…] infoPalistorti di Valgiano Rosso 2017, Tenuta di Valgiano